Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alimentazione e cultura nel Medioevo - Massimo Montanari - copertina
Alimentazione e cultura nel Medioevo - Massimo Montanari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Alimentazione e cultura nel Medioevo
Disponibilità immediata
14,20 €
-15% 16,70 €
14,20 € 16,70 € -15%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
14,20 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
14,20 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,10 €
Chiudi
Alimentazione e cultura nel Medioevo - Massimo Montanari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le diete dei nobili, dei monaci, dei contadini, i rapporti tra cibo e peccato, santità e potere. Massimo Montanari ricostruisce i consumi e i costumi alimentari, nel Medioevo europeo, svelandone i molteplici valori simbolici e ideologici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14
2008
10 febbraio 1992
Libro universitario
224 p., Brossura
9788842032533

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1988)
scheda di Castelnuovo, G., L'Indice 1988, n. 8

Gli undici articoli qui riuniti sono dedicati ai mutevoli rapporti che si instaurarono nell'Alto Medioevo tra cultura e dieta alimentare. Da un lato l'autore esamina dal punto di vista della storia materiale (e specificamente agraria) gli effetti della contaminazione medievale tra la civiltà mediterraneo-romana e quella continentale-germanica. La prima è basata su un sistema di produzione cerealicolo e di arboricoltura con indubbi risvolti commerciali, l'altra si fonda sull'allevamento e la caccia. Nel passaggio dall'antichità al Medioevo si crea un modello di consumo più diversificato in cui sia la carne (soprattutto quella di maiale) sia il pane, il vino o l'olio si trovano a formare la base plurima dell'alimentazione europea. D'altra parte Montanari fa risaltare la componente "di civiltà" intrinseca a ogni regime alimentare: così, per l'Italia anche nelle differenze tra dieta padana e dieta mediterranea, si manifesta il contrasto culturale tra area longobarda e area bizantina; la diffusione della coltura della vite e dell'olivo si collega all'uso ecclesiastico e liturgico del vino e dell'olio, la dieta monastica, con la sua più o meno rigida esclusione della carne, è spiegata sia dalle radici culturali mediterranee del movimento ascetico, sia dal valore simbolico attribuito alla "carne", termine ambiguo che rimanda tanto alla gola quanto alla lussuria. Tutti i saggi, anche i più specifici come quelli sui mercanti di Comacchio dell'VIII secolo, su Cervia e le sue saline, sul regime alimentare ligure o su una controversia del 1198 tra vescovo e capitolo imolesi, sono percorsi da questi e da altri spunti: ne risulta una luce diffusa sul mondo del cibo, i suoi linguaggi e i suoi legami con le gerarchie sociali e spirituali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore