Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La corte e la città. Saggi sulla storia della cultura francese -  Erich Auerbach - copertina
La corte e la città. Saggi sulla storia della cultura francese -  Erich Auerbach - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
La corte e la città. Saggi sulla storia della cultura francese
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La corte e la città. Saggi sulla storia della cultura francese -  Erich Auerbach - copertina

Descrizione


I saggi di questo volume - su Montaigne, Pascal, Racine, Baudelaire, Proust, sul pubblico del classicismo francese - completano e arricchiscono il quadro del realismo occidentale avviato da "Mimesis" dello stesso autore. Anche in queste pagine, come nella sua opera maggiore, Auerbach mette in atto la sua originalissima metodologia critica, mobile e antidogmatica, capace di rendere significativo il "dettaglio", di risalire dallo stile di testi alla temperie complessiva di un'epoca, di una società, di una cultura. La costante attenzione per il pubblico gli permette di penetrare nella segreta dinamica delle opere, nel loro realizzarsi come esperienza estetica, di registrare le mutazioni della spiritualità - la progressiva "secolarizzazione" in cui si rivela il destino del Moderno -, ma anche di cogliere l'emergere di nuove sensibilità e di nuove forme.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
3 maggio 2007
248 p.
9788843041695
Chiudi

Indice

Introduzione di Mario Mancini/ Motaigne scrittore/ La court et la ville/ Racine e le passioni/ Sulla teoria politica di Pascal/ Sulla posizione storica di Rousseau/ Paul-Louis Courier/ Les Fleurs du Mal di Baudelaire e il sublime/ Marcel Proust: Il romanzo del tempo perduto/ Appendice/ Epilegomena a Mimesis/ Prefazione a Vier Untersuchungen zur Geschichte der franzosischen Bildung / Recensioni/

Voce della critica

Quello che colpisce di più nel rileggere questi saggi di Erich Auerbach è lo stile. Uno stile critico a cui non siamo più abituati, in cui insiste una straordinaria abilità narrativa capace di accompagnare il lettore in un simpatetico avvicinamento a pensatori e scrittori capitali della cultura francese, come Pascal, Rousseau, Racine, Proust. Quanto mai evidente è infatti la disposizione empatica di Auerbach, che sembra veicolare una sorta di "amicizia" critica per questi autori, quasi che il grande filologo tedesco volesse suggerirci una "terza via" all'analisi critica, non solo filologica, non solo sociologica, ma "partecipativa", "sodale" con le grandi figure del passato, forse anche perché, per Auerbach, la disposizione naturale e il carattere dell'autore sembrano avere un'importanza superiore alle spinte sociali nel creare, come ad esempio per il genio di Pascal, che ci appare come una singolare fusione di "logica, retorica e passione". Allo stesso modo in cui nei personaggi di Racine, e ribaltando le indicazioni di Karl Vossler, Auerbach vede soprattutto la profondità degli istinti, le passioni come sorgente dinamica dell'azione raciniana.
Dell'autore di Mimesis, stupisce anche, a distanza d'anni, l'attualità metodologica e la vitalità dell'immaginazione critica; pur prestando estrema attenzione ai problemi filologici, Auerbach non ci restituisce solo pagine di scrupolosa erudizione, ma utilizza questi materiali per allargare il quadro culturale di riferimento, illustrando una serie di aspetti di carattere sociologico che risuonano all'unisono con quelli formali, dove la storia delle idee si intreccia con la storia delle forme, dandosi senso a vicenda. È il caso del saggio che dà il titolo alla raccolta, dove nell'emergere della polarizzazione linguistica e semantica fra la cour e la ville Auerbach coglie perfettamente i segni del nuovo interesse per il "pubblico" nella Francia del Seicento (soprattutto nel teatro di Molière), che pongono in primo piano il nesso "tra creazione e ricezione", come spiega Mario Mancini nella sua attenta introduzione, perché Auerbach vuole interrogarsi "sull'incidenza dell'opera, sul suo legame con la realtà, sulla sua capacità di captare comportamenti e sensibilità, e anche di influenzarli e modificarli".
Influente in questa considerazione la koiné teorico-critica della scuola filologica e romanistica tedesca, da Jauss a Iser, che metterà il momento della ricezione dell'esperienza estetica al centro di qualsiasi considerazione critica e storiografica. L'opera d'arte vive nella sua efficacia all'interno di un dialogo continuo con la comunità dei lettori, contribuendo, in questo nesso, a realizzare il carattere di "evento" dell'opera d'arte. Ma il rapporto con il pubblico sancisce anche un'altro spostamento decisivo nell'avvento e nella costituzione della cosiddetta "modernità". Montaigne, scrittore con cui Auerbach apre il volume, comincia ad esempio a rivolgersi a una "comunità nuova", a crearsi un pubblico che prima di lui e degli Essais non esisteva, né il suo autore "poteva immaginare che esistesse": il "pubblico colto", la cui apparizione sancisce il passaggio di consegne, nella gestione dell'egemonia spirituale dell'Europa moderna, dall'apparato ecclesiale a quelli che, in maniera molto appropriata, sono stati definiti appunto i "chierici", gli intellettuali.
Altro motivo fondamentale della raccolta, che Mancini discute sempre nella sua persuasiva introduzione, è quello del rapporto fra cristianesimo e mondo occidentale, un rapporto ambivalente e paradossale, in quanto il cristianesimo diventa il motore primario della secolarizzazione surrettizia del mondo: era stata questa anche una delle tesi di Mimesis, e risponde al clima del dibattito che ha interessato la cultura tedesca del primo Novecento, da Max Weber a Karl Barth, da Rudolf Bultmann a Karl Löwith. Auerbach parte ancora da Montaigne, che scrive il "primo libro dell'autocoscienza laica", discutendo poi della progressiva vicinanza maturata nei confronti dei teorici della ragion di stato da Pascal, il quale creò "una teoria che, nonostante il carattere in apparenza esasperatamente cristiano, contiene molti elementi profani, anzi addirittura germi di critica social-rivoluzionaria".
Così, nel saggio Sulla posizione storica di Rousseau, l'autore del Contratto sociale deve essere interpretato, secondo Auerbach, non tanto psicologicamente, ma come "figura della storia spirituale del mondo", come paradigma della crisi generale della cristianità, come esempio di un non-cristiano assillato da preoccupazioni e domande religiose che non riesce a trovare una chiesa che lo possa accogliere. Sono in particolare il rapporto con Bultmann e le sue tesi sulla "demitizzazione" del mondo, spiega Mancini, che risuonano nel saggio su Rousseau, dove "la scristianizzazione è allo stesso tempo una sdrammatizzazione di quanto accade nel mondo, che diventa un puro e semplice decorso terreno", introducendo negli individui "un atteggiamento molto più sciolto, più naturale e libero da paure". Esito ulteriore di questa parabola è la "disgregazione materialistica" dell'Ottocento espressa da Paul-Louis Courier.
Questa raccolta di saggi di Auerbach sulla cultura francese viene riproposta da Carocci a distanza di ventisette anni dalla prima edizione italiana, uscita a Bari per Di Donato nel 1970 con il titolo Da Montaigne a Proust. Ricerche sulla storia della cultura francese, con testi che il grande filologo tedesco scrisse tra gli anni trenta e quaranta e che vennero pubblicati da Francke (stesso editore di Mimesis) nel 1951. In appendice al volume sono stati inclusi anche la prefazione all'edizione tedesca del 1951 nonché un interessante Epilegomena a Mimesis, pubblicato nel 1953.
  Pierpaolo Antonello

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Erich Auerbach

(Berlino 1892 - Wallingford, Connecticut, USA, 1957) filologo e critico tedesco. L’avvento del nazismo lo costrinse a lasciare la Germania, dove, succedendo a Leo Spitzer, aveva insegnato filologia romanza all’università di Marburgo. Dal 1936 al 1947 fu professore di filologia romanza all’università di Istanbul; quindi si trasferì in America alla Yale University. Profondo conoscitore della civiltà medievale e romanza, le dedicò numerose ricerche, tra cui spiccano Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel medioevo (Literatursprache und Publikum in der lateinischen Spätantike und im Mittelalter, postumo, 1958) e gli studi danteschi, da Dante poeta del mondo terreno (Dante als Dichter der irdischen Welt, 1929) ai numerosi saggi posteriori (molti dei quali tradotti e raccolti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi