Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica -  Francesco Cassata - copertina
Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica -  Francesco Cassata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica -  Francesco Cassata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Statistico, demografo e sociologo di fama internazionale; primo presidente dell'Istat nel 1926; consigliere di Mussolini nella campagna natalista avviata nel 1927; dottore honoris causa in Scienze ad Harvard nel 1936. Basterebbero questi pochi riferimenti per giustificare la rilevanza di una biografia di Corrado Gini. Ma per la sua statura scientifica, la sua proiezione internazionale e il suo notevole peso politico e accademico, la figura di Gini oltrepassa i confini del profilo individuale, offrendosi come ottimo "case study" per l'analisi di un intreccio paradigmatico di nodi storiografici ancora aperti: il rapporto fra scienza e politica durante il fascismo; la demografia e le politiche della popolazione nel periodo fascista; la storia della statistica e della sociologia in Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
14 settembre 2006
225 p., Brossura
9788843039524
Chiudi

Indice

Introduzione 1. Il numero come forza: la teoria ciclica delle nazioni e ilfascismo1.2. Da Pareto a Gini: dall'élite alla nazione 1.3. Il fascismo e le 'torsioni' della teoria demografica giniana(1927-42) 2. Una teoria della guerra fra nazionalismo e fascismo 2.1. L'utilità della guerra 2.2. Guerra, colonialismo e fascismo2.3. Verso un 'nuovo ordine europeo' 3. Gini e l'ISTAT (1926-32) 3.1. Veleni e denunce 3.2. La statistica demografica giniana al servizio del regime 4. Il neo-organicismo 4.1. Una 'base scientifica' per il fascismo 4.2. Bruxelles 19354.3. Problemi del dopoguerra (1944): neo-organicismo e opinionepubblica 5. Gini, gli ebrei e la statistica in Italia 5.1. Il Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (CISP) 5.2. Gini e la scuola 'italiana' di statistica 6. Guardando all'America: l'economia 'lavorista' 6.1. Premessa: un nuovo paradigma 6.2. Una società lavorista7. Nel segno della continuità: Corrado Gini e la sociologia 7.1. Quale passato per la sociologia' 7.2. Lontano dalla realtà: filosofia della crisi e ricerche sull'emigrazione8. Un passato che non passa: l'Institut International deSociologie 8.1. L'Institut International de Sociologie contro l'InternationalSociological Association 8.2. Una creatura giniana /Fonti archivistiche /Bibliografia /

Voce della critica

Chi si imbattesse nella figura di Gini potrebbe chiedere lumi a uno strumento fondamentale per avere ragguagli sui protagonisti della storia d'Italia, il Dizionario biografico degli italiani. Da una voce recente apprenderebbe le tappe della carriera e i meriti scientifici e persino pratici del primo direttore dell'Istat. Qualcosa resterebbe tuttavia in sospeso. Grazie a questo volume, la traiettoria viene collocata nei contesti dell'epoca: il conflitto interno ai campi disciplinari della statistica, della demografia e della sociologia, tanto in Italia quanto su scala internazionale; il rapporto fra questi campi e il mondo circostante, in primo luogo la sfera della politica. Due dimensioni cruciali, entrambe sottaciute dalla voce biografica e affrontate da Cassata con l'ausilio di un fondo recentemente acquisito dall'Archivio centrale dello Stato.
L'ascesa scientifica di Gini è fulminea. Forte di una competenza pluridisciplinare e capace di sintetizzare in una teoria ciclica delle nazioni i due indirizzi, ottimista e degenerazionista, prevalenti nella demografia italiana delle origini, Gini diviene libero docente a ventiquattro anni (1908) e sale in cattedra l'anno successivo. Dopo l'esperienza da volontario, che ispira anche una teorizzazione dell'utilità sociale della guerra, si propone come interlocutore alle forze nazionaliste: fra 1921 e 1922 presiede una commissione sulle materie prime della Società delle nazioni, celebrando la forza e il diritto all'espansione coloniale. Con l'affermazione del fascismo Gini si colloca al centro del campo statistico-demografico: alla cattedra a Roma, si affiancano l'individuazione dinanzi a una platea statunitense delle "basi scientifiche" del fascismo, e la firma, unico fra i cultori delle sue discipline, del manifesto fascista gentiliano del 1925. La torsione politica non è orpello esterno, né omaggio allo spirito dell'epoca, ma è già ben presente all'interno del sapere costruito da Gini: la sua statistica rifugge gli sviluppi anglosassoni (matematizzazione e campionamento) ed è indirizzata alla previsione dei fenomeni di popolazione, al loro governo e alla formazione dei quadri amministrativi. Non sorprende che nel 1926 sia chiamato alla direzione del nuovo Istituto centrale di statistica e che lo stesso Mussolini si valga dei suoi consigli, specie nella gestazione della politica popolazionista, sancita nel 1927 dal discorso detto "dell'Ascensione". Anche un'altra iniziativa, il Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione, raccoglie nel 1928 ampio sostegno, non ultimo finanziario, e può così promuovere ricerche e convegni. Negli stessi anni Gini sistematizza i fondamenti epistemologici della sua teoria ciclico-demografica.
Propone però anche una visione "neo-organicista" delle scienze sociali, che stabilisce non tanto un'analogia fra nazioni e organismi biologici, quanto un'identità: le popolazioni nascono, crescono e muoiono "naturalmente". Stante la sua centralità nel campo degli studi sulla popolazione, il peso in alcune istituzioni del regime e il ruolo di interlocutore del duce, il fatalismo naturalistico di questa proposta teorica espone Gini all'isolamento scientifico e non manca di sollevare qualche perplessità nelle gerarchie. Per quanto si sforzi di operare svariati accomodamenti alla diagnosi dell'inesorabile declino della "razza bianca", plaudendo all'efficacia delle politiche pronataliste, o celebrando l'autoritarismo fascista, all'inizio degli anni trenta la parabola di Gini raggiunge il proprio culmine. Per Cassata lo stesso intreccio di scienza e politica che ne aveva favorito l'ascesa, porta Gini a esporsi eccessivamente, quasi a pretendere una direzione scientifica alla politica di regime. Nel 1932 si dimette dalla presidenza dell'Istat e negli anni successivi, nonostante la laurea a Harvard e numerosi riconoscimenti, la sua preminenza viene intaccata. Nelle scienze della popolazione italiane si intensifica il dibattito e fra 1938 e 1939 si arriva alla formazione di due associazioni disciplinari di statistici. Anche nella legittimazione delle politiche fasciste il ruolo delle sue teorie e formulazioni è assunto da altri indirizzi: tocca al suo rivale Livi accompagnare la svolta verso provvedimenti pronatalisti ispirati a quelli nazisti e ad altri ancora disputarsi la primazia di teorici del razzismo di stato. Gini conserva ancora spazi, ad esempio nella promozione tecnocratica del "nuovo ordine europeo" nazista, ma ormai è una figura fra le altre, anche sui suoi terreni specifici.
Nel dopoguerra, nonostante mantenga un certo potere accademico, il nuovo quadro democratico e l'importazione delle scienze sociali statunitensi rendono residuale la figura di Gini. Minacciato da un procedimento di epurazione, come molti altri serba la cattedra e l'onore. È come se la repubblica riconoscesse i fondamenti "professionali" e politicamente "neutri" dell'operato di Gini e di molti altri membri di quella che Cassata denomina, sulla scorta di esempi tedeschi, l'"élite tecnica" del regime fascista. Eppure, abbandonate le imbarazzanti questioni demografiche, nel darsi alla sociologia Gini incarna esemplarmente una continuità che è anche politica con le scienze sociali del ventennio fascista, evidente nella persistenza di premesse razziste.
  Michele Nani

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi