Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La lingua dell'impero
Disponibilità immediata
19,57 €
-5% 20,60 €
19,57 € 20,60 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,57 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,60 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,60 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,60 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,57 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,60 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,60 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,60 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,60 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'avventura coloniale italiana vide l'impiego di grandi energie materiali e spirituali spese a sostegno della politica espansionistica (ma anche in appassionate battaglie dissuasorie) che investirono tutti i settori della cultura. Anche la curiosità popolare conobbe picchi straordinari, senza contare i privati sogni di fortuna e gli immaginari collettivi prodotti dall'incontro ravvicinato con una terra misconosciuta nei fatti, ma preesistente nella concezione letteraria. In queste pagine rivive il clima di quel periodo, attraverso una riflessione sulle forme della comunicazione letteraria e non letteraria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
30 giugno 2005
256 p.
9788843033638
Chiudi

Indice

1 La lingua dell'impero1.1 Introduzione1.2 Il contesto storico e culturale1.3 La prospettiva linguistica2 Il discorso politico e la propaganda2.1 Premessa2.2 Una più grande Italia2.3 Col gladio di Roma2.4 Il gran cuore dei nostri soldati3 La descrizione dell'Africa3.1 L'Africa come predestinazione3.2 «Né più né meno come nelle oleografie»3.3 Il paradiso terrestre3.4 Barbarie e civiltà4 La letteratura coloniale4.1 Cantori di gesta4.2 Il romanzo coloniale4.2.1 Per una «coscienza coloniale» / 4.2.2 Il letterato e le istituzioni / 4.2.3 Lingua e stile5 Il contatto: scuole, istituzioni, strumenti5.1 Primordi dell'istruzione in colonia5.2 I Manuali della Missione cattolica5.3 In Libia e in Etiopia5.4 Gli strumenti linguistici del contatto: grammatiche e dizionari5.5 La «colonialistica» in Italia6 Cenni sulla toponomastica6.1 Le strade di Roma6.2 Toponimi italiani in Libia e in Africa orientale/ Piccolo lemmario/ Bibliografia/

Voce della critica

La fertilità di un campo di studi si misura anche sulle ricerche inaspettate e di qualità. La storia dell'espansione coloniale italiana è sicuramente ormai, da alcuni anni, uno di questi campi. Nuove prospettive d'indagine affrettano quella storia sociale del colonialismo che ancora stenta ad affermarsi. Gli studi di storia africana o asiatica, cioè sul versante dei colonizzati, quando arrivano, sono sempre rilevanti. Nel frattempo gli studi sulla dimensione europea dell'espansione, condotti sulle fonti coloniali, continuano a moltiplicarsi, permettendo di avere una visione sempre più ampia e profonda delle modalità e delle ragioni dell'espansione "bianca". Non sorprende, visti i tempi, che in queste più recenti ricerche i cultural studies abbiano la meglio sulle più tradizionali storie politiche, diplomatiche e militari.
In questo quadro una delle sorprese più felici è il composito volume di Laura Ricci, ricercatrice di linguistica italiana, sulla "lingua dell'impero". La retorica pubblica pronunciata nelle grandi occasioni della storia dell'espansione coloniale italiana (conquiste, commemorazioni ecc.), le descrizioni geografiche degli esploratori, le scadenti prove della letteratura d'argomento coloniale, i manuali di testo utilizzati nelle colonie assieme a quelli diffusi in Italia, ma letti nelle pagine che parlano di territori oltremare, persino la toponomastica delle vie italiane con nomi coloniali e quella delle città coloniali con nomi italiani: l'autrice si avvicina a tutti questi temi, diversi fra loro, e analizza ognuno dalla sua prospettiva di analisi linguistica.
Non è una lingua leggera ed elegante, quella coloniale italiana. È anzi "pesante", e in essa riluce una "sostanziale continuità tematica e formale". E l'"oratoria imperialista" crispina "può dirsi senz'altro un antecedente privilegiato della retorica mussoliniana". Maestri, da par loro, della lingua, come d'Annunzio, codificano "gli ingredienti base dello 'stile coloniale': estetismo, retorica dell'aurea romanità e un disprezzo razziale prima di lui sconosciuto alla tradizione letteraria italiana". Oltre e più che per le sue definizioni sintetiche, il volume si presenta però interessante nella varietà delle fonti e degli aspetti esaminati: il fatto che non ci sia tutto, ma di tutto, permette, prima di una sintesi che verrà, l'analisi di lati diversi del discorso coloniale italiano.
Numerosi sono gli spunti interessanti in queste ricerche affiancate l'una all'altra. Esaminando la lingua degli esploratori e dei divulgatori di geografie coloniali, ad esempio, si coglie che "il realismo della descrizione è continuamente sopraffatto da immagini preconcette e stereotipate, l'occultamento propagandistico compromette l'oggettività dell'informazione". Nei resoconti dei combattenti "l'odio e la violenza sono narrati con fierezza e certezza d'elogio". L'impianto letterario dei non molti romanzi coloniali risulta "banalmente scolastico", nonostante la coloritura esotica attraverso il ricorso a sintagmi e a parole tratte dalle lingue "altre", principalmente l'arabo, che dovrebbero svolgere funzioni di ambientazione e asseverazione di realtà delle narrazioni (di questi prestiti linguistici l'autrice stila un esemplare lemmario). Sintomatici, infine, gli adattamenti linguistici nelle carte topografiche italiane o nella toponomastica stradale. Anche studiandone la lingua, insomma, pare emergere la debolezza del colonialismo italiano.

Nicola Labanca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi