L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capita che il fascismo venga giudicato in modo semplicistico o inadeguato.A questa carenza supplisce il libro con oltre 800 pagine in cui gli addetti ai lavori tracciano una panoramica del fenomeno preziosa poiche'compiuta da punti d'osservazione assai differenti, seppur talvolta vittima di pregiudizi di fondo.Spesso le autorevoli opinioni ivi contenute stimolano il lettore verso approfondimenti ulteriori - qui assenti - circa i tratti peculiari "della più audace,più originale e più mediterranea ed europea delle idee" per dirla alla Mussolini.Ad esempio si potrebbe scandagliare cio' che fu in merito a corporativismo e socializzazione: dovevano rappresentare l'alternativa ad altri impianti di Stato ma non trovarono completa o applicazione, al di la' delle intenzioni. Per un'analisi piu' profonda del fascismo suggerirei la consultazione della collana in otto volumi scritta da De Felice sotto il titolo "Mussolini e il fascismo" in cui si affrontano le singole fasi vissute dall'Italia in camicia nera,da San Sepolcro a Salo'.Tuttavia non basterebbe neppure sfogliare la monumentale opera di questo Autore per sciogliere dubbi circa il profilo autentico del tentativo mussoliniano,quello in bilico tra sogno e realta' che ha sedotto milioni di italiani:lo Stato Organico in cui ogni compagine sociale avesse spazio d'espressione e ruolo partecipativo,una Nazione davvero madre dei propri figli.A rendere ancora piu' difficoltosa una corretta interpretazione del fascismo,il Duce contribui' con parole tali da porre dubbi ulteriori sull'orizzonte prospettato dall'uomo di Predappio(e della Provvidenza):«Il fascismo è un metodo,non un fine;un'autocrazia sulla via della democrazia»(12 Nov 1926).Fu quindi il fascismo un percorso politico sociale incompiuto?Stiamo dibattendo di un progetto in evoluzione poi bruscamente interrotto,che non maturo' mai completa espressione del suo potenziale?Se cosi' fosse,ogni parere oggi espresso sarebbe una recensione di un film visto a metà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore