L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per descrivere efficacemente il gorgo fagocitante del contemporaneo l’esperto di comunicazione visiva Marco Magurno prende a prestito il vortice perenne e immenso descritto da Poe nel racconto Una discesa nel Maelström (1833). Nel racconto di Poe il marinaio fissa il vortice e ne è attratto. Il vortice incorpora e distrugge navi, tronchi, barili, casse, e con la stessa indifferenza incamererebbe esseri umani. Preda di un misterioso delirio il marinaio è agito da una curiosità temeraria che travalica la paura. Nel marinaio che contempla il Maelström Magurno individua una prefigurazione dell’uomo contemporaneo rapito dalle immagini della rete. Chiamato a interagire con un mondo sempre più iperconnesso, l’uomo contemporaneo è continuamente esposto a una sovrastimolazione, un bombardamento di messaggi e di richiami in perenne riformulazione che mette a dura prova la sua comprensione della realtà. Parliamo di una tecnologia invasiva e pervasiva, tutt’altro che accessoria. Una tecnologia che va sempre più configurandosi come una protesi del nostro sistema nervoso, parte integrante e connotante. Diorama di Magurno è un saggio soprattutto visivo, che si serve intelligentemente di immagini per decriptarne le stratificazioni di senso; offre un’istantanea lucida e particolareggiata di questa nostra contemporaneità isterica e sovraccarica e, sulla scia di quanto paventato negli anni Sessanta da McLuhan, impronta inquietanti scenari futuribili nei quali «stufi di essere visti, i diorami vollero vedere». In quanto contemporanei ci è impossibile sottrarci alle seduzioni del Diorama, ma emulando il marinaio di Poe possiamo pur sempre operare quel famoso distacco e osservare, a debita distanza, il temibile gorgo senza esserne irrimediabilmente fagocitati. (dalla recensione su "Amedit")
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore