Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Nietzsche e la filosofia del Novecento
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
23,21 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
23,21 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
Nietzsche e la filosofia del Novecento - Maurizio Ferraris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Nietzsche e la filosofia del Novecento

Descrizione


Nei primi giorni del gennaio 1889 a Torino impazziva Friedrich Nietzsche. Nello stesso anno, a Messkirch, nel Baden-Wurttemberg, nasceva quello che per molti è il massimo interprete del suo pensiero, Martin Heidegger. Queste due circostanze, per quanto legate al ritmo esteriore del calendario, suggeriscono l'opportunità di un esame della filosofia nietzscheana e della sua imponente fortuna novecentesca. Nella prima parte del volume sono presentati la vita e il pensiero di Nietzsche, dagli esordi come filologo alle dimissioni dalla cattedra di Basilea e al passaggio alla filosofia. Segue l'esposizione di cent'anni di fortuna, dal primo Novecento all'inserzione di Nietzsche nella ideologia nazista (nel 1889 nasce anche Hitler) e tuttavia anche nelle principali filosofie del secolo, sino alla Nietzsche-Renaissance che dagli anni Sessanta ci porta all'oggi. Chiude un saggio conclusivo in cui Ferraris fornisce una reinterpretazione complessiva del significato di Nietzsche nella cultura contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Ferraris, Maurizio. Nietzsche e la filosofia del Novecento Milano Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1989., Bompiani, 1989. 42172 1049 Autore principale Ferraris, Maurizio <1956- > Titolo Nietzsche e la filosofia del Novecento / Maurizio Ferraris Pubblicazione Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1989 Descrizione fisica 165 p. ; 20 cm. Collezione Strumenti Bompiani brossura Buono, segni del tempo

Immagini:

Nietzsche e la filosofia del Novecento

Dettagli

3
1989
179 p., Brossura
9788845214097

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

BRUNO
Recensioni: 4/5

Una buona guida al pensiero di Nietzsche, per chi ne abbia già una conoscenza di base o scolastica. Il libro è suddiviso in due parti: la prima percorre la biografia del filosofo, introducendoci man mano alle opere, spiegandole anche in relazione agli accadimenti della sua vita; la seconda parte è un sintetico excursus sulla vicenda del pensiero di Nietzsche, che ha influenzato tutta la filosofia del novecento fino ad oggi. Molto stimolante è anche lo stile di scrittura dell'autore, già allievo di Gianni Vatttimo ed ora professore all'università di Torino. Da leggere attentamente la postfazione, scritta un decennio dopo la prima edizione del libro e che aggiunge un divertente tocco personale a tutta l'opera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Carchia, G., L'Indice 1989, n. 9

Destinato a un pubblico di non specialisti, il libro si raccomanda per la felicità della sintesi realizzata, per la chiarezza espositiva e per la completezza dell'informazione bibliografica. La prima delle due sezioni che articolano il volume è dedicata ad un'esposizione, succinta ma esaustiva, della vita e del pensiero di Nietzsche, dove largo spazio giustamente vien dato al periodo della formazione giovanile, al Nietzsche critico della cultura. Nel contempo, si nega qualunque carattere di scacco e di "tragedia" agli esiti della speculazione nietzscheana e si insiste sulla positività critico-estetica del suo superamento del nichilismo. La seconda sezione rielabora e approfondisce la storia delle interpretazioni nietzscheane inaugurata dall'appendice posta da Karl Löwith al suo libro del 1935. In generale la storia di questa ricezione novecentesca mostra che, tranne poche eccezioni, le interpretazioni non sono state all'altezza dello smascheramento nietzscheano, del suo impulso critico-distruttivo. Ciò anche e soprattutto perché, come da ultimo ha messo bene in luce Derrida, il superamento del nichilismo attuato da Nietzsche non può essere inteso come una realizzazione dottrinale affidata ad una logica dell'argomentazione, sia pure differente. Non meno che di un problema filosofico, si tratta qui di una questione di stile di una logica non dell'argomentazione, bensì dell'arte.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Ferraris

1956, Torino

Filosofo italiano. È professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). Editorialista di "La Repubblica", è inoltre direttore della "Rivista di Estetica", condirettore di "Critique" e della "Revue francophone d’esthétique". Fellow della Italian Academy for Advanced Studies (New York), della Alexander von Humboldt-Stiftung e del Käte Hamburger Kolleg "Recht als Kultur" di Bonn, Directeur d’études al Collège International de Philosophie, visiting professor alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e in altre università europee e americane. Ha scritto una cinquantina di libri tradotti in varie lingue. Tra i più recenti, segnaliamo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore