Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi - copertina
Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi - copertina

Descrizione


Il volume analizza da diverse angolature disciplinari alcuni dei più rilevanti fenomeni culturali della storia italiana recente, a partire dalla famigerata "mutazione antropologica" degli anni settanta fino ai nostri "anni Zero". I sei autori, intrecciando analisi dei temi, dei contesti socio-culturali e delle forme, rispondono in altrettanti capitoli alle seguenti domande. Come cambia e com'è cambiata la lingua degli italiani? Quale pensiero filosofico dopo il Sessantotto? Ai tempi dell'audience e del marketing è ancora possibile un dialogo tra editoria e critica? E il romanzo e la poesia (la canzone), dopo la grande stagione del Novecento "aureo", sono solo merce di scarto, racconti d'appendice, relitti di storia postuma o postmoderna? Oppure ancora pretendono di essere, senza veli nostalgici o complessi d'inferiorità, lo specchio critico di una nuova storia e di un nuovo mondo?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 dicembre 2011
326 p., Brossura
9788843061495
Chiudi

Indice

Premessa di Andrea Afribo e Emanuele Zinato
Contesti
1. Lingua di Giuseppe Antonelli
2. Filosofia di Paolo Tamassia
3. Editoria e critica di Emanuele Zinato
Testi
4. Narrativa di Luigi Matt
5. Poesia di Andrea Afribo
6. Canzone di Paolo Giovannetti
Bibliografia

Voce della critica

Lingua, filosofia, editoria e critica sono i contesti di cui questa collettanea sugli ultimi quarant'anni di cultura nazionale si occupa nella prima sezione; narrativa, poesia, canzone sono i generi di testi, i prodotti letterari passati al vaglio. Il volume prende avvio dal Sessantotto, in riferimento al concetto di "mutazione antropologica" elaborato da Pasolini poco tempo dopo. Si intendono sondare i confini e soppesare le implicazioni di tale mutazione, che riguarda il tramonto dello storicismo nella filosofia come l'ingresso dei cantautori a scapito del "bel canto" nel mondo della musica leggera; l'affermarsi di nuove parole, spesso più povere di quelle mandate in soffitta, come pure di un'editoria in larga parte succube del mercato. L'analisi, che privilegia gli autori esordienti dal 1970 in poi, presenta un taglio specialistico, tanto che ogni saggio costituisce capitolo a sé. Sorprende come alcuni fenomeni si rovescino nel loro opposto: la diffusione di e-mail, sms o altre forme di scrittura sui social-networks ha paradossalmente segnato l'affermarsi dell'italiano come lingua scritta (con risultati, a dir la verità, grotteschi); nella canzone, come emerge dal contributo di Paolo Giovannetti, non sempre però si sono registrati magri esiti. Come osserva trattando di poesia Andrea Afribo, docente di Storia della lingua italiana e di Stilistica e metrica italiana a Padova, curatore del volume con Emanuele Zinato, che insegna, nella stessa città, Teoria della letteratura e Letterature comparate, si è peraltro sviluppata in svariate direzioni la scuola nazionale di poesia, manifestando una singolare vivacità. Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi