Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La probabilità fa al caso nostro. Le leggi del caso -  Carlo Bernardini, Silvia Tamburini - copertina
La probabilità fa al caso nostro. Le leggi del caso -  Carlo Bernardini, Silvia Tamburini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La probabilità fa al caso nostro. Le leggi del caso
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La probabilità fa al caso nostro. Le leggi del caso -  Carlo Bernardini, Silvia Tamburini - copertina

Descrizione


Pur rimanendo una delle nostre aspirazioni più grandi, la certezza di ciò che avverrà è quasi sempre impossibile da garantire. D'altro canto, da Galileo in poi si è sviluppata l'idea che gli eventi accidentali - "il caso", insomma siano una modalità intrinseca dell'ambiente in cui viviamo. Ciò nonostante, se per gli eventi naturali la casualità ha un significato strettamente fenomenico, per gli eventi sociali essa è fortemente determinata da scelte illusorie, pregiudizi e aspettative irrazionali. Che cosa si può realisticamente fare? Gli autori provano a rispondere a questo interrogativo a partire dall'esempio di fatti della vita comune, come i giochi d'azzardo, o di eventi naturali pericolosi, come i terremoti, o delle fonti di energia e del loro consumo. Prefazione di Carlo Rovelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
27 marzo 2014
132 p., Brossura
9788843071043
Chiudi

Indice

Prefazione di Carlo Rovelli

1. Probabilità

Dubbi e certezze

Testa o croce

Alcolisti o caotici? Il cammino dell’ubriaco

La fortuna e la sfortuna: vincere alle lotterie e alla roulette

Ancora un gioco

I padri del dubbio razionale: un po’ di storia

La legge di Poisson degli “eventi rari”

Un facile esperimento

Probabilità condizionale

2. Statistica

Statistica e probabilità vanno insieme

Nascita della statistica

Una statistica interessante

Rappresentazioni possibili

Prevedere il futuro: i sondaggi

Correlazioni

3. Atomi

Piccolo è caotico? Un mondo di atomi

La chimica e una famosa “tavola”

Prove di esistenza

La prova sperimentale

Ritorniamo alla curva di Gauss

Il determinismo: la fine di un’illusione

4. Radioattività

La struttura atomica

I nuclei atomici e i loro isotopi

Isotopi che si rompono (a caso): la radioattività

La radioattività: come funziona

Il problema delle dosi

I raggi cosmici

“Non tutto il male viene per nuocere”: la radioattività in medicina

5. Probabilità di eventi naturali

I terribili terremoti

Misurare i terremoti

“Prevedere” i terremoti

Un problema di comunicazione

La probabilità dei dadi e le statistiche dei terremoti

Fenomeni atmosferici

Caos

6. Sorprese dallo spazio

Adesso anche i meteoriti! E le comete!

Come evitare meteoriti e comete?

Il Sole!

È probabile una visita dallo spazio?

7. Conviene o non conviene?

Dalle scommesse alle valutazioni per il futuro

Un vero bene pubblico

È l’ora della scelta

E le altre nazioni democratiche?

Economie d’impiego

Il problema delle scorie

Un reattore naturale in Africa

Tavola di ragguaglio tra le unità di misura di energia

Glossario

Bibliografia

Recensioni

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto Secci
Recensioni: 2/5

L’articolo di Carlo Rovelli che fa da prefazione è la cosa migliore, per il resto il libro non rispetta le promesse contenute nel titolo e nella presentazione perché tratta di caso e probabilità solo in piccola parte. Per il resto descrive, in modo troppo breve per essere chiaro, gli argomenti più diversi: come è nata la statistica e a cosa serve, come si misura la forza dei terremoti, la struttura dell’atomo e la radioattività, i modi per allontanare i meteoriti dalla terra, l’attività del sole, i modi di produrre energia elettrica e la loro convenienza, ecc.. Troppe cose in poche pagine, che fanno perdere di vista quello che il lettore si aspetta avrebbe dovuto essere il tema centrale, cioè il rapporto tra incertezza, probabilità e scelte umane. Un tentativo di divulgazione riuscito male.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore