Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Magistrati. Una professione al plurale - Daniela Piana - copertina
Magistrati. Una professione al plurale - Daniela Piana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Magistrati. Una professione al plurale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Magistrati. Una professione al plurale - Daniela Piana - copertina

Descrizione


È possibile conciliare indipendenza e legittimazione democratica della magistratura in un paese nel quale le differenze territoriali contano nonostante l'esistenza di un quadro normativo valido a livello nazionale? Quale profilo professionale caratterizza il magistrato oggi in Italia e quale ruolo gioca l'avvocatura nella sua costruzione? Il volume affronta alcuni snodi del cambiamento culturale e organizzativo che attraversa oggi la magistratura italiana a partire da una prospettiva interdisciplinare, che unisce l'analisi storica alla descrizione organizzativa, con considerazioni tratte dalla psicologia cognitiva e dalla sociologia delle professioni. La tesi del volume è semplice. Il magistrato agisce come "attore situato" e pertanto, per comprenderne le modalità di lavoro e valutare i meccanismi di controllo cui è tenuto a rispondere, occorre guardare alla situazione di azione: l'ufficio giudiziario nel quale lavora e l'insieme di interazioni che il magistrato ha con avvocatura, società civile locale, istituzioni politiche, accademia. L'ambizione del libro è quella di affrontare il tema caldo della riforma, ancorandola al reale funzionamento della magistratura oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
28 ottobre 2010
Libro universitario
221 p., Brossura
9788843056910
Chiudi

Indice

Uno strano magistrato
1. Da dove veniamo?
Burocratici e differenziati/In principio fu la Costituzione repubblicana/Perché non possiamo non dirci "latini"/Le riforme recenti
2. La professione del magistrato in Europa
Abbiamo tutti gli stessi problemi?/Entrare in magistratura in Europa/Cosa studiano i magistrati europei
3. Le decisioni del magistrato: razionalità e regole
I magistrati sono davvero attivisti?/ Partiamo dallo Stato di diritto: l'ordinamento italiano e le garanzie procedurali/ Obbligatorietà e discrezionalità/I meccanismi di controllo al plurale/L'altro chi è? Interiorizzazione e pubblici ideali
4. Il magistrato in Italia
L'espansione della rappresentazione mediatica/Magistrati e politica in Italia/Magistrati e società in Italia/ L'apertura verso l'Europa
5. Costruire un ruolo
Microcosmi in una grande macchina/La normativa nazionale sulla formazione giudiziaria/Il cambiamento di ruolo: il magistrato italiano in Europa/ Apprendimento o adattamento organizzativo? La percezione di sé
6. La governance locale: "rendere conto" a Torino
Il peso leggero della storia/Politiche di accesso: "entrare" al Palazzo di giustizia/ Priorità e tempi dei procedimenti/Conformità normativa e problem solving: ibridazione delle logiche d'azione/Un ufficio che si affaccia sul territorio
7. Governance postburocratica?
Render(si) conto: l'importanza della rappresentazione collettiva/Gemelli diversi: le culture della giustizia sul territorio nazionale/Governance postburocratica: indipendenza sistemica e legittimazione locale
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi