Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico -  Umberto Eco - copertina
 A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico -  Umberto Eco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
 A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico -  Umberto Eco - copertina

Descrizione


Gli scritti di questo libro sono apparsi tra inizio 2000 e fine 2005, negli anni dell'11 settembre, delle guerre in Afghanistan e in Iraq, dell'instaurazione in Italia di un regime di populismo mediatico. Leggendoli ci si accorge che sin dalla fine dello scorso millennio si sono verificati drammatici passi all'indietro. È risorto il fantasma del Pericolo Giallo, è stata riaperta la polemica antidarwiniana del XIX secolo, è tornato l'antisemitismo, si è riaperto il contenzioso tra Chiesa e Stato. Sembra quasi che la Storia, affannata per i balzi fatti nei due millenni precedenti, si riavvoltoli su se stessa, marciando velocemente a passo di gambero. Questo libro propone di arrestare almeno un poco questo moto retrogrado.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
10 ottobre 2007
349 p., Brossura
9788845259524

Valutazioni e recensioni

3,97/5
Recensioni: 4/5
(21)
5
(11)
4
(4)
3
(3)
2
(0)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maricris aschieri
Recensioni: 3/5

Sono d'accordo con le critiche di Francesco, Pietro e Vale che hanno abbassato la media: perchè il Prof. Eco non si limita a fare della buona letteratura, cosa di cui è maestro, senza entrare nella mischia della politica? Bei tempi quelli del Pendolo di Foucault. Tutto passa, tutto peggiora...che peccato!

Leggi di più Leggi di meno
Rino
Recensioni: 3/5

Per gustarsi Eco l'ennesima volta, io suggerisco ai futuri lettori: leggetelo. Anche per vedere come la pensa il "Professore" su alcuni argomenti. Ma attenzione: il libro è un calderone dove sono semplicemente catalogati vecchi articoli pubblicati sull'Espresso, La Repubblica, Golem-l'indispensabile e discorsi tenuti in varie conferenze. Niente che risalga a più del 2005, come data. Insomma roba passata. Pertanto suggerisco a chi volesse leggerlo, di farlo in fretta, che il tempo passa... anche a passo di gambero.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Se non fosse per il suo perdersi (buono) nelle sue congetture e "latinorium" vari meriterebbe un 5/5, gli do 4,75/5. Eco semplicemnte storico e antologico pieno. Una squisita "lasagna" questo libro, da gustare strato a strato, che ti lascia e nel pensier, nello spirito, ben soddisfacentemente sazio!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,97/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(4)
3
(3)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore