L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Economica Laterza. Brossura editoriale di pagine VIII-262. Prefazione di Jacques Le Goff. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
scheda di Sergi, G., L'Indice 1993, n. 8
(scheda pubblicata per l'edizione del 1993)
La storia dell'alimentazione si affaccia già con questo terzo volume della collana "Fare l'Europa" (oltre a Laterza, ne sono editori Beck, Basil Blackwell, Critica, Seuil): dunque "il primo e ineludibile bisogno dell'uomo", che "è anche piacere" non solo ha un posto importante nell'attuale storiografia, ma è ormai giudicato argomento maturo per un pubblico attento alle radici e agli sviluppi della civiltà europea. Montanari pratica da anni una storia dell'alimentazione "in stretta sintonia con le 'altre' storie... proprio in virtù della sua centralità esistenziale". Qui la diacronia del tema lo ha condotto al rifiuto radicale delle periodizzazioni consolidate: in particolare al virtuosismo di non usare mai la parola "medioevo" che pur corrisponde ai suoi studi. Sono protagonisti i secoli, convenzionali anch'essi ma meno caricati di stratificazioni di significato: dal IV all'XI secolo il pane e le bevande alcoliche sono cibi-doni della divinità e la carne ("dei forti") diventa "il valore alimentare per eccellenza" di una cultura dominata dalla componente militare germanica. L'alternativa (culturale e sociale) fra "abbuffata e digiuno" si propone anche dopo l'XI secolo, cioè da quando l'attività venatoria si circoscrive e "l'economia europea assume un carattere sempre più spiccatamente agricolo". I potenti stabiliscono le regole di sfruttamento della natura, ma suggeriscono anche stili di vita: il "mangiare bene" si affianca e comincia faticosamente a sostituirsi al "mangiare molto" solo a partire dal secolo XIII. Ma sono modelli ostici per chi vive i grandi ritorni della fame dei secoli successivi: l'"abbondanza dei poveri" continua a essere valore connotante di un'Europa affamata, anche se risulta "carnivora" per esigenze prevalentemente di 'status'. Le grandi competenze dell'autore in tema di cereali intervengono nelle pagine sugli scambi di prodotti e di usi alimentari successivi alla scoperta dell'America (la bibliografia è aggiornabile con i libri di A. Crosby, "Lo scambio colombiano" e di M. Ambrosoli, "Scienziati, contadini e proprietari"). Dopo il XV secolo notiamo mutamenti del gusto - la crisi del dolce nei condimenti - e affermazioni di cibi "di riempimento" (pasta, patate). Sono più sommarie le venti pagine finali che sotto il titolo "La rivoluzione" ci illustrano in realtà trasformazioni lente, rivoluzionarie solo là e quando le tecniche di conservazione consentono di "sconfiggere delle stagioni" ben più di quanto potessero fare gli uomini del passato. In chiusura del libro scopriamo che l'uomo non è ancora riuscito a raggiungere un obiettivo: la serenità nel rapporto con il cibo. Il nuovo 'fear of obesity' è infatti speculare rispetto alla fisica paura della fame.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore