Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La voce come bene culturale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità in 10 giorni lavorativi disponibilità in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità in 10 giorni lavorativi disponibilità in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Della voce umana quale oggetto di studio si occupano discipline diverse come la linguistica, l'antropologia culturale, l'etnomusicologia, la musicologia, l'ingegneria elettronica e la fisica acustica. Se per la linguistica la voce è strumento e veicolo di manifestazione di lingue e dialetti ed è soprattutto la fonetica ad occuparsene, per l'antropologia o l'etnomusicologia è un componente rituale su cui ciascun gruppo culturale elabora talvolta piccole mitologie; quanto alla musicologia, da sempre si interessa alla classificazione dei tipi di voce ma esclusivamente per quanto attiene al canto. 'Lingegneria elettronica e la fisica acustica, infine, sono discipline tecnologiche che studiano la voce con l'intento di riprodurla in maniera automatica (sintesi) o consentire l'interazione uomo-macchina (riconoscimento del parlatore). Questo volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale che ha tentato di rispondere a una diffusa esigenza di coordinamento interdisciplinare, riunendo competenze scientifiche diverse accomunate dal tema dell'analisi della voce umana. Ai contributi linguistici (Ladefoged, Albano Leoni, Pettorino, Boulakia) si affiancano pertanto approcci tecnologici (Paoloni, Deutsch, Cosi, Parola e Santoli), antropologico-linguistici (Duranti), psicologici (Scherer), giuridici (Mirri) e archivistici (Innocenti).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
22 novembre 2002
240 p., ill.
9788843024339
Chiudi

Indice

1.La voce come bene culturale, la linguistica come strumento di catalogazione e restauro, di A. De Dominicis 2.Preserving the sounds of disappearing languages, by P. Ladefoged 3.Sulla voce, di F. Albano Leoni 4.Linguistica e fonetica: senza voce o mezza voce', di G. Boulakia 5.Social, cultural, and historical variation in the vocal expression of emotion, by Klaus R. Scherer 6.La voce dell'oratore samoano: un approccio etnografico, di A. Duranti 7.La voce come elemento di identificazione della persona, di A. Paoloni 8.I cambiamenti della lingua italiana, di M. Pettorino 9.Finding sounds in large digital archives and collections, by Werner A. Deutsch 10.Il restauro digitale del segnale audio, di P. Cosi 11.Il catalogo multimediale della RAI. Le Teche radiofoniche, di L. Parola e P. Santoli 12.Profili giuridici di tutela della voce, di M. Beatrice Mirri 13.Trattamento catalografico delle fonti orali, di P. Innocenti

La recensione di IBS

Della voce umana quale oggetto di studio si occupano discipline diverse come la linguistica, l´antropologia culturale, l´etnomusicologia, la musicologia, l´ingegneria elettronica e la fisica acustica. Se per la linguistica la voce è strumento e veicolo di manifestazione di lingue e dialetti ed è soprattutto la fonetica ad occuparsene, per l´antropologia o l´etnomusicologia è un componente rituale su cui ciascun gruppo culturale elabora talvolta piccole mitologie; quanto alla musicologia, da sempre si interessa alla classificazione dei tipi di voce ma esclusivamente per quanto attiene al canto. ´Lingegneria elettronica e la fisica acustica, infine, sono discipline tecnologiche che studiano la voce con l´intento di riprodurla in maniera automatica (sintesi) o consentire l´interazione uomo-macchina (riconoscimento del parlatore). Questo volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale che ha tentato di rispondere a una diffusa esigenza di coordinamento interdisciplinare, riunendo competenze scientifiche diverse accomunate dal tema dell´analisi della voce umana. Ai contributi linguistici (Ladefoged, Albano Leoni, Pettorino, Boulakia) si affiancano pertanto approcci tecnologici (Paoloni, Deutsch, Cosi, Parola e Santoli), antropologico-linguistici (Duranti), psicologici (Scherer), giuridici (Mirri) e archivistici (Innocenti).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi