L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A livello politico il dialogo interculturale, inteso come sottoinsieme del dialogo interreligioso, può avvenire solo se ci si confronta sul piano della democrazia, che in Europa assume la forma della democrazia liberale con caratteristiche ben precise e distinte, di cui l'autore traccia il profilo. Eppure, molte di queste caratteristiche non sono specifiche della democrazia, ma di un'evoluzione che il diritto, la cultura e la politica hanno avuto in Europa e che difficilmente si può pensare di esportare. A partire da queste considerazioni preliminari, che riguardano i sistemi politici occidentali, Guolo cerca di tratteggiare i motivi politici, religiosi, sociali e culturali per cui i paesi islamici stentano a far partire istituzioni realmente democratiche. Gli ostacoli opposti della religione islamica allo sviluppo democratico sono reali, ma al tempo stesso ritenuti sormontabili da una schiera di intellettuali musulmani cui andrebbe dato maggior peso sociale per consentirgli di innescare una rivoluzione culturale su larga scala. Ad ogni modo, così come l'involuzione autoritaria islamica ha risentito dei modelli totalitari europei, cui si sono largamente ispirati, non è difficile pensare che proprio l'Euroislam, cioè l'Islam nelle condizione della minoranza cognitiva del migrante, con la sua dose di relativizzazione, spaesamento e individualismo, tipici fenomeni della secolarizzazione occidentale, possa accedere ad una forma di privatizzazione e interiorizzazione della religiosità islamica, in grado di operare quella necessaria separazione tra la dimensione religiosa e quella politica ed esportare questa nuova identità socio-politica senza accedere all'uso delle armi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore