Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola - Davide Rondoni - copertina
Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola - Davide Rondoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola
Disponibilità immediata
9,80 €
9,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
Memostore
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contro la letteratura. Poeti e scrittori. Una strage quotidiana a scuola - Davide Rondoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ragazzi a scuola non si appassionano alla letteratura, anzi, imparano a detestarla. Possono avere in mano Manzoni o Boccaccio, Leopardi o Montale, ma non avviene nulla. "È colpa della tv" strillano spesso dai salotti della tv. "È colpa del ministro" strillano ex ministri, aspiranti ministri o chiunque altro. "Sarà mica colpa degli intellettuali?" si chiedono gli intellettuali. Per Davide Rondoni, autore di questo provocatorio phamplet, la letteratura è l'unico bene antropologico e nazionale del paese. E la scuola la sta distruggendo. La distrugge con gli ismi, che uccidono il gusto e salvano le cattedre; con gli insegnanti, che trattano la letteratura come fosse una fede e ne danno surrogati con cantanti, giornalisti, moralisti. Così Rondoni scrive invettive: una alla signora professoressa, una agli scrittori, che a scuola vanno solo per firmare gli autografi ai ragazzini. Rondoni arriva a una conclusione drastica. La letteratura è indispensabile ma nessuno lo sa. Per renderla davvero necessaria scommettiamo sulla libertà. Rendiamo facoltativo l'insegnamento della letteratura nella scuola italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

2010
2 settembre 2010
96 p., Brossura
9788842816560

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MB
Recensioni: 4/5

Una scuola diversa. Fatta di libertà. Dove l'obbligo di studiare la letteratura è sostituito dal piacere di scoprirla autonomamente, nel momento in cui il docente la propone, e lo studente si chiede cosa sia. Per leggere ed amare non occorre prima sapere. Contestualizzare preliminarmente l'opera d'arte al fine di renderla fruibile è un imperdonabile errore didattico. Significa snaturare il suo carattere, che è soprattutto espressione di ciò che il normale linguaggio non riesce a comunicare, e a cui lo scrittore di volta in volta inventa, in maniera personale ed estemporanea, un'inedita funzione creativa. Le istruzioni d'uso si addicono solo a un prodotto fabbricato secondo regole prefissate, costruito per servire ad uno scopo preciso ed universale, che non dice nulla del suo ideatore, né si rivolge in modo particolare a nessuno dei suoi utilizzatori, tutti anonimamente equiparati nello strumentale ruolo di clienti/utenti. Il romanzo, la poesia, la novella, per contro, puntano a sfuggire all'uniformità per esplorare nuove possibilità, arrivando fin dove nessuno si è mai spinto, mentre qualcuno, da dietro la pagina, invita il lettore a visitare, insieme a lui, quei luoghi inizialmente sconosciuti ad entrambi. Occorre lasciare che le storie, i versi, le rime parlino individualmente a ciascuno di noi. Senza che nessuno pretenda - dall'alto di una cattedra o di un diploma di specializzazione, magari a secoli di distanza - di decidere cosa l'autore avesse intenzione di rivelarci. Davide Rondoni sostiene la sua tesi - che sarebbe meglio chiamare desiderio - con la convinzione di chi crede incondizionatamente nella vita: quella attuale e pulsante dei nostri ragazzi, e quella, immortale e trascendente, delle verità che, a dispetto del passare degli anni, non smettono di farsi plasmare, docilmente, dai cuori degli uomini di ogni tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi Dati
Recensioni: 1/5

La proposta di questo libro, rendere facoltativo l'insegnamento della letteratura nelle scuole italiane, è una provocazione e come tale va letta. Si sa bene che le provocazioni servono per attirare l'attenzione su problemi reali. In questo caso, tuttavia, la provocazione rischia di avere un effetto nefasto: nel clima attuale di tagli all'istruzione e di squalificazione irresponsabile non solo della scuola e del corpo docente, ma anche dell'italiano in quanto lingua nazionale e patrimonio comune, non è impossibile che qualcuno al ministero della pubblica istruzione prenda sul serio la proposta di Rondoni e la usi per sfasciare ulteriormente la scuola. Occorre aggiungere, infine, che, per la sua scrittura sciatta e spiacevole, Rondoni è l'ultima persona autorizzata a dire che l'insegnamento dell'italiano possa o debba rimanere facoltativo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Davide Rondoni

1964, Forlì

Ha pubblicato numerose raccolte di poesia tra le quali Il bar del tempo (Guanda, 1999), Avrebbe amato chiunque (Guanda, 2003), Apocalisse amore (Mondadori, 2008) e Si tira avanti solo con lo schianto (WhiteFly, 2013). Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». In prosa ha pubblicato Gesù, un racconto sempre nuovo (Piemme, 2013), Hermann (Rizzoli, 2010), Cos'è la natura? Chiedetelo ai poeti (Fazi, 2021) e diversi saggi tra cui: Il fuoco della poesia (Rizzoli, 2008), Contro la letteratura (Saggiatore, 2011) e Nell’arte vivendo (Marietti, 2012). Ha tradotto Rimbaud, Baudelaire e Péguy. Cura programmi e interventi di poesia in tv su Rai e Tv2000.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore