Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo - Giuseppe Astuto - copertina
Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo - Giuseppe Astuto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo - Giuseppe Astuto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume analizza la storia delle istituzioni politiche dall'Unità d'Italia alla crisi del sistema politico e alle riforme degli ultimi decenni del Novecento. Dopo un capitolo iniziale dedicato agli apparati dello Stato moderno e al costituzionalismo, il libro fornisce un quadro di riferimento dei modelli istituzionali europei con un approccio che unisce la storia giuridico-normativa alle condizioni politiche e sociali del nostro paese. Vengono poi esaminate le principali fasi della storia italiana (la costruzione dello Stato unitario, la Sinistra storica e l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, la Prima guerra mondiale, il regime fascista, il periodo repubblicano e la recente crisi del sistema politico) individuando l'evoluzione istituzionale e l'attività riformatrice dei vari governi. Sotto questo profilo, l'attenzione si incentra sui sistemi politico-istituzionali e sugli apparati amministrativi degli ultimi due secoli con riferimento ai processi di integrazione europea. Per l'impianto e per i temi, il volume si rivolge agli studenti universitari e al pubblico di non specialisti interessati a capire la storia delle istituzioni politiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 marzo 2016
Libro universitario
302 p., Brossura
9788843080571
Chiudi

Indice

Abbreviazioni

Introduzione

1. Le premesse delle istituzioni italiane

1. Le istituzioni politiche in età moderna

2. Costituzioni e amministrazione in Francia

3. L’Italia napoleonica

4. La Restaurazione e i nuovi equilibri europei

5. Le monarchie amministrative in Italia

6. I moti del 1820-21: Cadice in Italia

7. Le monarchie costituzionali in Europa

8. Rivoluzioni e Costituzioni nel 1848

9. Lo Statuto albertino

2. La costruzione dello Stato unitario

1. Cavour e l’unificazione italiana

2. Rattazzi e l’organizzazione dello Stato unitario

3. Farini e Minghetti: i progetti regionalistici

4. Ricasoli e l’accentramento

5. Peruzzi: tra centralismo e autonomia

6. Le leggi di unificazione del 1865

7. Politica e amministrazione dopo l’Unità

8. Menabrea: i provvedimenti finanziari e amministrativi

9. Lanza, la legge delle guarentigie e il decentramento

10. Minghetti e l’ultimo governo della destra

3. La sinistra al potere e l’intervento statale

1. Gli Stati-nazione: liberalismo e democrazia

2. Depretis e l’avvento della sinistra al potere

3. Cairoli e Zanardelli: reprimere e non prevenire

4. La riforma elettorale del 1882 e il trasformismo

5. Verso uno Stato interventista

6. Crispi e la seconda unificazione amministrativa

7. Giolitti e lo scandalo della Banca Romana

8. Crispi: repressione e riforme

9. Rudinì e il decentramento conservatore

10. Sonnino e Pelloux: la crisi di fine secolo

2. Zanardelli e la svolta liberale

3. Giolitti e il progetto burocratico di governo

4. Stato amministrativo e nuovo interventismo statale

5. Socialismo municipale e municipalismo cattolico

6. La mancanza di alternative al giolittismo

7. Politica e istituzioni in Europa

8. L’ultimo riformismo giolittiano

9. Gli equilibri europei e il colonialismo italiano

10. Crisi e fine del giolittismo

5. La Prima guerra mondiale e la crisi del sistema politico liberale

1. L’Europa e l’Italia entrano in guerra

2. I governi di guerra e i mutamenti istituzionali

3. La pace di Parigi e la “vittoria mutilata”

4. L’Europa e i nuovi assetti istituzionali

5. La crisi del dopoguerra in Italia e i partiti di massa

6. Mussolini e il fascismo

7. Nitti e le riforme istituzionali

8. Giolitti e l’impossibilità di un compromesso

9. I governi Bonomi e Facta

10. La marcia su Roma: un colpo di Stato monarchico-fascista?

6. Il regime fascista

1. Mussolini forma un governo nazionale

2. Un laboratorio istituzionale

3. Le leggi “fascistissime” e la nascita della dittatura

4. Centro e periferia: podestà, prefetti e federali

5. Continuità e rotture nell’amministrazione

6. Crisi economica e interventismo statale

7. Gli enti pubblici e corporativi in Italia

8. La via italiana al totalitarismo

9. Totalitarismi e democrazie in Europa

10. La politica estera del fascismo e la Seconda guerra mondiale

7. La Repubblica e i governi centristi

1. L’Italia è divisa in due

2. I governi della transizione

3. Il sistema dei partiti

4. La Costituzione repubblicana

5. L’amministrazione e le autonomie

6. Le elezioni del 1948
7. De Gasperi e la scelta europeista
8. La continuità amministrativa

9. Lo Stato e la ricostruzione economica

10. Il centrismo: governi deboli e partiti forti

8. L’integrazione istituzionale: dal centrosinistra al pentapartito

1. Il miracolo economico

2. Le nuove istituzioni in Europa e in Italia

3. La marcia verso il centrosinistra

4. Programmazione e amministrazione

5. I movimenti collettivi e la ricerca di nuovi equilibri

6. L’amministrazione partecipativa

7. Moro e Berlinguer: la solidarietà nazionale

8. Craxi e il duello a sinistra

9. Il Rapporto Giannini e le riforme degli anni Ottanta

10. L’esperimento del pentapartito

9. Il crollo del sistema politico e la lunga transizione

1. La caduta del Muro di Berlino

2. La costruzione dell’Unione Europea

3. Tangentopoli e il movimento referendario

4. Da Amato a Ciampi: l’avvio delle riforme

5. Berlusconi scende in campo

6. I governi dell’Ulivo

7. L’amministrazione: una riforma permanente

8. La Costituzione: una riforma sempre annunciata

9. Verso un policentrismo amministrativo

10. Da Berlusconi a Berlusconi

11. Monti, Letta e Renzi: tra risanamento e riforme

12. Quale assetto istituzionale per l’Europa?

Bibliografia

Riferimenti bibliografici

Approfondimenti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore