L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Canfora ripercorre storicamente il lungo corso del concetto di democrazia, a partire dal richiamo al greco dell'età romana, in cui il termine demokrator stava ad indicare il «dominio sul popolo» e non del popolo, fino al tragico epilogo dei paladini delle democrazie occidentali, quelle governate dalle oligarchie dei poteri economici. Tra un polo e l'altro c'è la disamina, a metà tra storiografia ed ermeneutica, quest'ultima informata da quella che notoriamente è la parte politica per cui tiene il filologo, della costruzione dell'ideologia della democrazia. Tra le altre interessanti intuizioni, alcune tesi risultano davvero degne di attenzione, ad esempio quella secondo la quale negli anni '20 l'alternativa politica si giocava tra comunismo e democrazie liberali, le quali con l'avanzata del socialismo pare abbiano optato per l'appoggio al fascismo, naturale evoluzione di quegli stessi sistemi oligarchici, cosa che accadde in Austria, Ungheria, Italia e Spagna. Altro tassello interessante è quello della progressiva estromissione della rappresentanza popolare per mezzo del sistema elettorale maggioritario, il quale tende allo schiacciamento verso i poli moderati del centro. Alla fine emerge con chiarezza quello che è un dato di fatto, cioè da una parte l'abuso del termine democrazia ad opera di coloro i quali intendono legittimare una qualsivoglia oligarchia, dall'altra l'impossibilità e l'inesistenza di un sistema democratico fattuale, opinione che ha degli autorevoli predecessori, tra cui Rousseau e Gaetano Mosca.
Per Luciano Canfora non è tempo di democrazia. Il suo saggio è una riflessione disincantata sull’evoluzione della democrazia nel corso dei secoli, dagli albori della polis ateniese alla Rivoluzione francese, dall’estensione progressiva del suffragio universale fino al “modello misto” dei nostri anni. Oggi la democrazia è la legittimazione ideologica delle guerre preventive. Nel momento in cui si attribuiscono il ruolo di “poliziotti” del mondo, i paesi occidentali operano in virtù della presunta superiorità di un’idea di intendere la rappresentanza e i diritti politici. Peccato che quella che noi chiamiamo democrazia sia in realtà un “sistema misto”, che ha accantonato da tempo il suffragio universale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore