Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea - Andrea Di Giovanni - copertina
Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea - Andrea Di Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea
Disponibilità immediata
22,32 €
-5% 23,50 €
22,32 € 23,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,32 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,32 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea - Andrea Di Giovanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I fenomeni urbani contemporanei investono e ridefiniscono il senso e il ruolo dello spazio pubblico. Dopo una stagione in cui spazi e pratiche della vita in pubblico sono stati concepiti quasi solo in relazione a grandi strutture dai caratteri straordinari, sembra utile tornare a immaginare spazi urbani "ordinari", componibili entro relazioni di prossimità e di utilità con le varie situazioni insediative di cui si costituisce la città. Nelle sue tre parti, il libro propone una riflessione sul mutamento generale delle forme di urbanità e sul modo in cui queste trasformazioni ridefiniscono problemi, ruolo e senso dello spazio della vita in pubblico nella città contemporanea; analizza l'abitare come forma di relazione complessa dell'uomo con l'ambiente in cui è insediato; seleziona e ordina alcune interessanti esperienze di progettazione dello spazio comune, individuando temi e approcci ancora oggi rilevanti. La tesi del volume è che questi spazi possano assumere un ruolo significativo nella città contemporanea rispetto a problemi di ricomposizione delle formazioni urbane e al miglioramento delle condizioni di abitabilità degli insediamenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
30 settembre 2010
Libro universitario
252 p., ill. , Brossura
9788843054244
Chiudi

Indice

Introduzione
Parte prima. Vita in pubblico nella città contemporanea
1. Spazialità incerte e molteplici
Caratteri e descrizioni possibili del territorio contemporaneo/Cambiare il punto di vista/Un problema di ricomposizione
2. Concetti, dispositivi, strategie per un progetto di ricomposizione
Concetti per descrivere la città contemporanea/Logica e dispositivi per la composizione/Orientamenti del progetto urbanistico contemporaneo
3. Pratiche degli spazi, spazi delle pratiche
Pratiche come rivelatori: guardare alle pratiche per capire modi e difficoltà dell’abitare contemporaneo/Pratiche sociali e modi di abitare la città contemporanea/Pratiche d’uso e problemi specifici di abitabilità/Alcune ricadute sul progetto
4. Spazi e contesti della vita in pubblico
Una lettura per pattern insediativi/Nuclei storici/Colonie residenziali/Quartieri unitari/Colonie della produzione/Superluoghi/Telai urbani
5. Nonluoghi, iperluoghi, superluoghi della vita in pubblico
Nonluoghi/Iperluoghi/Superluoghi
6. Spazi comuni e nuove urbanità
Riconoscere l’evoluzione dei problemi e del punto di vista/Caratteri dello spazio comune/Progettare lo spazio comune
Parte seconda. Abitare lo spazio comune
7. Abitare come modo di essere-nel-mondo
Spazialità dell’esistenza/Trascendenza e gettatezza/Dis-allontanamento e orientamento direttivo
8. Esperienza e memoria
Spazio fisico e spazio esistenziale: ragioni di una prospettiva individuale/Esperienza del "posto" e memoria come parte dell’esistenza
9. Percezione e immaginazione
Percezione: attività e prodotto dell’essere-nel-mondo/Immaginazione ambientale
10. Pratiche d’uso e processi di significazione
Presa di possesso e posizionamento: la costruzione di riferimenti esistenziali nello spazio/Identificazione e orientamento
11. Elementi dello spazio esistenziale
Luogo/Percorso
12. Abitare secondo la cura
Abitare come modo caratteristico di "essere dell’esserci"/La cura
Parte terza. Progettare lo spazio comune
13. Neighborhood unit
Contesto: il progetto della città-regione e delle unità residenziali locali/Contenuti tecnici: spazi comuni e attrezzature collettive per un insediamento residenziale di dimensione conforme/Utilità contemporanea: formazioni urbane e progetto dello spazio comune
14. Core
Contesto: la riflessione dei ciam sullo spazio abitabile/Contenuti tecnici: concentrazione, varietà, pedonalità/Utilità contemporanea: nuove centralità per il territorio
15. Inbetween
Contesto: oltre i ciam, verso un’urbanistica umanista/Contenuti tecnici: playgrounds inbetweening, incremental design, infill, site specific/Utilità contemporanea: recupero degli spazi aperti residuali
16. Esperimenti e innovazioni
Una stagione/Città nuove e nuove parti di città/Eredità come dispositivi per la composizione/Prospettive e problemi compositivi
17. Riduzione e standardizzazione
Manuali di progettazione/Standard urbanistici e piani dei servizi
18. (Ri-)Aperture
Centralità del problema compositivo/Riconoscere i (quattro) nodi tecnici fondamentali del progetto dello spazio comune/Ammettere la specificità delle diverse situazioni insediative e articolare strategie progettuali pertinenti
Bibliografia
Fonti delle immagini.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi