L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il lupo di mare", non è romanzo d'autore ma scritto sotto dettatura di altra persona, identificata nel capitano Alex MacLean, cui John Griffith Chaney, all'anagrafe già London per padre adottivo poi in arte "Jack London", dopo aver ascoltato ciascun detto, ne riformulava sottoponendone ad attenzione stesso MacLean e ricevendone assenso sùbito o ad ulteriori sue riformulazioni, affinché testimone di fatti A. MacLean potesse esserne soddisfatto. Di ciò stesso Griffith Chaney lasciava concisa informazione: "much of the Sea Wolf is imaginary development, but the basis is Alexander McLean". John Griffith Chaney si era imbarcato in natante di cacciatori di pellami, sicuro d'essere in compagnia di uccisori; scoprendo altra verità ufficiale e scopo autentico del viaggio, era stato sottoposto alla curiosità dell'equipaggio ed infine gli era stato imposto di venire a conoscenza di alcuni diversi fatti, su naufragio di altra uguale spedizione, terminata in disastro a causa delle perplessità antiecologiche della ciurma e della ormai scarsa riflessività della guida, con soli superstiti due ospiti: un intellettuale che intendeva valutare alternativa a pessimismo filosofico tedesco tramite esperienza naturale differente; una giovane donna dell'alta società, coinvolta suo malgrado nella navigazione ed a bordo diarista. Al ritorno in patria dal suo viaggio Chaney fu soprannominato sarcasticamente, quale che fossero esito e rientro, "il lupo", da conoscenti non ostili interessati a non scordarne incapacità marinaresche; tanto che il racconto offertogli per mare con scopo anche di convincerlo a non restare inoperoso, sia pure solo quale 'ragazzo-materasso' ovvero amante di bordo, gli era ripetuto a terra con non diverso fine, di fatto la storia narratagli assumendo ruolo di grande doppiosenso sessuale se a scrittore-non-autore medesimo rapportata. Diffusa in ambienti avversi al suo adottivo, creduta invenzione, fu poi resa leggenda dal cinematografo. MAURO PASTORE
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore