L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Bianchetti, C. L'Indice del 2000, n. 11
Gli elementi di cui si compone la fortunata carriera di Luigi Moretti (1907-1973) sono di quelli che per anni hanno costituito il bersaglio contro il quale si sono scagliati molti ragionamenti sulla città e l'urbanistica: speculazione fondiaria, mercato immobiliare, legami ridondanti e non sempre chiari con le istituzioni. E infatti Moretti, direttore giovanissimo dell'Ufficio tecnico dell'Opera nazionale Balilla (che cerca di rifondare nei giorni della Repubblica di Salò), diviene nel dopoguerra architetto della Società generale immobiliare, progettista della finanza vaticana e dell'aristocrazia romana, artefice a Roma e a Milano di episodi importanti (e discussi) negli anni della ricostruzione. Moretti è essenzialmente un costruttore, con una grande passione per l'arte e una straordinaria capacità professionale. L'operazione tentata con questo libro è la riscoperta della figura di un architetto moderno liquidato, a detta degli autori, troppo frettolosamente per motivi ideologici, ma anche per una certa mancanza di sistematicità dei suoi scritti, dispersi - come riconosce Federico Bucci - su pagine a circolazione limitata (tale poteva anche dirsi la bella rivista "Spazio", da lui diretta, scritta e impaginata tra il 1950 e il 1953). Il libro ci induce a riflettere prima ancora che sui meriti del proprio eroe, su una produzione storiografica alla ricerca di oggetti sempre nuovi, tanto meglio se trascurati e "trasgressivi" come può esserlo, entro una tradizione un po' bigotta, un architetto fascista dalla lunga carriera professionale e con qualche indubbio merito disciplinare.
(C.B.)
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore