Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Scarcity. Perché avere poco significa tanto
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Scarcity. Perché avere poco significa tanto - Sendhil Mullainathan,Eldar Shafir - copertina
Chiudi
Scarcity. Perché avere poco significa tanto

Descrizione


Perché la povertà è così difficile da sradicare? E perché i piani per contrastarla si rivelano quasi sempre inefficaci? Per combattere la povertà la scarsità cronica di denaro - occorre cogliere il filo che la lega a tanti altri esempi di scarsità: dalla mancanza di tempo di chi è oberato dagli impegni lavorativi alla solitudine di chi si trasferisce in una nuova città. Sendhil Mullainathan e Eldar Shafir dimostrano che tutte le forme di scarsità creano uno stato mentale simile. La scarsità influenza, a un livello subconscio, incontrollabile, le capacità cognitive e i comportamenti individuali e collettivi. Concentra tutte le energie intellettuali sulle risorse che mancano, migliorando la prontezza e l'efficienza nel rispondere alle esigenze più pressanti. Ma così facendo "cattura" la mente: se siamo preoccupati per la scarsità, abbiamo meno attenzione da dedicare a tutto il resto. Diventiamo meno intuitivi, meno lungimiranti, meno controllati: affrontare ristrettezze economiche riduce le capacità cognitive di una persona più di un'intera notte insonne. In quest'ottica non solo la povertà globale, ma anche i problemi della nostra vita quotidiana acquistano nuova luce. La psicologia della scarsità accomuna i venditori indiani di frutta e verdura caduti nella trappola dell'indebitamento e gli uomini d'affari superoccupati che faticano a prendersi cura dei figli, i coltivatori di canna da zucchero, chi affronta una dieta e chi gestisce ospedali sovraffollati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
20 novembre 2014
282 p., Brossura
9788842820451

Conosci l'autore

Sendhil Mullainathan insegna Economia a Harvard. Nel 2002 è stato premiato con il genius grant della MacAthur Foundation. Si occupa di economia comportamentale e sviluppo economico.

Eldar Shafir

Eldar Shafir insegna Psicologia e affari pubblici a Princeton. Conduce ricerche sulle scienze cognitive, i processi decisionali e l’economia comportamentale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore