L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,90 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Nota del curatore
1. Le ragioni del racconto di Milly Curcio
Il pubblico e le attese/Una mappa di opportunità/L’autonomia della brevità/
2. La nascita del racconto di Juan Varela-Portas de Orduña
Introduzione: dalla narrativa allegorica alla narrativa “letterale”/Dall’allegoria alla metonimia confusiva/Dalla ricerca della somma verità all’espressione delle verità dell’anima/Conclusioni
3. Il libro dei racconti di Luigi Tassoni
Joyce/Beckett e i racconti intorno al personaggio
4. Le storie antiche e la ricezione del nuovo di Duilio Caocci
Il “nuovo” di una generazione/I tempi del testo/Dentro il racconto
5. «Il racconto è là come la vita» di Paola Benigni
Il narrare breve/La ricerca dell’io non è breve
6. Il racconto della Storia e la storia del racconto di Tímea Farkis
La Storia in generale/Entrare nella storia
7. Narrazioni del Settecento di Beáta Tombi
Un genere al confine tra scienza e letteratura/Fra Sguario e i Caffeisti
8. Alle radici delle short stories di Pietro Spirito
Le Favole di Svevo/I fantasmi sono la salvezza
9. L’ammaestramento del lettore: l’angelo che scrive nel suo libro delle furbizie di Morana C?ale
Un racconto di Ranko Marinkovic´/Costruire il lettore?
10. Il paradosso del racconto di Luigi Tassoni
Paradosso, nonsenso, rovesciamento/La differenza della sperimentazione/L’impossibile «enigmatico segreto»/La climax della degenerazione o della trasgressione
11. Come leggere un racconto di Luciano Vitacolonna
La controfigura di Alberto Moravia/Struttura complessiva del racconto/C’era una volta/Pregi dei difetti/L’appuntamento (dis)atteso/Lo stalking/L’uomo senza qualità/E che beffa sia/La verità fa male/Il discidium
12. Voci di donne di Michela Zompetta
Una difficile definizione/Il femminile che parla nel racconto di Anna Banti
13. Lo spazio diviso, il confine, l’identità di Tatjana Peruško
Preliminari per il racconto Altri di Goffredo Parise/I modelli dell’alterità
14. Raccontare il mare di Judit Józsa
Un mare (l’Adriatico) e due città (Fiume e Trieste) raccontati
da scrittori ungheresi/Il mondo adriatico nei racconti/Due città italiane tra realtà e simbolo/Conclusioni
15. Breviario del racconto. Le sette virtù capitali di Luigi Tassoni
Microcosmicità/Eventualità/Indicatività/Brevità/Invisibilità/Incompiutezza/Visibilità
16. L’inversione del tempo: un medievalismo contemporaneo di Nicolò Maldina
Le fantasticazioni del professore/I «pezzetti di prosa» e il racconto come genere/Le Vite brevi di idioti e la tradizione agiografica/Gli scrittori inutili e il racconto come “caso”
17. Lo strano caso dei racconti-romanzo di Milly Curcio
Un genere misto/La ripetizione dei personaggi differenti/Il divertimento dell’identità/Il racconto come specchio di racconti
18. Il racconto breve di Emiliano Gucci
19. L’ultima spiaggia di Rino Garro
20. In memoriam di István Naccarella
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore