Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico-critica (MEGA) -  Roberto Fineschi - copertina
Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico-critica (MEGA) -  Roberto Fineschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico-critica (MEGA)
Disponibilità immediata
17,62 €
-25% 23,50 €
17,62 € 23,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 23,50 € 17,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 23,50 € 17,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico-critica (MEGA) -  Roberto Fineschi - copertina

Descrizione


Marx è un autore per molti aspetti nuovo. Questo libro è uno dei primi studi italiani che, alla luce degli inediti, si cimenta con la ricostruzione del pensiero dell'autore tedesco. Quattro i suoi nuclei tematici: la presentazione dell'edizione critica e del dibattito che l'ha accompagnata; il I libro del Capitale, che possiamo leggere oggi nella sua stratificazione redazionale; un'analisi critica delle potenzialità di questo testo per lo sviluppo di una teoria dei soggetti storici; alcuni aspetti del marxismo italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
30 aprile 2008
239 p., Brossura
9788843045556
Chiudi

Indice

Nota ai testi
1. La MEGA e il dibattito tedesco
Per la storia della MEGA/MEGA2: dalla filologia all'interpretazione critica. Un resoconto del dibattito tedesco sulla teoria del valore negli anni Settanta-Ottanta/Le edizioni del libro I del Capitale
2. Introduzione al Capitale (libro I)
Prima dei Grundrisse (1843-57)/Dai Grundrisse al Capitale (1857-67)/Il capitale, libro I (1867-90)/Il libro I del Capitale fra passato e presente
3. Per una teoria politica ispirata al Capitale
Per una teoria marxiana dello Stato/Forme e figure in Marx: alla ricerca di un soggetto
storico
4. Il marxismo italiano e Il capitale: alcuni esempi
Sul concetto di storia nel dibattito marxista italiano/Carlo Cafiero interprete di Le capital/Appendice. Marx, Hegel e il marxismo nella lettura di Luciano Amodio
Appendice. Piano generale della MEGA2
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi