Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di epigrafia latina - Alfredo Buonopane - copertina
Manuale di epigrafia latina - Alfredo Buonopane - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
Manuale di epigrafia latina
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Manuale di epigrafia latina - Alfredo Buonopane - copertina

Descrizione


Graffite stentatamente nel buio di un lupanare o esibite a lettere cubitali sugli edifici cittadini, impresse su oggetti di uso quotidiano o incise su monumenti funerari, le iscrizioni accompagnavano in ogni momento la vita degli abitanti del mondo romano, con uno straordinario impatto mediatico. E proprio per questo motivo le iscrizioni sono una delle fonti principali per conoscere in maniera diretta e approfondita i più diversi aspetti del mondo romano, soprattutto quelli sui quali le fonti letterarie, attente di solito ai grandi eventi o ai grandi personaggi, forniscono solo, quando le forniscono, notizie cursorie. L'epigrafe, inoltre, proprio per la sua particolare natura costituisce un inscindibile binomio di monumento e documento, di reperto archeologico e di testimonianza scritta, rappresentando, di fatto, un prezioso "bene culturale", il cui studio può essere affrontato con diversi approcci: antiquario, archeologico, filologico, linguistico, paleografico, storico, topografico, per citarne solo alcuni. Un "bene culturale", inoltre, che è facilmente accessibile a tutti, perché non è conservato solo nei musei, ma è presente ancora oggi, e in modo diffuso, nei centri urbani, grandi e piccoli, e sul territorio, accessibile, dunque, ma spesso non comprensibile appieno. Scopo di questo manuale, quindi, è fornire un agile e pratico strumento di lavoro per quanti desiderino avvicinarsi allo studio delle epigrafi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
15 ottobre 2009
Libro universitario
310 p., ill. , Brossura
9788843048151
Chiudi

Indice

Premessa
Abbreviazioni
1. L’epigrafia latina: definizione, ambiti, limiti
Iscrizioni e fonti letterarie
2. Storia dell’epigrafia latina: dal Codex Einsiedelnensis al Corpus inscriptionum Latinarum
3. Gli strumenti di lavoro
Il Corpus inscriptionum Latinarum (CIL)/Il problema dell’aggiornamento del Corpus/Altre sillogi epigrafiche/Le riviste/Le banche dati/I repertori prosopografici/I dizionari/Guide e risorse informatiche
4. L’iscrizione come monumento
Dalla cava al monumento iscritto: la genesi delle iscrizioni lapidee/I tipi di monumento/Scrittura e tecniche di scrittura/Iscrizioni false e copie/I calchi/Il reimpiego/I palinsesti epigrafici
5. L’iscrizione come documento. Rilievo, schedatura, edizione
Prima fase: la raccolta della documentazione/Seconda fase: la documentazione grafica/Terza fase: la compilazione della scheda
6. Il nome delle persone
Gli elementi dell’onomastica/La trasmissione di prenome, nome e cognome/L’onomastica degli schiavi e dei liberti/Gli stranieri/Dal nome personale al solo cognome: l’evoluzione dell’onomastica latina/Altri elementi dell’onomastica/La titolatura imperiale/La titolatura degli appartenenti alla casa reale/La damnatio memoriae
7. L’individuo al servizio dello Stato e della città: le carriere
Le carriere in età repubblicana/Le carriere in età imperiale/Il cursus honorum dal IV secolo d.C./ L’organizzazione amministrativa delle città e le carriere in ambito locale
8. La classificazione delle iscrizioni
Iscrizioni sacre e magiche/Iscrizioni onorarie/Iscrizioni su opere pubbliche/Iscrizioni funerarie/Iscrizioni parietali/Atti pubblici e privati
9. L’instrumentum inscriptum
Laterizi/Anfore/Lucerne/Vasellame ceramico/Vetri/Signacula/Tesserae/Etichette/Armi/Fistulae aquariae/Lingotti
Appendice 1. Sigle e abbreviazioni (litterae singulares) di uso comune
Appendice 2. Gli imperatori romani da Augusto a Teodosio
Appendice 3. Il calendario giuliano
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi