Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Letteratura e musica -  Roberto Russi - copertina
Letteratura e musica -  Roberto Russi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura e musica
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Letteratura e musica -  Roberto Russi - copertina

Descrizione


Spesso la musica si rivolge alla letteratura proprio per essere più facilmente compresa e decodificata: vengono in mente i libretti d'opera, i testi poetici messi in musica a vario titolo e tutto il sistema di indicazioni, avvertenze, didascalie e commenti posto dai compositori a corredo di ogni partitura. A sua volta la letteratura cerca nella musica un mezzo per creare una nuova rete di corrispondenze tra i modi del racconto e la sua ricezione. Il volume si concentra soprattutto sulla funzione della musica nella letteratura, in quanto campo ancora poco frequentato degli studi comparatistici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
3 novembre 2005
127 p., Brossura
9788843034970
Chiudi

Indice

Introduzione1.Lo studio musicoletterario/I primi passi: Calvin Brown/La triade di Scher/Una proposta italiana: Carlo Majer/Verso l´intermedialità: Werner Wolf/Conclusioni/Per riassumere 2.La musica come metafora/Hoffmann e Beethoven/Le figure retoriche dell´ascolto in letteratura/Musica, memoria e identità nell´Odissea/Tre piani dell´immagine musicale/ Musica per andare oltre le parole/Musica e letteratura: due linguaggi che collaborano/La musica come risorsa della letteratura/Per riassumere 3.Raccontare la musica/Ascolto e descrizione nel Decameron/Musica e passione amorosa/Goethe: immaginazione musicale e realtà romanzesca/Descrivere per narrare: la folle musica di Gambara/Per riassumere 4.Il "suono di carta"/Sguardo e ascolto letterario tra Otto e Novecento/La musica nei racconti di Katherine Mansfield/Per riassumere / Glossario/ Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi