L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Radiografia di scandalose anomalie consolidate dal dopoguerra di chi dovrebbe tutelare "lavoratori". Ma chi sono i "lavoratori"? Indipendenti con incarichi di dirigenza, non stipendiati non danno il loro contributo? Le iniziative di "lavoratori" in proprio danno opportunità, distribuendo valore a molti individui; spesso iniziano con il solo proprio capitale umano; con poco sul conto, realizzano innovazione; con il successo non accumulano solo denaro per se stessi, ma creano progresso tecnologico. Ahimè l'Italia subisce l'assedio e l'assalto da invidia ed ideologia collettivista. Qui troviamo le colpe del nostro corporativismo che sfrutta debolezze di politici incapaci di capire il libero mercato. I risultati li vediamo, con il sistema che non premia l'iniziativa: il merito passa in secondo piano; i diritti hanno sostituito i doveri. Politici, burocrati e gestori della solidarietà coatta governano a favore di se stessi e dei propri alleati, costituendo L'ALTRA CASTA di cui l'autore fornisce tanti dettagli. Ai "fuori casta" resta la ricchezza che si consuma in picchiata e la povertà in espansione; come in Argentina viviamo il "Giustizianalismo" di una vera repubblica dei sindacati. Impareremo con l'acqua alle narici, private dell'olfatto che non distinguono più fragranza dal fetore; bene dal male, bello dal brutto, l'utile dal nocivo, il merito dall'indegno, il sacro dal profano, il lecito dall'illecito: i valori sono stati invertiti. Ma l'agiatezza non viene dai proclami di demagogia, dottrine ed ideologia. Dobbiamo riscoprire il merito vero: la dignità non è un diritto, è una conquista che si realizza con lo sforzo giorno per giorno, non importa se fisico od intellettuale. Octavio Paz dal marxismo è approdato al liberalismo e nel suo bellissimo saggio - EL OGRO FILANTROPICO (Il Mostro Filantropico) - scrive che il merito e la libertà sono conquiste; e per potersi dichiarare liberi bisogna saper accettare la solitudine che è una condanna che è una benedizione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore