Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero -  Yann Le Bohec - copertina
Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero -  Yann Le Bohec - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Multibook
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,10 €
Chiudi
Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero -  Yann Le Bohec - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dell'esercito romano del IV e V secolo si sa poco. Eppure, il suo ruolo è stato determinante, in un contesto storico dominato dall'incertezza, accresciuta costantemente dalle guerre civili, dalle contese dinastiche, dalla pressione continua dei barbari sulle frontiere, che ha portato ad eventi tragici come il disastro di Adrianopoli del 378 o la presa di Roma del 410. In un simile contesto, l'esercito romano non ha soltanto tentato di difendere l'Impero, ma ha interagito profondamente con le strutture della società, influenzando i giochi politici, il funzionamento dell'economia, le strutture sociali e persino lo sviluppo delle religioni. Questo libro, scritto sulla base di fonti spesso trascurate (leggi, compilazioni amministrative, monete, papiri, iscrizioni, testimonianze archeologiche), restituisce un quadro inedito e affascinante delle istituzioni militari romane, fornendo soluzioni nuove a problemi antichi, senza nascondere le questioni ancora irrisolte.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Armi e guerrieri di Roma antica Da Diocleziano alla caduta dell'imperoAutore: Yann Le BohecEditore: Carocci editoreData: 2008Saggi 48, bross. edit. ill. con bandelle, segni di piega al dorso - prima edizione it. - trad. di Lucio Del Corso - illustrazioni in b.n. nel testo, BUONE CONDIZIONI

Immagini:

Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero

Dettagli

2008
27 novembre 2008
440 p., Brossura
9788843046775
Chiudi

Indice

Introduzione. Una ricerca e le sue difficoltà
Basso impero e tardoantico
Stato attuale della ricerca
Le fonti
Storia e geografia
1. L'esercito di Diocleziano (284-305)
L'eredità militare/Le guerre/Le riforme immaginarie/Le misure realmente prese/Conclusioni
2. L'esercito di Costantino I (306-337)
Le guerre civili/Le riforme: delle riforme vere/Conclusioni
3. L'esercito di Costanzo II e di Giuliano (337-363)
Guerra e politica (337-353)/Le guerre contro gli Alamanni e i Persiani (353-363)/La sicurezza nelle retrovie/La guerra contro gli Alamanni/Le guerre di Costanzo II contro i Persiani/La guerra civile abortita: Giuliano contro Costanzo II/La guerra di Giuliano contro i Persiani/Le regole della guerra/Conclusioni
4. Il reclutamento
L'organizzazione del reclutamento/La geografia del reclutamento/I barbari nella Notitia Dignitatum/Conclusioni
5. Le unità
Gli effettivi/La guardia imperiale/Le legioni/Gli ausiliari/La marina/Le unità nella Notitia Dignitatum/onclusioni
6. Gli uomini e la gerarchia
I comandi superiori/Gli ufficiali subalterni/I sottufficiali e i soldati/Il servizio/Conclusioni
7. L'architettura militare
Lo stato della ricerca/L'evoluzione/Gli elementi costitutivi di un accampamento/Campi grandi e piccoli/Siti militari maggiori/Conclusioni
8. La tattica, 1. Le condizioni di combattimento
L'equipaggiamento/L'addestramento/La logistica/La diplomazia/La raccolta di informazioni/Lo stratagemma/Conclusioni
9. La tattica, 2. Il combattimento
I nemici/L'ordine di marcia/La battaglia in campo aperto/L'assedio/Le altre forme di combattimento/Conclusioni
10. La strategia, 1. Concezione generale
Il dibattito storico/La terminologia: la realtà umana/I principi strategici/Le realtà materiali/Conclusioni
11. La strategia, 2. Lo scenario europeo
Geografia militare: il centro/Geografia militare: l'Europa del Nord-Ovest/Geografia militare: la frontiera del Danubio/Conclusioni
12. La strategia, 3. L'Oriente e il Sud
Geografia militare: l'Oriente/Geografia militare: da Alessandria a León/Conclusioni
13. Civili e militari
I soldati e la politica/I soldati e l'economia/I soldati e le religioni/Conclusioni
14. Le guerre di Valentiniano I e Valente (364-378)
La crisi militare (364-378)/La divisione/Valentiniano I in Occidente (364-375)/Valente in Oriente (364-375)/Il periodo dei pericoli continui (375-378)/Conclusioni
15. Le guerre e la fine dell'Occidente romano (378-metà del v secolo)
Il contesto degli anni 378-410/I compiti dell'esercito d'Oriente/Le due sconfitte dell'esercito d'Occidente/Il contesto dopo il 410/Le conquiste dei barbari in Occidente/Conclusioni
Considerazioni conclusive
Il problema
La tesi della morte naturale
La tesi dell'assassinio
Conclusioni
Abbreviazioni
Note
Fonti e Bibliografia

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano
Recensioni: 4/5

Un saggio interessante, anche se mi sembra assai discutibile l'idea dell'autore sull'impossibilità del "soldato contadino", anche se sui limitanei ha certamente ragione. Forse deriva da una carenza di fonti, soprattutto epigrafiche, ma il primo saggio di Le Bohec sull'esercito mi sembrava più completo ed esaustivo. Lo definirei una sintesi degli studi sull'esercito del tardo impero, anche se l'autore ha spesso la fastidiosa abitudine di parlare da un pulpito citando gli studi altrui.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi