L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Amir D. Aczel, matematico di fama internazionale, già autore di successi come L'enigma di Fermat e L'equazione di Dio, in questo nuovo affascinante saggio narra la storia dello scienziato Jean Bernard Léon Foucault (1819-1868) e della sua grande scoperta, attraverso un pendolo di fabbricazione artigianale, che la Terra ruota sul proprio asse.
Era il 6 gennaio 1851, nel cuore di Parigi, tra la Rive Gauche e Saint-Germain des Prés. Léon Foucault, trentadue anni, privo di una laurea in scienze ma già giunto a importanti deduzioni sulla velocità della luce e a varie invenzioni sui sistemi d'illuminazione, nella cantina di casa sua, attaccando una palla di ottone di cinque chili a un filo d'acciaio di due metri assicurato al soffitto, creò quel pendulum perfettamente simmetrico il cui piano di oscillazione poteva spostarsi in qualsiasi direzione. Lo mise in moto e vide che il piano dei movimenti del pendolo aveva deviato dalla direzione iniziale, come se una mano magica fosse intervenuta a spingerlo, leggermente ma costantemente, lontano da lui. E fu allora che Léon Foucault osservò quel moto che i matematici francesi sostenevano non potesse verificarsi: era la prova chiara e semplice della rotazione terrestre.
Dal rogo di Giordano Bruno all'abiura di Galileo, la Chiesa cattolica aveva sempre condannato per mezzo dell'Inquisizione la tesi della rotazione terrestre perché incompatibile con la Bibbia, abbracciando la teoria aristotelico-tolemaica di una Terra immobile al centro dell'universo, che Copernico prima, Brahe, Keplero, Newton e Galilei in seguito, misero in discussione. Ai sostenitori dell'eliocentrismo mancava però sempre una prova che risultasse convincente; Galileo, quando scoprì l'isocronismo del pendolo, ci andò molto vicino ma non notò quel lento e decisivo spostamento del piano di oscillazione che era la prova che sotto il pendolo la Terra stava ruotando.A scoprirla, dopo decenni di lavoro solitario, fu invece Foucault, un autodidatta appassionato, un "irregolare della scienza", che presentò il pendolo all'Osservatorio di Parigi convocando i più noti scienziati francesi a vedere "girare la Terra". Quelli reagirono con imbarazzo, ostacolando la scoperta di quell'"assistente di laboratorio" e solo con l'intervento di Luigi Napoleone Bonaparte, appassionato di astronomia, si replicò l'esperimento al Panthéon di Parigi, simbolo della nazione. Napoleone III nominò poi Foucault fisico dell'Osservatorio imperiale e, dopo che egli ebbe inventato il giroscopio e approntato nuovi telescopi a riflessione, gli scienziati francesi lo accettarono nell'Académie des Sciences.
Pendulum è quindi la storia di un grande scienziato che ha saputo dare risposta a questioni scientifiche antichissime, ma anche del contesto della Francia durante il Secondo Impero, uno dei periodi più gloriosi del paese transalpino.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore