Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948) - Pierluigi Allotti - copertina
Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948) - Pierluigi Allotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948)
Disponibile in 10 giorni lavorativi
22,32 €
-5% 23,50 €
22,32 € 23,50 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,32 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
12,93 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,32 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,93 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948) - Pierluigi Allotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Insieme alla radio e al cinema, la stampa fu un importante strumento di propaganda del regime fascista. Il giornalismo, secondo Mussolini, aveva una fondamentale funzione pedagogica e i giornalisti, durante il ventennio, furono gli "educatori della nazione". Il libro illustra come i principali giornalisti italiani nati intorno al 1890, entrati nella professione prima dell'avvento del fascismo, e quelli della generazione del 1910, che iniziarono la loro attività nei primi anni trenta, sostennero il fascismo e scrissero in favore del regime fino al giorno del suo crollo, il 25 luglio 1943. Dopo quella data la maggior parte dei giornalisti si distaccò dal fascismo attraverso un processo di autoassoluzione e di rimozione delle proprie colpe che permise loro a guerra finita di ritornare sulla scena giornalistica, ancora una volta da protagonisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
9 febbraio 2012
278 p., Brossura
9788843062546

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Rapetti
Recensioni: 5/5
un libro che deve far riflettere

Un libro che tutti dovrebbero leggere: fa capire l'importanza di una informazione libera

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il ruolo cruciale svolto dagli intellettuali nell'opera di costruzione del consenso al regime e di amplificazione della propaganda fascista è noto. Il volume di Allotti approfondisce il rapporto intrattenuto dagli opinion maker per eccellenza, i giornalisti, con il fascismo, ed esplora, per la prima volta in maniera sistematica e documentata, la loro transizione al postfascismo. I protagonisti sono i giornalisti della grande stampa d'informazione. Quelli appartenenti alla generazione dei "padri", che entrarono nella professione prima dell'avvento del fascismo, come Missiroli, Ansaldo, Monelli, e quella dei "fratelli maggiori", affermatasi negli anni del regime, che contava tra le sue file Montanelli, Gorresio, Piovene, Barzini jr, Brancati. Nella prima parte l'autore descrive l'azione di "fascistizzazione" della stampa realizzata dal fascismo all'indomani dell'avvento al potere, delineando un quadro necessario per capire l'atteggiamento successivo dei giornalisti verso il regime. Nella seconda si esamina, a partire dai testi e dalla documentazione archivistica, il contributo fornito dai giornalisti alla propaganda. Le avventure coloniali, i viaggi del duce, la campagna antisemita e infine la guerra mondiale costituiscono le occasioni per illustrare, in maniera episodica ma emblematica, la collaborazione, non tanto imposta, ma spesso attivamente ricercata, del giornalismo alla costruzione dell'universo di miti e di valori del fascismo. L'ultima parte è dedicata alla transizione dei giornalisti alla democrazia: nel nuovo clima politico e di fronte alla minaccia di perdere il proprio status professionale e sociale, i giornalisti ex fascisti misero in atto strategie di mimetizzazione, di minimizzazione o di mistificazione del proprio ruolo nell'apparato propagandistico-culturale del regime. Per questa ragione la grande stampa, ancora dominata dai protagonisti della passata stagione passati indenni attraverso l'epurazione, contribuì a realizzare quella "defascistizzazione" retroattiva e quella banalizzazione del fascismo che avrebbero impedito agli italiani di fare i conti con il passato. Il lavoro di Allotti si muove sul piano della ricostruzione storica, senza indulgere al sensazionalismo e al moralismo con i quali molta pseudostoriografia ha presentato negli ultimi anni le vicende degli intellettuali tra fascismo e democrazia. Il lavoro mostra, anche se non sottolinea abbastanza, come il "conformismo" sia non già una caratteristica degli intellettuali o, addirittura, un tratto "antropologico" degli italiani, bensì un atteggiamento indotto dal funzionamento stesso del regime totalitario. Anche a non voler considerare la sincera fiducia nella natura progressiva del fascismo, la stessa prospettiva di un dominio politico indefinito è sufficiente a spiegare le molte conversioni o – nel caso dei più giovani – la "naturale" adesione degli intellettuali al regime. Allo stesso modo, come mostra anche l'analisi di simili casi nazionali, primo fra tutti quello tedesco, la rimozione e/o la reinvenzione del passato costituiscono spesso l'unica strada per risanare la lacerazione delle coscienze e delle identità, individuali e collettive, prodotta dal crollo del totalitarismo e dal passaggio alla democrazia. Luca La Rovere

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pierluigi Allotti

Giornalista e studioso di storia contemporanea, è autore di Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948) (2012) e di Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell’Italia contemporanea (2017), pubblicati da Carocci.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi