Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La misteriosa fiamma della regina Loana - Umberto Eco - copertina
La misteriosa fiamma della regina Loana - Umberto Eco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La misteriosa fiamma della regina Loana
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
10,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-37% 19,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
21,60 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
-15% 149,13 € 126,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-47% 9,50 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
8,09 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,75 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ExNovo Libreria
Spedizione 5,50 €
10,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-37% 19,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
21,60 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
-15% 149,13 € 126,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-47% 9,50 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
8,09 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,75 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
ExNovo Libreria
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Laboratorio del libro
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
Chiudi
ibs
Chiudi
La misteriosa fiamma della regina Loana - Umberto Eco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo romanzo, benché illustrato a colori, è dominato dalla nebbia. Nella nebbia si risveglia Yambo, dopo un incidente che gli ha fatto perdere la memoria. Accompagnandolo nel lento recupero di se stesso, la moglie lo convince a tornare nella casa di campagna dove ha conservato i libri letti da ragazzo, i quaderni di scuola, i dischi che ascoltava allora. Così in un immenso solaio tra Langhe e Monferrato Yambo rivive la storia della propria generazione, tra "Giovinezza" e "Pippo non lo sa", tra Mussolini, Salgari, Flash Gordon e i suoi temi scolastici di piccolo balilla. Si arresta di fronte a due vuoti ancora nebbiosi, le tracce di un'esperienza forse atroce vissuta negli anni della Resistenza e l'immagine di una ragazza amata a sedici anni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Viva - Athena Snc
Libreria Viva - Athena Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

LA MISTERIOSA FIAMMA DELL REGINA LOANA

Dettagli

2004
16 giugno 2004
451 p., ill. , Rilegato
9788845214257

Valutazioni e recensioni

3,13/5
Recensioni: 3/5
(167)
5
(53)
4
(26)
3
(24)
2
(17)
1
(47)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 3/5
Libro in due parti molto diverse

Le prime due parti del libro raccontano la storia di un uomo che ha perduto la memoria e cerca di ricostruire il proprio passato sfogliando i documenti (giornali, fotografie, fumetti, romanzi) del suo periodo giovanile raccolti nella soffitta di una vecchia casa. I documenti riletti dal protagonista ( e in buona parte “copiati” nelle illustrazioni del libro – fra cui un fumetto di Cino e Franco da cui Eco ha preso ispirazione per il titolo del libro) ed i suoi ricordi sono almeno in gran parte quelli della gioventù di Eco, come ha testimoniato il suo amico Gianni Coscia (che con Gianluigi Trovesi ha inciso un CD molto godibile con un titolo che si ispira al romanzo), per cui costituiscono una specie di autobiografia, senza esserlo dichiaratamente. Le prime due parti del romanzo funzionano benissimo, almeno per me che ho vissuto quegli anni (Eco aveva 3 anni più di me) e che le ho lette con molto piacere. Nelle terza parte il protagonista, che dopo le visite alla soffitta era guarito, riacquistando la coscienza di sé e quasi completamente la memoria del passato, viene investito da un automobile e si ritrova a vivere in una nebbia, farneticando fra riflessioni assurde, ricordi a sprazzi (molto spesso illustrati), tentativi di ricordare, in particolare di rivedere il volto di una ragazza, che era stato uno dei pochi ricordi di cui non era riuscito a venire a capo nella prima esperienza. La trama della prima parte è semplice e ben condotta, quella della terza parte è fumosa e assolutamente poco convincente. Per questo il giudizio è la media fra un 5 ed un 1.

Leggi di più Leggi di meno
habib leone arie
Recensioni: 5/5

malgrado sentii parlare di eco negli anni 70 questa e'la prima novella sua che ho letto.assurdo per me che ho dovuto leggerla in inglese e probablmente in italiano la godrei di piu.il tema mi ha completamente affascinato poiche pur avendo diviso la mia vita tra l'itala ed israele provo sempre una forte nostalgia per gli anni passati in italia e questo libro ha la forza di rievocare memorie scordate e di risvegliare emozioni generalmente rimosse nel subconscio.grazie eco per aver dissipato se pur per il breve tempo della lettura la nebbia che mi impedisce di rivivere un passato in cui esistevano alti e bassi ma moltissimi momenti felici. leone arie habib

Leggi di più Leggi di meno
ivano leone
Recensioni: 3/5

“essere interamente educati all’orrore del peccato e poi venirne conquistati. ……dev’ essere la proibizione ad accendere la fantasia……..per fuggire alla tentazione occorre sottrarsi alle suggestioni di una educazione alla purezza: sono entrambe manovre del demonio, e si sostengono a vicenda.” Forse ha proprio ragione, a esagerare si rischia di farsi male. Il romanzo è un excursus sulla storia italiana, con particolare riferimento al periodo fascista e con simpatiche illustrazioni. Tutto, poi, è pervaso da questa misteriosa fiamma, dall’Eterno Femminino che suggestiona e attrae irresistibilmente ogni uomo (o quasi) il quale, inutilmente, la cerca nei volti di donne che via via incontra nel viaggio della vita … non siamo esseri completi ..ma cosa cerchiamo, in realtà, per tutta la vita?!?.. Il romanzo è piacevole, anche se non particolarmente entusiasmante. Ivano Leone.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,13/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(53)
4
(26)
3
(24)
2
(17)
1
(47)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Non so quanti, dei molti che lo compreranno, riusciranno ad arrivare in fondo al nuovo romanzo di Umberto Eco. Io ci sono riuscito facendomi largo a prezzo di non piccoli sforzi attraverso tutta la sua prima e seconda parte e percorrendo davvero piacevolmente solo la terza. Oltretutto, le molte e ampie recensioni hanno già tolto e soddisfatto la consueta curiosità di vedere come va a finire la storia (risaprà chi è e chi è stato Yambo, il narratore smemorato?; chi si nasconde dietro la regina Loana?: che cosa sia e dove si senta la sua "misteriosa fiamma" lo si scopre già a p. 69, con chiosa a p. 250). Restano dunque, per arrampicarsi sulle lunghe 450 pagine, l'attesa delle classiche battute da "Eco" (ce ne sono poche, del genere: "Garcia, l'Orca"); il sollievo delle divertenti figure che ne fanno un romanzo illustrato (zampata di genio); la lunga riflessione sulla memoria individuale e su quella collettiva, rappresentata, quest'ultima, dalla "carta", dai libri ritrovati e dalle citazioni introiettate (il protagonista è un libraio antiquario gremito di rimasugli scolastici e di dotte letture), dai fumetti e dai giornali (riscoperti nel classico solaio di casa); infine, nell'ultima sezione, il gratificante "ritorno" a una riappropriazione, da parte del narratore, dei propri ricordi e, con essa, a una scrittura narrativa più tesa e coinvolgente.

Il piatto forte del romanzo è, per estensione e impegno, probabilmente la scommessa intellettuale di ricostruire un "io" attraverso la sua cultura, le sue informazioni e conoscenze. Si tratta di una variazione postsemiologica sul dubbio pirandelliano: chi è "io"? È quello che disegnano, descrivono gli altri o quello che lui crede di essere? La risposta di Eco è che chi è non si sa (come non lo sa Yambo per un bel pezzo), ma che si può provare a saperne qualcosa cercando in ciò che "io" condivide con gli altri e che in semiologia si sintetizza nella cosiddetta "enciclopedia", nel sapere partecipato (persino inconsapevolmente), nel mare di conoscenze generazionali, nazionali e sociali che ha in comune col suo tempo e di cui sono testimonianza e veicolo libri e riviste, giornalini e poesie, vocabolari e quotidiani, memorie storiche e cronache d'epoca.

Autorevoli recensori (Asor Rosa) hanno insistito molto sulla componente autobiografica del libro, così scoperta nell'ambientazione cronologica e geografica (Monferrato negli anni trenta-cinquanta), e hanno proposto di leggerlo come un ritorno dell'autore a se stesso, alla conoscenza e nostalgia di sé. Ma il forte tratto autobiografico, che dovrebbe fungere da traliccio e vettore (palpabile, concreto, affettuoso) del discorso filosofico sulla (in)conoscibilità del "noumeno" (Cotroneo), stenta a convincere quale materia narrativa, perché spesso inciampa e zoppica nei luoghi comuni. Il protagonista "signorino" di campagna, il suo sorriso irresistibile, la casa grande, la serva fedele declinano per gran parte di questo libro una variante scontata dei soliti autobiografismi d'appendice, tipici soprattutto dei casi in cui il soggetto (auto)narrante è un provinciale di successo.

Il fatto è che l'autobiografia non funziona bene sino a quando deve limitarsi a fare da supporto a un rinnovato (e un po' pedante) Diario minimo che ripercorre la storia di un segmento di Novecento attraverso libri, immagini, eventi, citazioni che sono stati di tutti (più o meno). Riprende invece vigore e senso nella terza e ultima parte (i nostoi), quando il narratore recupera la memoria personale e con essa racconta eventi drammatici della Resistenza (il culmine narrativo del romanzo è la corsa del protagonista e dei suoi amici nel Vallone immerso nella nebbia, con due tedeschi prigionieri, mentre altri tedeschi e i fascisti li braccano) e ricostruisce appuntamenti essenziali della sua personale formazione sentimentale e sessuale, spirituale e politica. Qui è direttamente la storia collettiva, e non la sua rappresentazione (para)letteraria e fumettistica, a dialogare con la vicenda privata (nell'episodio si arricchisce di una ragione in più l'onnipresente tema della nebbia, vero leitmotiv dell'opera), in pagine piene di densità e calore, che chiedono trepida partecipazione al lettore sino ad allora distratto e affaticato.

Peccato che l'ultimo capitolo tenti la sintesi delle due memorie (e quindi della seconda e della terza parte) cercando di riscrivere pirotecnicamente l'apice di quella più intima (l'amore per la bella Lila) nel linguaggio di quella più pubblica, in una sorta di varietà televisivo in cui l'"unico e irripetibile" (il grande amore, il suo volto, il suo destino) si presenta con il corteggio del "tutto e seriale" (personaggi celebri di carta e di spettacolo). Ne risulta un festival-apocalisse eccessivo e pesante, in cui si perde (senza averne in cambio piacevole ironia) quel filo di malinconia e tenerezza che i tormenti dell'amore e della storia avevano finalmente immesso nel romanzo, dando alla sua vocazione autobiografica una plausibilità troppo spesso, altrove, latitante o assente, insidiata da diverse motivazioni di scrittura, che col racconto non sembrano essersi felicemente fuse.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Immaginate di svegliarvi una mattina e di non ricordare più nulla di voi: chi siete, dove siete, se siete sposati e se avete dei figli. è quel che accade al protagonista del nuovo romanzo di Umberto Eco, un sessantenne colpito da amnesia in seguito a un grave incidente.La vicenda raccontata in La misteriosa fiamma della regina Loana ruota attorno alla figura di Giambattista Bodoni, detto Yambo, un libraio antiquario di Milano alla disperata ricerca del suo passato. Come risvegliatosi da un lungo sonno, nel suo letto d'ospedale l'uomo ricorda perfettamente chi era Napoleone, sa come si guida un'automobile ed è in grado di riconoscere una scatola di biscotti, ma non sa più chi è o chi siano le persone che lo circondano. A nulla valgono gli sforzi dei medici e dei familiari; nonostante passino i giorni e si sia ormai ristabilito, Yambo non riesce a riappropriarsi della memoria. Per ritrovarla la moglie lo invita a trasferirsi nella vecchia casa di famiglia, a Solara, un paese tra Langhe e Monferrato, dove l'uomo trascorre giornate intere nell'immensa soffitta ad ascoltare vecchi dischi e a sfogliare i fumetti che leggeva da bambino, i libri del nonno, il messale della mamma. Inizia così un lento percorso di recupero che, attraverso immagini, suoni e odori, lo condurrà a riscoprire le vicende della fanciullezza e della giovinezza. Il ritorno alla piena coscienza di sé, però, avverrà solo nell'imprevedibile finale, quando si palesa in tutta la sua drammaticità il paradosso del senso della vita, che arriva proprio quando tutto se ne va.
Dopo il successo raggiunto con i precedenti romanzi di ambientazione storica, l'autore del Nome della rosa, Il pendolo di Foucault, L'isola del giorno prima e Baudolino si dedica al genere del libro di memorie, con un corposo volume illustrato in cui ripercorre immagini, fatti e personaggi che hanno influenzato la sua infanzia e un'intera generazione.
Eco ha infatti riunito in questo libro, prestandoli allo smemorato protagonista, molti dei suoi ricordi personali: dal fascino delle prime letture ai turbamenti infantili destati dai fumetti più audaci (la regina Loana è l'eroina di un'avventura di Cino e Franco), dal primo amore liceale alle canzoni del Ventennio. Questi scampoli di storia passata rivivono anche ad uso e consumo dei lettori (sia quelli che li hanno vissuti in prima persona sia i giovani che li hanno solo sentiti raccontare) attraverso le illustrazioni presenti nel volume, tra cui le strisce a fumetti del Corrierino, figurine, manifesti, copertine delle riviste e dei dischi dell'epoca; tutto materiale acquistato e raccolto dall'autore con un paziente lavoro di recupero, che ha finito per coinvolgere non solo i ricordi di una vita, ma anche gli oggetti che l'hanno accompagnata. Il risultato è un'originale storia illustrata in cui, senza esporsi direttamente ma attraverso i pensieri e le azioni di un personaggio di fantasia, Eco si racconta con la consueta giocosa ironia e non senza un lieve tocco di malinconia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore