Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orientamento e mondo del lavoro. Un percorso di avvicinamento promosso dalla Provincia di Torino - copertina
Orientamento e mondo del lavoro. Un percorso di avvicinamento promosso dalla Provincia di Torino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Orientamento e mondo del lavoro. Un percorso di avvicinamento promosso dalla Provincia di Torino
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orientamento e mondo del lavoro. Un percorso di avvicinamento promosso dalla Provincia di Torino - copertina

Descrizione


Come aiutare i giovani a scegliere a ragion veduta i percorsi di studio? Come aiutarli a riconoscere le proprie competenze e a proporle su questo mercato del lavoro? Che cosa realisticamente si può fare per ridurre il divario e i tempi di incontro tra domanda e offerta di competenze? Sono tre classiche domande che vengono poste agli agenti dell'orientamento: consolidare la loro cultura del lavoro può servire ad accrescere le capacità di risposta. La Provincia di Torino ha realizzato nel 2012 un ciclo di seminari, dedicato a chi opera nelle reti formali e informali di orientamento, per diffondere una migliore conoscenza del mondo del lavoro: dalla percezione della sua complessità al reperimento e alla lettura dei dati, alle informazioni utili ad attivare i contatti nelle filiere e tra le filiere coinvolte (istruzione; servizi per l'impiego; sistema produttivo). Per ogni tema sono stati proposti - d'intesa tra scuola, formazione professionale e parti sociali - i riferimenti essenziali (saper minimo) e la riflessione di una voce autorevole: Luciano Gallino, Alberto De Toni, Dario Nicoli, Pietro Terna, Anna Grimaldi, Mariella Enoc. Il libro riprende e porta a sintesi le informazioni e le analisi raccolte in questo percorso di avvicinamento alla cultura del lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
17 gennaio 2013
190 p., Brossura
9788843067213
Chiudi

Indice

Prefazione. Chi orienta gli orientatori?

Presentazione del programma e guida alla lettura

1. Risorse umane e lavoro

I riferimenti essenziali: le parole chiave/ La lezione di Luciano Gallino: Come cambia il lavoro e perché

2. Competenze nei percorsi di studio e in uscita

I riferimenti essenziali: dal punto di vista del sistema di istruzione-formazione/ La lezione di Alberto Felice De Toni: Elementi fondanti e prospettive della riforma

3. Competenze, come si rappresentano e come si rilevano

I riferimenti essenziali: i modelli/ La lezione di Dario Eugenio Nicoli: Una scuola per persone

competenti

4. Mercato del lavoro e opportunità di occupazione

I riferimenti essenziali: fonti di informazione e valore d’uso/ La lezione di Pietro Terna: I giovani e la cittadinanza nel mondo del lavoro

5. Quadro euopeo di riferimento

I riferimenti essenziali: ue, qualifiche e competenze/ La lezione di Anna Grimaldi: Orientamento: dalle politiche europee al quadro nazionale

6. Fabbisogni professionali e azioni di orientamento

I riferimenti essenziali: aree di attività e settori produttivi/ La lezione di Mariella Enoc: I giovani e le aspettative del mondo del lavoro

Notizie sui relatori

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore