Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia
Disponibilità immediata
15,90 €
-25% 21,20 €
15,90 € 21,20 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 21,20 € 15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,50 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,20 € 11,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 21,20 € 15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,50 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,20 € 11,66 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Con la globalizzazione economica c'è il ritorno della guerra, ma c'è anche il tentativo europeo di autoriforma, cui presiede una idea diversa di potere. La costruzione di questo diverso potere è la posta dei processi costituenti che da decenni si svolgono in maniera assai contrastata nella comunità europea e anche in Italia. 'Potere sussidiario  è quello che accompagna gli stati-nazione a integrarsi in una unione sovranazionale, e sussidiario è anche il potere che - all'interno dei confini statali - accompagna le realtà territoriali a valorizzare le loro differenze e a farsi capaci di autogoverno, senza disunirsi. Ma sussidiaria è anche l'attività di organizzazioni autonome dei cittadini che concorrono alla definizione e realizzazione di interessi generali: una 'circolarità virtuosa  può svilupparsi tra istituzioni e forze sociali. Il criterio di sussidiarietà, che è scritto da pochi anni nei trattati e ancora da meno in leggi italiane, esce così dagli specialismi: altrove è sconosciuto, ma nella vicenda europea ha la forza e il significato di un nuovo principio costituente. Giuseppe Cotturri insegna Sociologia della politica nell'Università di Bari, dirige la rivista 'Democrazia e diritto  (F. Angeli) e la collana 'Radicalismo & riformismo  (Edizioni Scientifiche Italiane), presiede il movimento Cittadinanzattiva (già Mfd). Fra le sue pubblicazioni più recenti: La transizione lunga. Il processo costituente in Italia dagli anni Settanta alla bicamerale, Editori Riuniti 1997; La cittadinanza attiva, Fivol 1998; saggi introduttivi e cura di: Un laboratorio della democrazia. Il CRS 1979-1998, ESI 1999; Guerra/individuo, 'Democrazia e Diritto , 1/99; Federalismo e mezzogiorno (con F. Cassano), 'Democrazia e Diritto , 2/99.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
19 ottobre 2001
168 p.
9788843020171
Chiudi

Indice

Avvertenza1. Della convivenza/Quando si formano i nuovi principi/Per un potere mite/Deficit democratico e spinte di federalismo/Del convivere: una sfida per l´Occidente/Di un´altra cultura politica2. Un nuovo principio s´aggira per l´Europa/Enfasi e potenzialità espansive della sussidiarietà/Dialettica della sussidiarietà tra nazionalismi e federalismo/Una costituzione in nuce tra classi dirigenti nazionali, società civile e ´popolo europeo /Come rendere utile la fatica di Sisifo/La costituzione dei cittadini3. Italia: la sussidiarietà circolare/Il tentativo della Bicamerale/La contrastata centralità di volontariato e terzo settore/Limiti e apprendimenti della sinistra, in Bicamerale e dopo/Tra profit e non profit, in particolare un confronto tra cattolici/La sinistra divisa/ Laicità della pratica politica e cultura ´cristianamente orientata /La revisione della costituzione del 2001

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi