Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
14,25 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro descrive l’insieme degli elementi culturali che caratterizzano il momento della storia degli Etruschi definito con il termine convenzionale di "cultura villanoviana", l’esperienza forse più rilevante e dinamica dell’Italia protostorica. È il periodo in cui si assiste al fenomeno della trasformazione degli insediamenti umani più semplici - i villaggi - in nuclei più articolati, protourbani, fino alle soglie della formazione della città. Il processo appare svolgersi in concomitanza con lo sviluppo dello sfruttamento delle risorse agricole e minerarie e degli scambi commerciali a medio e lungo raggio. Con la crescita del sistema economico appaiono le prime concentrazioni di ricchezza e di potere e si delineano forme di differenziazione sociale. Un momento storico, dunque, estremamente vitale in cui entrano in gioco rapporti di interscambio quanto mai interessanti con altre popolazioni e, in particolare, con le genti greche stanziatesi sulle coste dell’Italia meridionale e della Sicilia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2002
Libro universitario
260 p., ill.
9788843022618
Chiudi

Indice

Prefazione 1.Definizione e modelli/Rassegna e prospettiva degli studi/Fonti di conoscenza/Studi sul territorio/Archeologia della morte. Riti funebri, forme ideali, strutture sociali/La documentazione dei ripostigli/Applicazione di metodi grafici e statistici nell’elaborazione di sequenze cronologiche/Riferimenti bibliografici 2.Ambiente e risorse/Il paesaggio/Clima e utilizzazione del terreno/Giacimenti minerari/Riferimenti bibliografici 3.Dall’insediamento sparso ai villaggi organizzati/Forme di insediamento/Gli abitati e le strutture domestiche/La produzione: il potenziamento dell’agricoltura e lo sviluppo della produzione metallurgica/Circolazione degli oggetti e forme di scambio/Sepolcreti e rituali funerari/Primi indizi di differenziazione sociale/Tradizione storico-letteraria e dati archeologici/Riferimenti bibliografici 4.La rivoluzione villanoviana/Nascita dd nomen etrusco/Inizio della frequentazione delle "città" etrusche/Significato del termine "villanoviano"/Le altre culture dell’età del ferro nella penisola italiana/Distribuzione degli aspetti culturali villanoviani/Articolazione della cultura villanoviana in periodi/Questioni cronologiche/Riferimenti bibliografici 5.Il riassetto territoriale e l’avvio alla proprietà familiare della terra/I grandi comprensori villanoviani/Le capanne e l’organizzazione degli abitati/I campi d’urne villanoviani/Produzione agricola e artigianale/La ricerca di altre terre/La società/Riferimenti bibliografici 6.Gli Etruschi e le altre comunità dell’Italia antica: la circolazione dei beni/La fase di passaggio tra "villanoviano tipico" e "villanoviano evoluto"/Le trasformazioni nel rituale funerario/Indizi di mobilità tra le diverse comunità villanoviane/Relazioni con le popolazioni del Lazio e dell’Italia meridionale, caratterizzate dalla cultura delle tombe a fossa (Fossakultur)/Rapporti con le grandi isole del mar Tirreno e soprattutto con la Sardegna/Cause ed effetti/Riferimenti bibliografici 7.L’impatto delle comunità etrusche con l’ambiente greco/La colonizzazione greca in Occidente/I Greci nel golfo di Napoli: lo stabilimento di Pithecusa (Ischia) e la colonia di Cuma/I Greci e i Fenici/Le relazioni dei Greci con le comunità etrusche/Novità nella produzione primaria e artigianale etrusca/II contesto indigeno: gli insediamenti/L’emergere delle aristocrazie/Riferimenti bibliografici Conclusioni: l’inizio dell’orientalizzante etrusco e l’avvio alla società urbana/Riferimenti bibliografici Aggiornamento bibliografico (1989-2001)

La recensione di IBS

Questo libro descrive l'insieme degli elementi culturali che caratterizzano il momento della storia degli Etruschi definito con il termine convenzionale di "cultura villanoviana", l'esperienza forse più rilevante e dinamica dell'Italia protostorica. è il periodo in cui si assiste al fenomeno della trasformazione degli insediamenti umani più semplici - i villaggi - in nuclei più articolati, protourbani, fino alle soglie della formazione della città. Il processo appare svolgersi in concomitanza con lo sviluppo dello sfruttamento delle risorse agricole e minerarie e degli scambi commerciali a medio e lungo raggio. Con la crescita del sistema economico appaiono le prime concentrazioni di ricchezza e di potere e si delineano forme di differenziazione sociale. Un momento storico, dunque, estremamente vitale in cui entrano in gioco rapporti di interscambio quanto mai interessanti con altre popolazioni e, in particolare, con le genti greche stanziatesi sulle coste dell'Italia meridionale e della Sicilia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi