Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
70,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
70,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione - Giovanni Romeo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione

Descrizione


In Italia tra Cinquecento e Seicento convivere senza essere sposati diventò un delitto, represso con asprezza dalle Curie vescovili, non dalle autorità statali. Scomuniche, irruzioni domiciliari, carcere, multe colpirono migliaia di coppie di fatto e raggiunsero presto chiunque vivesse relazioni proibite: anche gli amanti subirono in misura crescente conseguenze così pesanti. Ancor più rischioso fu difendere il diritto di vivere la sessualità in modo difforme dall'etica ufficiale. In quei casi interveniva l'Inquisizione e apriva processi d'eresia. Per la Chiesa il bilancio non fu lusinghiero: poche regolarizzazioni, contromisure dei conviventi spesso efficaci, vescovi appiattiti su logiche repressive. Per le coppie di fatto si moltiplicarono le sofferenze: famiglie distrutte, donne criminalizzate, bambini privati dei genitori. Ma molti difesero con forza le proprie scelte, anche perché il clero stesso aderì con freddezza all'accresciuto rigore dei vertici diocesani, e non mancarono reazioni dure, talora dissacranti. Le pagine di Giovanni Romeo, tessute di una ricchissima documentazione inedita, raccontano quell'aspra battaglia, con particolare attenzione alla più grande città italiana di antico regime, Napoli, e invitano a riflettere - contro ogni facile revisionismo sul peso dell'intolleranza religiosa nella storia d'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
5 giugno 2008
XIV-256 p., Brossura
9788842086598

Voce della critica

Quando e perché vivere insieme senza essere sposati diventò un peccato perseguito dalle autorità ecclesiastiche? A questo interrogativo risponde Giovanni Romeo ricostruendo la difficile esistenza di concubini, adulteri, teorici degli amori proibiti, di quanti insomma, nella Napoli della Controriforma (1563-56), vivendo una sessualità ritenuta disordinata, incapparono nelle reti tese dalla locale curia arcivescovile, che – caso eccezionale – deteneva anche competenze inquisitoriali.
In realtà, il concubinato fu a lungo tollerato dalla chiesa fino a quando, dopo la proibizione delle convivenze more uxorio per i laici al concilio lateranense V, nel 1514, il decreto Tametsi (1563), emanato durante il concilio di Trento, ridefinì il matrimonio cattolico imponendone la celebrazione alla presenza del parroco. Stabilì inoltre la procedura d'ufficio contro concubini e adulteri e pene diverse per uomini e donne, più gravi per queste ultime, che – considerate le vere responsabili – rischiavano l'espulsione dalla diocesi. La lotta ingaggiata dalle gerarchie ebbe un avvio piuttosto lento e, verso la fine del Cinquecento, il concubinato continuava a rappresentare una prassi diffusa tra i laici e pure presso il clero, malgrado i provvedimenti presi dalla chiesa in età medievale e l'imposizione del celibato ecclesiastico a Trento. A spiegare questa inazione contribuiscono fattori quali la carenza di uomini e mezzi e le controversie con lo stato, ma anche la tradizionale tolleranza verso varie forme di convivenza.
Se i primi mutamenti in direzione di un progressivo rigore si registrano all'inizio del Seicento, l'anno della svolta è individuato nel 1613, che coincide con la nomina a vicario generale, da parte del nuovo arcivescovo Decio Carafa, di Pietro Antonio Ghiberti. Significativo della sua severità è l'aumento del numero di coppie di conviventi indagate (343 nel biennio 1613-14, mentre nei quarantuno anni precedenti erano state soltanto 65). Ed eloquente, da allora, la durezza delle pene: ai cartelli infamanti si affiancarono via via multe, penitenze pubbliche e scomuniche, sino al carcere in caso di recidiva, con i corollari dell'esclusione dalla comunità e dell'impossibilità di accesso alla sepoltura cristiana. A essere colpiti furono uomini e, soprattutto, donne; laici ed ecclesiastici, benché verso questi ultimi si adottasse maggiore riservatezza allo scopo di difendere l'immagine del clero.
La battaglia contro conviventi e adulteri, amanti e teorici di una sessualità libera, conobbe stagioni alterne per allentarsi poi a partire dalla metà del Seicento, in linea con le vicende generali di tutti i tribunali inquisitoriali attivi nella penisola italiana. Quello che conta è il fatto che, dal 1626, sotto la guida dell'arcivescovo Francesco Boncompagni, la chiesa acquisì, nella prassi, il controllo definitivo sulle "coppie di fatto", trasformando in monopolio ecclesiastico quello che era stato considerato (e tale rimase sul piano formale) un caso di cosiddetto foro misto, sul quale, cioè, rivendicavano poteri le due giurisdizioni ecclesiastica e regia. Lo stato finì così per lasciare libera azione ai vertici della chiesa in nome del comune bisogno di governare una città turbolenta.
La guerra agli amori proibiti costituisce dunque un risvolto della Controriforma: fu il modo con cui la chiesa avocò a sé il controllo della sfera sessuale. Di quella fase storica l'autore, grazie tra l'altro a un accurato scavo presso l'Archivio storico diocesano di Napoli, non restituisce soltanto il progetto di riordino della sessualità, ma anche i risultati. E non per rivalutarne gli esiti positivi rispetto al processo di modernizzazione della società italiana (come sta facendo una parte della storiografia), ma per sottolineare che il volere delle gerarchie ecclesiastiche non sempre fu condiviso dal basso clero, spesso mosso da pietas, e che lo sforzo di governare amore e sessualità si scontrò con i desideri dei singoli individui, e con le loro resistenze, diffuse a diversi livelli sociali: dai ceti popolari, che si limitavano a stracciare i cartelli infamanti o a dichiarare che delle scomuniche, loro, se ne infischiavano, all'aristocrazia, che puntava al ricorso presso la Camera apostolica; dagli uomini alle donne, soprattutto, cui spetta il conio dell'espressione "scomuniche di fessa" a indicare con sprezzo simili provvedimenti.
Dal quadro qui delineato emerge una chiesa sostanzialmente sconfitta. Certo, un secolo dopo il concilio di Trento, a Napoli era più difficile vivere more uxorio. Tuttavia, malgrado la durezza degli interventi e il numero di coppie conviventi invitate a separarsi (tra le settemila e le diecimila in centocinquant'anni), laici ed ecclesiastici di una città "affollata e vivacissima" non smisero di difendere una morale sessuale in gran parte difforme da quella che i vertici ecclesiastici avrebbero voluto imporre. Resta da indagare quanto questo tratto sia stato tipico del mondo napoletano o quanto, invece, appartenga alla storia italiana. Patrizia Delpiano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore