Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Didattica della fisica - Ugo Besson - copertina
Didattica della fisica - Ugo Besson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Didattica della fisica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
40,95 €
40,95 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
40,95 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
40,95 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,00 € 37,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Didattica della fisica - Ugo Besson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi decenni la ricerca in didattica delle scienze, e in particolare della fisica, ha sviluppato un insieme di metodi, conoscenze e applicazioni che definisce ormai un campo disciplinare autonomo, distinto dalla disciplina scientifica di riferimento e dalla pedagogia, anche se con esse strettamente collegato. Il volume, rivolto agli studenti universitari e agli insegnanti, presenta le idee fondanti e i principali risultati della didattica della fisica e tratta gli aspetti fondamentali dell'insegnamento e dell'apprendimento della fisica: le difficoltà e le concezioni comuni degli studenti, la ricostruzione didattica dei contenuti, l'elaborazione di percorsi d'insegnamento, i problemi, gli esperimenti, il ruolo dei modelli e delle analogie, le relazioni con la storia e la filosofia della scienza, la formazione degli insegnanti. Gli argomenti di fisica considerati sono quelli classici di un curriculum scolastico: meccanica, fenomeni termici, energia, onde e ottica, elettricità e magnetismo, relatività e quantistica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Ugo Besson - Didattica Della Fisica

Dettagli

2015
24 settembre 2015
Libro universitario
430 p., ill. , Brossura
9788843077359
Chiudi

Indice


Prefazione
Introduzione. Contenuti e obiettivi del libro di Laurence Viennot
1. L’evoluzione della didattica della fisica: idee fondanti, temi di ricerca e riferimenti culturali
Didattica disciplinare e pedagogia generale/La didattica delle scienze: origini e sviluppi/Dal sapere scientifico al sapere insegnato/La didattica delle scienze come campo disciplinare autonomo
2. Concezioni comuni e cambiamento concettuale
Pensiero comune e pensiero scientifico/Metodi di ricerca sulle concezioni comuni/Natura e statuto epistemologico delle concezion/Forme di ragionamento e di spiegazione tipiche del pensiero comune/Cambiamento concettuale
3. Meccanica
Concezioni degli studenti sulla meccanica/Analisi didattica di alcuni concetti di cinematica
4. Peso, gravità e dintorni
Uso e abuso della parola “peso” e dei suoi derivati /Ascensori e bilance/Caduta libera e assenza di peso/Peso e rotazione/Ascensori e maree/Cos’è il peso?
5. I fluidi
Concezioni comuni sui fluidi/La pressione/Le leggi della statica dei fluidi/La legge di Stevin/La spinta di Archimede/Concezioni comuni e insegnamento sui fluidi
6. Fenomeni termici e termodinamica
Concezioni comuni e difficoltà degli studenti sui fenomeni termici/Proposte di strategie e percorsi di insegnamento sui fenomeni termici/La termodinamica: problemi epistemologici e approcci didattici
7. L’energia
Concezioni degli studenti e problemi concettuali sull’energia/Strategie e percorsi di insegnamento sull’energia/Lavoro ed energia in presenza dell’attrito
8. Ottica e onde
Concezioni comuni e difficoltà di apprendimento/Esperimenti semplici, immagini efficaci e interpretazioni problematiche
9. Elettricità e magnetismo
Le concezioni degli studenti e del pensiero comune/Proposte di strategie e percorsi di insegnamento e apprendimento/Analisi di contenuto su specifici nodi concettuali
10. Relatività e quantistica
L’insegnamento della “fisica moderna” /Relatività/Fisica quantistica
11. I modelli e le analogie nell’insegnamento e apprendimento della fisica
Modelli e sviluppo cognitivo/Modelli, teorie, analogie e metodo scientifico/Modelli e didattica della fisica/Modelli formali e modelli strutturali/Esempi di modelli analogici proposti nella ricerca didattica
12. I problemi nell’insegnamento della fisica
La risoluzione dei problemi nella ricerca didattica e nell’insegnamento/Tipologie dei problemi di fisica/Strategie di risoluzione di un problema di fisica/Metodi, strumenti, accorgimenti, difficoltà /Domande alla Fermi e problemi contro-intuitivi /Problemi aperti
13. Gli esperimenti
Il ruolo degli esperimenti nell'insegnamento e apprendimento della fisica/Esperimenti, teoria e discussioni nell'insegnamento della fisica/Tipologie di attività sperimentali nell'insegnamento della fisica
14. Spiegazioni scientifiche, filosofia della scienza e ragionamenti comuni
Logica e filosofia della scienza e insegnamento scientifico/Tipologie di spiegazioni fisiche e sviluppo cognitivo/Tendenze comuni di ragionamento e strategie d’insegnamento/Calcolare e capire: modelli formali e spiegazioni fisiche
15. La storia della scienza nell’insegnamento della fisica
Il ruolo della storia della scienza nell'insegnamento scientifico/Proposte per l’uso della storia nell'insegnamento della fisica/Alcuni casi storici utilizzabili nell'insegnamento della fisica
16. La formazione degli insegnanti
Ricerca didattica, realtà scolastica e formazione degli  insegnanti/Problemi e prospettive della formazione iniziale degli insegnanti/Relazione fra ricerca didattica e formazione degli insegnanti/Formazione degli insegnanti e sequenze didattiche
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore