Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La metodologia povera. Logica causale e ricerca sociale
Disponibilità immediata
10,50 €
-51% 21,60 €
10,50 € 21,60 € -51%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
10,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
20,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
10,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
20,52 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'universo sociale, quando non circoscritto all'età contemporanea, raramente presenta informazioni passibili di trattazione statistica; tuttavia, l'uso intensivo e generalizzato dei dati provenienti dai tanti sondaggi e censimenti mediante i quali la società moderna apprende e analizza le sue trasformazioni induce a credere il contrario. La via abitualmente seguita per indagare il vasto universo non statistico è, di fatto, il ricorso al senso (quasi) comune, piuttosto che l'acquisizione e il potenziamento di strumenti d'indagine, sebbene altrettanto rigorosi, diversi da quelli quantitativi. Il 'qualitativo' viene così a essere ciò che non è formalizzato (a volte non formalizzabile), ossia tutto ciò che è intuitivo e soggettivo. Questo studio vuole introdurre una metodologia formalizzata che utilizzi come sintassi il calcolo enunciativo e predicativo. Il punto di partenza di tale impostazione è l'algebra di Boole che formalizza la logica, e i metodi di Mill attinenti a controllo degli enunciati causali, rivisti da von Wright, grande utilizzatore della logica come strumento di controllo causale. Concetti vaghi come quelli di causa-effetto, di causa scatenante, strutturale e simili ricevono così un preciso status definitorio; di conseguenza, i loro enunciati sono sottoponibili a metodi più precisi di controllo, e la ricerca macrosociale, l'indagine storica, l'indagine comparata acquistano un più rigoroso abito argomentativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
1 settembre 1993
Libro universitario
196 p., ill.
9788843000067

Voce della critica


scheda di Bonino, G., L'Indice 1994, n. 1

In questo libro della NIS (Nuova Italia Scientifica) l'autore rivela come nella ricerca sociale ci si trovi spesso alle prese con problemi metodologici del tutto particolari. La ricerca sociale è prevalentemente un tipo di ricerca non sperimentale, differenziandosi in questo da molte scienze naturali. Un errore fondamentale è quello di identificare ogni metodo di ricerca non sperimentale con quello statistico. In molti casi, infatti, non si è in possesso di informazioni tali da poter essere trattate in modo statistico: si pensi per esempio alle nostre conoscenze su epoche storiche passate, riguardo alle quali ben raramente disponiamo di dati quantitativi attendibili. L'impossibilità di applicare il metodo statistico non deve far pensare che si possa ricorrere solo a procedimenti intuitivi, soggettivi, basati sul senso comune o più o meno irrazionali. Si può invece elaborare una metodologia formalizzata per il trattamento dei dati qualitativi, che si serva della logica (proposizionale e dei predicati) come strumento. L'autore fornisce nel secondo capitolo alcune nozioni di logica necessarie nei capitoli successivi, dove si affronta il nodo centrale del libro: la definizione di un metodo per affrontare il problema della causalità con mezzi logici e qualitativi, partendo da suggerimenti presenti in John Stuart Mill e in G.H. von Wright. Si parte da un'analisi delle cause ed effetti semplici, per giungere gradualmente all'esame di cause ed effetti composti, per concludere con i sistemi causali, in cui entrano in gioco non più cause ed effetti singoli, ma una pluralità di cause ed effetti, come normalmente avviene nelle situazioni reali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore