L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo manuale di Filosofia della scienza è ottimo per approfondire il periodo greco, quello medievale e l'età moderna. Infatti vi è una trattazione abbastanza dettagliata dell'intera vicenda che da Aristotele fino ai copernicani del '600 ha portato alla teoria eliocentrica e alle vicende di Galileo, soffermandosi anche sui contributi che autori medievali come Grossatesta o Ruggero Bacone hanno dato alla filosofia della scienza. Fin da subito viene presentata la differenza tra la sistematizzazione deduttiva e l'idea di una scienza costruita induttivamente mostrando come da Aristotele (che presenta nella sua idea di sapere sia il momento induttivo che quello deduttivo) questi due modi di intendere il sapere da complementari sono diventati avversari: ciò è mostrato nel testo in modo molto chiaro affrontando la questione del "salvare i fenomeni". Il testo si mantiene molto valido anche nella descrizione dei successivi periodi trattando in modo approfondito l'800, ma tralasciando quasi completamente il positivismo di Comte e toccando di sfuggita Mach. Il manuale infatti diventa un po' dispersivo nel trattare il '900, dove fornisce un quadro abbastanza scarno della prima metà del '900 per poi approfondire l'eredità americana del circolo di Vienna, che tuttavia non può essere abbastanza apprezzata perché il testo liquida con poche pagine il problema del significato del circolo di Vienna e della demarcazione popperiano. Tuttavia rimane un buon manuale per quanto riguarda la "nuova filosofia della scienza", nonché uno dei più aggiornati che tratta gli sviluppi di questa disciplina fino ai giorni nostri. Io non lo consiglierei come UNICO testo su cui formarsi per studiare questa interessantissima disciplina, ma NECESSARIO perché tratta argomenti molto importanti che in altri manuali non sono nemmeno presenti, quindi ne consiglio l'acquisto perché senza di esso non è possibile comprendere lo sviluppo del pensiero epistemologico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore