L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
La crescita dei flussi migratori che hanno investito l'Europa ormai da qualche decennio ha fra l'altro incrementato molto gli studi sulla cittadinanza i diritti individuali e delle minoranze la tolleranza. Un frutto maturo di tale stagione di studi è il libro che qui segnaliamo. L'autrice parte dalla necessità di perseguire un confronto serio fra le posizioni individualiste e quelle comunitarie non solo per cercare punti di dialogo e di incontro ma anche per trovare nell'uno e nell'altro approccio le ragioni per una più ampia e piena affermazione dei diritti. A conclusione del suo discorso che evita con cura e con uno scrupolo perfino eccessivo quello che definisce un "approccio eurocentrico" si ricava che la tutela dei diritti individuali non è sempre compatibile con i presunti diritti delle minoranze. Ovvero che per usare le parole dell'autrice "il riconoscimento di diritti alla collettività porta frequentemente alla compressione dell'autonomia e dei diritti delle persone che vi appartengono". Se è giusto concordare con tale elementare verità naturalmente uno studio del genere si giustifica e si apprezza più che per la tesi di fondo di cui è portatore per il contributo di analisi offerto. E sotto questo profilo il lavoro di Facchi va sicuramente apprezzato. Basato su di un'ampia disamina critica della letteratura in materia aggiornato e preciso nei riferimenti a casi di cronaca significativi rigoroso e chiaro nelle definizioni concettuali di piana lettura anche per il lettore non specialista il saggio offre un quadro ragionato delle opzioni che sono davanti al legislatore e all'opinione pubblica. Una guida utilissima per aiutare ciascuno nelle scelte da fare per affrontare senza scorciatoie ideologiche la strada della cittadinanza multiculturale tenendo fermo il principio della priorità dei diritti dell'individuo.
Maurizio Griffo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore