Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
«La nostra sfida alle stelle». Futuristi in politica - Emilio Gentile - copertina
«La nostra sfida alle stelle». Futuristi in politica - Emilio Gentile - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
«La nostra sfida alle stelle». Futuristi in politica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
9,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
9,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«La nostra sfida alle stelle». Futuristi in politica - Emilio Gentile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I manifesto di fondazione del futurismo, pubblicato su "Le Figaro" il 20 febbraio 1909 (quest'anno ne ricorre il centenario), si concludeva con le parole: "La nostra sfida alle stelle". Quel grido vitalistico incarna bene l'entusiasmo tragico del futurismo per la modernità, percepita come un'epoca di lotta e di espansione della potenza dell'uomo, lanciato alla "conquista del divino". Movimento prevalentemente artistico, il futurismo aveva l'ambizione di realizzare una rivoluzione totale che investisse ogni aspetto della vita dall'arte al costume - per creare l'italiano nuovo e, diversamente da altre avanguardie del primo Novecento, ebbe da subito una vocazione politica decisamente orientata in senso nazionalista. I futuristi esaltavano la violenza e la "guerra come igiene del mondo"; furono accesamente interventisti; nel 1918 fondarono un partito e un anno più tardi, con Mussolini, diedero vita ai Fasci di combattimento; parteciparono con D'Annunzio all'avventura di Fiume; simpatizzarono per il bolscevismo; si proponevano di abbattere la monarchia e scacciare il papa dall'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2009
22 gennaio 2009
147 p., ill. , Brossura
9788842088400

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele
Recensioni: 2/5
un libro non esaustivo

Questo saggio di Emilio Gentile sul futurismo in politica rappresenta soltanto una breve panoramica sull'argomento. Partendo dalla nascita del Partito politico futurista, analizza i punti fermi che Marinetti e gli altri futuristi avevano stabilito. Continua quindi esaminando i rapporti fra i futuristi e Mussolini e cosa divideva il futurismo dal fascismo, fino all'abbandono di Marinetti e dei futuristi dalla vita politica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Questo nuovo libro di Emilio Gentile, che si collega agli studi dell'autore sull'Italia agli inizi del Novecento e sul fascismo come caso di "modernizzazione totalitaria", affronta uno degli aspetti più controversi (e sinora meno approfonditi) del futurismo italiano, cioè la sua dimensione politica. È un volume di facile e piacevole lettura, composto di tanti capitoli brevissimi, corredato con le riproduzioni di alcuni documenti (manifesti politici e prime pagine di riviste) e con un piccolo inserto iconografico a colori, nel quale compaiono opere pittoriche, copertine di libri e cartoline illustrate di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Sant'Elia, Severini. Lo si può definire un'opera di alta divulgazione, che potrà forse deludere un po' gli storici di professione per l'eccesso di sintesi e lo scarso approfondimento, ma che ricostruisce con efficacia il rapporto complesso e contraddittorio dei futuristi italiani con la politica, dagli esordi del movimento nel 1909 (il Manifesto di Marinetti comparve su "Le Figaro" il 20 febbraio) alle prime prese di posizione pubbliche, dal confronto con i principali esponenti dell'intellettualità nazionalistica (Corradini, Papini, Prezzolini) allo schieramento in favore della guerra di Libia, dalla travolgente esperienza nella Grande guerra all'idea di fondare un Partito politico futurista (maturata quando il conflitto era ancora in corso), dalla collaborazione con arditi e fascisti della prima ora alle relazioni, mai facili, con Mussolini, dalla partecipazione all'impresa di Fiume sino alla rottura con il fascismo nel 1920, quando – conclude l'autore – "il movimento politico futurista (…) cessò di esistere".
La chiave di lettura adottata da Gentile per interpretare queste vicende è sostanzialmente quella del rapporto tra il futurismo e il "nazionalismo modernista", cioè quell'intreccio di idee, di miti, di valori che nella prima parte del Novecento affascinò in Italia tanti giovani intellettuali, come sintesi tra i concetti di nazione (nel senso, va da sé, di un "primato" dell'Italia) e di modernità ("un'esplosione di energie umane e materiali, che non aveva precedenti nella storia dell'uomo"), cementati da un "senso tragico e attivistico dell'esistenza", alla cui base stava essenzialmente il bisogno di lottare con tutti i mezzi contro il vecchio mondo in declino. Un'ideologia di cui i futuristi, malgrado lo scarso seguito che li caratterizzò costantemente, riuscirono a rappresentare la versione forse più radicale ed estremizzata (agli antipodi, a ben vedere, di quella della maggior parte del nazionalismo italiano), sognando un movimento capace di stravolgere dalle fondamenta le regole correnti tanto nella sfera artistica, quanto in quella sociale e politica, tuffandosi quasi con voluttà nel vortice tumultuoso degli eventi, senza un preciso disegno politico, ma esaltando sempre le rotture più violente, le scelte più provocatorie, i proclami più incendiari (e qui c'è davvero di che restare ammirati dalla capacità di spararle grosse!).
In fondo – sostiene Gentile – fu proprio quella visione entusiastica e vitalistica della "modernità" a spingere inizialmente i futuristi verso il fascismo ("un legame né occasionale, né contingente"), ma anche a indurli quasi subito ad allontanarsene, delusi e frustrati, maturando atteggiamenti e scelte personali fortemente differenziati, che andavano dall'anarchismo individualistico e "arditofuturista" di Mario Carli (redattore a Fiume del periodico "La Testa di Ferro") all'avvio di un ripensamento critico complessivo, come nel caso di Bottai (cui sono dedicate alcune interessanti annotazioni), al rifluire nuovamente in una dimensione artistica e antipolitica di Marinetti, forse il più coerente – si direbbe dalle argomentazioni dell'autore – nell'elaborare un disincanto profondo verso l'idea stessa di "modernità".
D'altra parte la "rivoluzione" futurista, per quanto fosse un fenomeno d'élite, avanguardistico e minoritario, non mancò di influenzare profondamente la cultura politica del fascismo, che ne mutuò in parte il linguaggio e lo stile, li rielaborò e li integrò con altri apporti culturali (anche assai eterogenei tra loro), e li utilizzò poi costantemente come "una parte essenziale del suo modo di concepire e praticare la politica di massa", lasciando a molti dei futuristi – in primis a Marinetti – l'illusione di essere stati davvero i "costruttori dell'avvenire". Un paradosso, forse solo apparente, su cui vale però la pena di continuare a interrogarsi, per tentare di capire in tutta la sua contraddittorietà la tumultuosa, affascinante e spudorata parabola dei futuristi italiani, dalla "sfida alle stelle" all'inserimento in un regime autoritario di massa. Sarà il destino di tutti i nazionalismi, ancorché "moderni" e "futuristi"?
Marco Scavino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Emilio Gentile

1946, Bojano (CB)

Storico italiano.Allievo di Renzo De Felice.   Nella sua prima monografia, ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama culturale e politico dell’età giolittiana (La Voce e l’età giolittiana, 1972). Successivamente si è dedicato alla nascita dell’ideologia fascista (Le origini dell’ideologia fascista, 1975) e alla figura di Mussolini (Mussolini e La Voce, 1976). Nel corso degli anni Gentile si è specializzato sul periodo del fascismo, dando alle stampe un buon numero di saggi su modernità, nazione, totalitarismi (ricordiamo almeno Il mito dello Stato nuovo, 1982, e Le religioni della politica, 2001). È stato insignito del premio Hans Sigrist dall’Università di Berna (2003) e (sulla scia del suo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore