L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È il quarto libro di Tahar Ben Jelloun che leggo, e ancora non riesco, senza guardare, a mettere l'acca al posto giusto, a non scambiare la J con la Y e i dittonghi dove ci vanno veramente (come Abraham Yehoshua e Marguerite Yourcenar). A parte questo irrilevante particolare, anche qui questo scrittore, chissà perché, si tira dietro un pastoso aroma di spezie (e non solo...). In realtà, il mio 'chissà perché' esprime un dubbio stupidotto: lui è del Marocco, e non c'è tanto da stupirsi, se uno è così bravo, che la sua prosa inneschi sinestesie, tanto più che scrive che è una musica dai volumi perfettamente dosati. "Le lunghe pipe di 'kif' circolano da un tavolo all’altro, e i bicchieri di tè alla menta si raffreddano circondati da api che finiscono per caderci dentro, nell’indifferenza degli avventori persi ormai da tempo nelle volute dell’hascisc e di fantasticherie da quattro soldi." Niente male, eh?... Tahar Ben Jelloun (copio&incollo), è uno scrittore da seguire; così amabile, ma anche incisivo quando il contenuto, che spesso si fa forte e amaro, lo richiede. "Noi siamo tutti chiamati a lasciare la nostra casa, sentiamo il richiamo del mare aperto, il richiamo delle profondità, la voce dello straniero che ci abita, il bisogno di lasciare la nostra terra natale, perché spesso non è abbastanza ricca, abbastanza amorevole, abbastanza generosa per tenerci accanto a sé. Allora noi partiamo, remiamo sui mari fino a che non si spegne anche la più piccola luce che un essere vivente porti, qui o altrove, che sia un uomo buono o uno sbandato posseduto dal Male; è noi seguiremo quest'ultima luce, così piccola, così flebile, perché forse è da lì che scaturirà la bellezza, quella che metterà fine al dolore del mondo."
E' un romanzo costruito su personaggi liquidi. Ognuno di loro è il tassello di un grande mosaico. La mano narrante scava il terreno e pianta semi amari. Nasce una storia di speranze e di illusioni. 15 chilometri sono la distanza tra il Marocco e la Spagna: poche per iniziare un viaggio, tante per completare una vita.
Ho letto questo libro grazie al gruppo lettura a cui partecipo. E' stata una lettura profonda, dolorosa e ricca di pietas. La storia di Azel è universale: ci si dimentica quasi di essere in Marocco perché durante la lettura, non si fa altro che pensare a quante ragazze e ragazzi, nella speranza di avere un futuro migliore, lasciano la loro Terra natia per recarsi in altri Paesi o scelgono di condurre una "vita poco rispettabile" pur di avere un riscatto sociale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore