Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Ho visto morire Königsberg. 1945-1948: memorie di un medico tedesco - Hans Deichelmann - copertina
Ho visto morire Königsberg. 1945-1948: memorie di un medico tedesco - Hans Deichelmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Ho visto morire Königsberg. 1945-1948: memorie di un medico tedesco
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ho visto morire Königsberg. 1945-1948: memorie di un medico tedesco - Hans Deichelmann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1945, in quella che è oggi Kaliningrad, allora Königsberg, capoluogo della Prussia orientale, fu combattuta una delle ultime battaglie della campagna di Russia. Stretta nella morsa dell'Armata Rossa, la città fu completamente rasa al suolo dai pesanti bombardamenti, mentre la popolazione civile venne sottoposta ad ogni sorta di violenza. Questo diario è l'agghiacciante testimonianza di quei mesi di terrore: l'autore è un medico che, dopo aver portato in salvo moglie e figlia, decide di far ritorno nella sua città, ubbidendo all'imperativo categorico del dovere. Pagine drammatiche, in cui vengono descritte in modo dettagliato le inaudite sofferenze del periodo che va dal 4 aprile 1945 al 14 marzo 1948: la lotta quotidiana per la sopravvivenza, la tragedia della fame, l'imperversare delle malattie, la morte degli abitanti rimasti. Ma il tracollo della città non fu solo umano: con la popolazione scomparvero anche il tessuto urbano, l'architettura e ogni traccia di un fiorente passato culturale. Un'antica e nobile città prussiana che diventa tragico simbolo - ancor più di Dresda o Amburgo - delle catastrofi che la Seconda guerra mondiale ha arrecato alla popolazione e alla cultura europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
7 aprile 2011
332 p., Brossura
9788842540731

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Angelo Arcari
Recensioni: 5/5

L’allontanarsi nel tempo delle vicende belliche consente oggi finalmente di osservare con maggiore serenità e da una più ampia prospettiva ciò che realmente accadde durante il secondo conflitto mondiale. Più in particolare permette di considerare per la prima volta in modo adeguato crimini e brutalità non tanto dei nazisti (le cui funeste gesta sono note a tutti), bensì delle potenze vincitrici. La seconda guerra mondiale, come emerge dalla storiografia più recente e accreditata, fu infatti un’interminabile sequenza di crimini perpetrati senza sosta da entrambi gli schieramenti in guerra. Deichelmann è un medico tedesco che con spirito cristiano e privo di sentimenti di vendetta descrive il genocidio dei suoi compatrioti perpetrato dai sovietici a Königsberg (il capoluogo della Prussia orientale conquistato dall’Armata Rossa nell’aprile 1945), e il suo diario (che copre il periodo 1945-1948) è una sconvolgente testimonianza delle criminali sofferenze inflitte dai sovietici ai civili tedeschi, colpevoli solo di essere tedeschi. La brutale conquista militare russa della città, lo stupro sistematico di circa l’80% delle donne tedesche, le terribili “marce di propaganda” (uno spietato strumento di vessazione, causa di innumerevoli morti) e soprattutto la tragedia della fame e delle malattie provocarono la morte di oltre 100.000 civili di Königsberg in neppure tre anni di occupazione russa. Il diario di Deichelmann testimonia in “presa diretta” tale olocausto di prussiani orientali nonché la repentina, pianificata cancellazione da parte dei vincitori sovietici di una città, da sempre tedesca, che tanto aveva contribuito alla cultura europea. Königsberg, la patria di I. Kant, J.G. Hamann, J.G. Herder, C. Gottsched, E.T.A. Hoffmann, O. Nicolai, J. F. Reichardt, E. Wiechert, A. Miegel, K. Kollwitz e di tante altre personalità, scomparve per sempre dal panorama europeo nell’arco di quei pochi tragici anni: oggi si chiama Kaliningrad, appartiene alla Russia, ed è un’anonima, tetra città, in stile architettonico sovietico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ha fatto bene Mursia a tradurre questa agghiacciante cronaca (1945-1948) di una Königsberg occupata dai sovietici, edita in Germania da Sigfried Bublies, un editore specializzato in storia militare. Ma ha fatto male a pubblicarla in questo stato: con una prefazione di tal Friedrich Hoffmann non datata e rutilante di un revanscismo caratteristico della letteratura nazionalista anni cinquanta: un testo – il linguaggio è esplicito – indirizzato non solo ai tedeschi della Prussia orientale, "derubati della loro patria", non solo "ai dodici milioni di tedeschi orientali cacciati dalla loro terra, ma a tutti coloro che hanno interesse alla cultura dell'Occidente cristiano". Quasi che la Merkel fosse in procinto di rivendicare la restituzione di Kaliningrad! Ci voleva insomma un'introduzione che chiarisse l'origine e le coordinate storiche di memorie redatte a posteriori in una forma, quella del diario, che si appella alla testimonianza diretta reclamando l'assoluta autenticità dello hic et nunc. Qualcosa, è vero, ce la dice l'ottimo traduttore Artemio Focher in una nota a piè pagina. Da lui apprendiamo che l'autore, il medico Hans Schubert (1906-1951), ha scritto sotto pseudonimo per via della "traumatica paura dei russi"; che fu difficile trovare un editore che non avesse timore di ritorsioni sovietiche; che alla fine accettò il manoscritto la Bublies di Aachen perché "sufficientemente lontana dai russi". E vicina all'area dei Republikaner – aggiungiamo noi.
Il libro suscita insomma una certa diffidenza – e tuttavia è da leggere per diversi motivi. C'è la narrazione dettagliata delle sofferenze patite dai civili tedeschi di Königsberg (80.000 morti tra il 1945 e l'evacuazione del 1948), ma anche il confronto tra due mondi, quello tedesco – progredito, disciplinato e gerarchico – sotto il tallone di un vincitore ferito, povero e quindi spietato, illuso al tempo stesso di poter integrare i vinti in un pericolante sistema burocratico di denazificazione e ricostruzione postbellica. Sigillato il confine nel dicembre del 1945, Königsberg resta al di là della cortina di ferro, esclusa da ogni notizia occidentale. Stalin è ghiotto di quello sbocco sul Baltico ma la sua politica oscilla. L'Armata rossa prima requisisce: orologi e microscopi, strumenti clinici e macchinari, apparecchi fotografici e radiofonici. Specchi e pianoforti. La spoliazione è però soprattutto umana. Hanno licenza di caccia e di grappa quei soldati sovietici che si avventano sulle donne e si imbrattano nella cancrena scura di violenze irriferibili. SuccessivamenteMosca immette in città i civili russi. Arrivano giovani donne medico ma anche gente povera, una Russia contadina che l'autore ritrae costernato: "Gli uomini indossano un sudicio berretto blu con visiera, un cappotto con maniche sfilacciate, orli strappati, bottoni ciondolanti, stoffa lacerata, maniche lise". I bambini "vestiti di stracci e a piedi nudi cercano tra le macerie qualche vecchio ciarpame". È una lotta per la sopravvivenza. I tedeschi sono allo stremo, si arriva al baratto di tutto, anche di carne umana. Con il disgelo riprendono i lavori nei campi. Vengono istituiti i Kolchoz e se mancano i trattori in data 10 maggio 1946 si legge: "Semplicemente alcune dozzine di donne tedesche vengono attaccate davanti all'aratro e così con quel pesante aratro si va avanti e indietro sul campo dalla mattina finché si crolla. Questa è la pura verità, che Iddio mi aiuti".
Poi le direttive cambiano e si tenta di arruolare nell'esercito russo i prigionieri tedeschi, stampigliati come cittadini di Kaliningrad. Ufficialmente vige la parità di diritti, ma filtrano voci di "specialisti tedeschi deportati in Russia con la forza". Per contro, nell'autunno del 1947 inizia il lento rientro in Germania, con ecclesiastici, suore e famiglie assiepate in "vagoni zuppi di pioggia", sedute sui propri fagotti. Deichelmann è tra gli ultimi a essere evacuato. Lo vediamo ancora aggirarsi tra le macerie dell'antica università e invocare Kant davanti alla tomba profanata, richiamando il suo insegnamento "sulla dignità dell'uomo, sulla nobiltà del dovere, sull'ideale dell'autodisciplina". Ma è un'invocazione che risuona astratta, avulsa dal contesto. Ed è proprio questo aspetto che fa riflettere: è l'occhio "innocente" del medico ospedaliero che registra le sofferenze dei tedeschi e i soprusi cui vengono sottoposti – fame e freddo e maltrattamenti – senza che mai affiori la consapevolezza di una colpa pregressa, per non dire la percezione di una nemesi storica. Eppure al lettore non sfugge la simmetria del contrappasso: le immagini di quei corpi tedeschi denutriti, di prigionieri estenuati dalle marce forzate, quei vani pieni di ratti e di cimici, i tentativi di fuga e quelle scarpe rotte nel gelo dell'inverno le conosciamo dalla letteratura dei sopravvissuti alla persecuzione nazista.
Sorge allora la domanda: cosa sapevano i tedeschi dei campi di concentramento hitleriani e della disumanità dei loro aguzzini? Deichelmann, che rivendica "l'eccellenza spirituale" del glorioso ateneo di Kant, dove lui stesso dal 1940 aveva insegnato igiene e batteriologia, non poteva ignorare che l'Albertina era stata una punta avanzata del razzismo nazionalsocialista. Ma proprio questo rivela il libro: ancora nel 1948, l'anno di stesura delle memorie, un medico tedesco colto e di buona penna, di fede cristiana e di liscia bravura professionale, diligente – e ammettiamo anche: veritiero nelle sue relazioni – sembra non sapere cosa sia successo nel Terzo Reich. "Noi abbiamo vissuto il destino dell'agnello nel recinto del lupo", dirà in conclusione, prima di essere spinto una domenica di marzo del 1948 su un carro bestiame di ritorno verso occidente. L'agnello tedesco e il lupo sovietico? È la cecità del gregario che osserva la vita dalla sua specola, che scrive e ricorda in apnea, senza alzare lo sguardo sulle vicende del mondo. E tuttavia questa lettura va affrontata: la descrizione minuziosa della moria in quell'ospedale che è tana, ventre e sepolcro dei civili tedeschi costringe a scendere nell'obitorio della storia, a continuare a cercare una verità di ragione nell'ossario del passato europeo.
Anna Chiarloni  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore