Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001) - Roberto Martucci - copertina
Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001) - Roberto Martucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001)
Disponibilità immediata
25,27 €
-5% 26,60 €
25,27 € 26,60 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,60 € 25,27 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,60 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 23,90 € 15,54 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,60 € 25,27 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 23,90 € 15,54 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001) - Roberto Martucci - copertina

Descrizione


Il volume è frutto di una riflessione decennale sulla natura della crisi italiana e sull’incapacità dimostrata dalla sua classe politica di pensare il governo dello Stato in termini di "governo di legislatura", ossia un esecutivo legittimato dal voto popolare e destinato a guidare il paese nell’intervallo dato da due elezioni politiche generali. L’autore inquadra la storia costituzionale italiana in una dimensione di lungo periodo, a partire dallo Statuto del 1848 per arrivare alla crisi della repubblica. Fili conduttori di questa indagine sono quindi il ruolo del potere esecutivo nella costruzione dello Stato italiano, cominciando proprio dal re statutario, troppo spesso presentato come colui che "regna e non governa", e quello delle crisi di governo che, nell’esperienza italiana, non coincidono con la fine della legislatura e con le elezioni politiche, intersecando invece l’intera storia unitaria del nostro paese fino ai giorni nostri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
27 settembre 2002
Libro universitario
312 p., ill.
9788843023714
Chiudi

Indice

Introduzione 1. Problemi costituzionali dell’Italia unita/Frammentazione di governi e regimi/Il Regno d’Italia come prodotto dell’espansione territoriale del Regno di Sardegna/L’Italia, uno Stato dalle origini recenti/Fasi e regimi politici dall’Unità alla repubblica (1861-1946)/La monarchia dei Savoia/Appendice al CAP. 1 2. Lo Statuto Albertino e il governo del re/La genesi dello Statuto/La Charte francese del 1814, più che un modello/Lo spazio del re/Le prerogative del re/Un organo di fatto: il Consiglio dei ministri/Chi presiede il Consiglio dei ministri’/Il Consiglio dei ministri e la presenza del re/Il presidente sardo-italiano come Cancelliere del re/Le crisi ministeriali endemiche impediscono l’affermazione del "governo del primo ministro"/Appendice al CAP. 2 3. La rappresentanza politica secondo lo Statuto: Senato, Camera, elezioni (1848-1922)/Il Senato del Regno/La Camera dei deputati/La proroga delle Sessioni/La legge elettorale di Carlo Alberto (1848)/Appendice al CAP. 3 4. L’instabilità dell’esecutivo italiano da Cavour a Facta (1861-1922)/La crisi di governo, una costante del primo sessantennio unitario/Le fasi politiche del sessantennio liberale/La crisi dello Stato liberale/Il dopoguerra e la crisi del sistema/Appendice al CAP. 4 5. La monarchia fascista dall’insediamento di Mussolini alla crisi Matteotti (1922-24)/ Caratteri generali dell’esperimento istituzionale fascista/La stagione del Fascismo parlamentare (1922-24)/Le elezioni del 6 aprile 1924 e la crisi politica 6. Il Regime della Diarchia (1925-43)/Il superamento del sistema parlamentare/Il consolidamento del Regime in alcuni snodi istituzionali/Le leggi fascistissime e la trasformazione costituzionale dello Stato (1925-26)/L’evoluzione totalitaria (1928-43)/La Diarchia si logora (1928-43) 7. La Repubblica/Dalla tregua istituzionale alla crisi della Repubblica (1943-2002)/L’interregno (1943-46)/L’Assemblea Costituente (25 giugno 1946 - 31 dicembre 1947)/La forma repubblicana di governo nei suoi cinquantaquattro anni di vita (1948-2002)/

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi