Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla letteratura - Umberto Eco - copertina
Sulla letteratura - Umberto Eco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Sulla letteratura
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Sulla letteratura - Umberto Eco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa raccolta di scritti può essere vista come una naturale continuazione delle "Sei passeggiate nei boschi narrativi". Si tratta infatti di discorsi rivolti in genere a un pubblico abbastanza vasto e vertono tutti sulle funzioni della letteratura, su autori che Eco ha frequentato a lungo, sull'influenza di alcuni testi più o meno letterari sullo sviluppo degli eventi storici, su alcuni problemi tipici del narrare e su alcuni concetti chiave del scrittura "creativa". In alcuni di questi, e specialmente nell'ultimo ("Come scrivo"), Eco sceglie come esempio e oggetto di riflessione la sua stessa attività di narratore, ma anche i saggi in cui non parla direttamente di sé gettano una luce sul suo fare letterario.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione. Collana "Saggi" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 359 pagine. Ottima copia, probabilmente mai letta -- Questa raccolta di scritti può essere vista come una naturale continuazione delle "Sei passeggiate nei boschi narrativi". Si tratta infatti di discorsi rivolti in genere a un pubblico abbastanza vasto e vertono tutti sulle funzioni della letteratura, su autori che Eco ha frequentato a lungo, sull'influenza di alcuni testi più o meno letterari sullo sviluppo degli eventi storici, su alcuni problemi tipici del narrare e su alcuni concetti chiave del scrittura "creativa". In alcuni di questi, e specialmente nell'ultimo ("Come scrivo"), Eco sceglie come esempio e oggetto di riflessione la sua stessa attività di narratore, ma anche i saggi in cui non parla direttamente di sé gettano una luce sul suo fare letterario..

Immagini:

Sulla letteratura

Dettagli

2002
359 p.
9788845250699

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valter
Recensioni: 3/5

Il libro di un grande studioso che ci presenta alcuni aspetti del linguaggio narrativo da punti di vista decisamente originali. Purtroppo il fatto che si tratti di una raccolta di saggi lo rende troppo disomogeneo, perché mentre alcuni saggi sono divulgativi, altri sono apprezzabili solo dagli addetti ai lavori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Semiologo di fama internazionale, autore di importanti opere di saggistica nonché di romanzi best seller, come il celebreNome della rosa e il recente Baudolino, Umberto Eco propone in questa nuova raccolta una scelta dei suoi saggi dedicati all'affascinante universo della letteratura. Le sue riflessioni ci accompagnano lungo un percorso ricco e variegato che va dall'analisi degli elementi fondamentali della scrittura all'approfondimento sulle opere di grandi autori di tutti i tempi. Ecco allora che si susseguono pagine dedicate a Dante, Borges, Joyce a capitoli che parlano di scrittura "creativa", stile, simbolo, ironia ipertestuale, rappresentazione verbale dello spazio.
L'antologia raccoglie scritti già pubblicati o ispirati a prolusioni e relazioni di convegni, ora riproposti e appositamente riadattati per l'occasione, abbreviati, ampliati o sfrondati da riferimenti troppo incentrati su situazioni particolari. Li accomuna il carattere occasionale, la continuità di interessi, il costante richiamo alle stesse fonti d'ispirazione: tutti elementi che, insieme alla mancanza di tecnicismi, alla ricchezza di esempi concreti e al linguaggio rigoroso ma chiaro, rendono il volume adatto al vasto pubblico. Tra gli altri spiccano il saggio sul rapporto tra storia e letteratura, riguardante l'influenza di alcuni testi letterari sullo sviluppo di eventi storici, e il capitolo finale, in cui il semiologo parla direttamente di sé, offrendo uno sguardo prezioso e illuminante sulla sua attività di scrittore.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore