Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oralità. Da Omero ai mass media -  Livio Sbardella - copertina
Oralità. Da Omero ai mass media -  Livio Sbardella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Oralità. Da Omero ai mass media
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oralità. Da Omero ai mass media -  Livio Sbardella - copertina

Descrizione


La comunicazione verbale umana nasce con il puro uso della voce, non mediato da alcuna tecnologia: degli uomini si riuniscono in un luogo e, ascoltando parole, condividono emozioni profonde, immaginano mondi, cementano i valori fondanti della loro identità di gruppo. È la dimensione antica, magica e complessa dell'oralità, che tuttavia, soprattutto dal momento in cui si è incontrata e confrontata con la scrittura, primo vero e potente medium della storia, ha avuto sviluppi molto diversi nel tempo e nello spazio, a seconda di epoche e culture. Dalla Grecia antica all'attuale era dei mass media, il volume vuole essere una breve introduzione all'essenza della comunicazione orale e alle sue forme storiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
2 febbraio 2006
143 p., Brossura
9788843036875
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Caratteri e gradi della comunicazione orale/Vac-epos: il cosmo della parola/L’oralità primaria e le sue dinamiche/Dall’oralità integrale all’’auralità’: la Grecia antica/Per riassumere
2. Oralità e scrittura nella Grecia antica: un rapporto complesso/Breve storia della scrittura in Grecia/L’epica greca tra oralità e scrittura/ La scrittura e l’emergere del pensiero razionale/ Per riassumere
3. Gli spazi dell’oralità da Omero all’età classica/L’epica/La lirica/Il teatro/ La storiografia/L’oratoria/Per riassumere
4. L’oralità tra prassi e ideologia: da Platone all’età ellenistica/Socrate e l’antica sophia/ Platone tra due mondi/Aristotele e i libri/ La cultura ellenistica: memoria e imitazione dell’oralità/Per riassumere
5. Dall’antichità al Medioevo/Il mondo romano e la tarda antichità/Il Medioevo tra oralità e scrittura/La poesia: interpreti e tradizioni/ L’epica/La lirica e il romanzo/Per riassumere
6. L’età moderna/Il periodo umanistico e la stampa/Un breve sguardo alla cultura italiana/ Oltre l’eurocentrismo: l’oralità nel mondo/ L’esempio dell’Africa/Per riassumere
7. L’oralità nell’era dei media/McLuhan e la prima generazione di media/L’odierna cultura multimediale/Per riassumere / Conclusioni / Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi