Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pendolo di Foucault - Umberto Eco - copertina
Il pendolo di Foucault - Umberto Eco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il pendolo di Foucault
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Il pendolo di Foucault - Umberto Eco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Premio Bancarella 1989. "... questo romanzo magico sulla magia, questo romanzo misteriosa sul segreto e sulla creatività della finzione, questo romanzo tumultuoso, questo romanzo luminoso su un mondo sotterraneo..." (Jacques Le Goff, L'Espresso); "Il messaggio del suo libro, se letto - come bisogna fare - come un libro sui misteri della fine del XX secolo, potrebbe anche voler dire che la storia da lui raccontata non è ancora finita..." (Alberto Asor Rosa, La Repubblica); "Il pendolo è libro superiore al Nome della rosa, pur se meno organico, proprio in quanto vi si incontra anche un Eco che non è più ludico ma, come dice Mondo, 'ha messo in gioco tutto se stesso'." (Maria Corti, L'Indice)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
Tascabile
687 p., Rilegato
9788845214226

Valutazioni e recensioni

3,79/5
Recensioni: 4/5
(81)
5
(43)
4
(9)
3
(9)
2
(9)
1
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alessandro
Recensioni: 2/5

Ho letto quasi tutti i romanzi di Eco e, francamente, questo è quello che mi è piaciuto di meno...anzi, direi che quasi non mi è piaciuto per nulla.

Leggi di più Leggi di meno
Peppone
Recensioni: 5/5

Eco riscrive la storia, una contro-storia: non c'è bisogno di alcuna nozione per goderne appieno se non i rudimenti. Molti lo hanno preso come sfoggio di cultura fine a sé stessa, ma non è vero. Piuttosto è leggibile, e godibilissimo, nel suo tentativo riuscito di andare contro il complottismo, mettendo alla berlina la paranoia di chi dal sonno della ragione genera mostri. Ridicolizzando Dan Brown e sintetizzandolo anni prima del codice davinci. Uno dei libri italiani più ambiziosi, complessi e belli del '900. Ovviamente va letto da chi ha disposizione d'animo e, possibilmente, cerca qualcosa di "alto" come è il Pendolo. Perfetto.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 5/5

IL mio libro preferito. Scelgo questo per scrivere la mia prima recensione su IBS. Libro eruditissimo, difficile da leggere se non si hanno nozioni di storia, esoterismo e letteratura. Se non si è capaci di di liberare la propria immaginazione e fantasticare dietro i piani e le congetture dei protagonisti. L'ho letto almeno 10 volte, ne ho discusso con molti amici, ho scritto saggi, teorie e pensieri su di esso solo per diletto personale. Questo libro è talmente unico da farti sembrare banale tutto il resto. Per anni non ho potuto leggere altro che approfonditi saggi storici. Questo libro è TUTTO, ma non è per TUTTI.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,79/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(43)
4
(9)
3
(9)
2
(9)
1
(11)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore