Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Catap Macerata
Spedizione 3,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 5,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Catap Macerata
Spedizione 3,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 5,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libreria Catap Macerata
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché l'arte di vedere l'arte è tra le più difficili da acquisire, ma è imprescindibile.

"Conviene ribadire due concetti fondamentali e apparentemente contraddittori: tutta l'arte è arte contemporanea; contemporaneo è un dato non ideologico, ma semplicemente cronologico. È questa la forza dell'arte in divenire, che va ritenuta contemporanea non in quanto più o meno sperimentale, più o meno avanzata, ma solo in quanto concepita, elaborata ed espressa nel nostro tempo. Non c'è altro modo di essere contemporanei che essere qui e ora. Così, insieme alla contemporaneità di ciò che esiste, c'è la contemporaneità di ciò che è esistito e continua a vivere." (Vittorio Sgorbi) Con un dialogo con Gillo Dorfles.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LETTORILETTO
LETTORILETTO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
9 maggio 2012
130 p., ill. , Brossura
9788845270420

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico (poirot77)
Recensioni: 4/5

Sgarbi mostra tutti i punti deboli del concetto stesso di "contemporaneo" nell'arte. Professandosi, come sappiamo, un grande estimatore dell'arte Rinascimentale come di quella così definita "moderna" il ben noto critico d'arte/politico/personaggio televisivo non si mostra impermeabile al "bello contemporaneo" ma ne evidenzia i limiti che sono dati non dalla tecnica quanto dalle idee spesso inesistenti. Poco più di un centinaio di pagine però di alta qualità (patinate, plastificate e che riproducono ottimamente le tante immagini a colori presenti) anche se dal formato pocket mettono in risalto sia le riflessioni del critico che l'antologia di opere (rappresentate dalle relative immagini). La Bompiani contiene il prezzo che in rapporto alla qualità anche cartotecnica dell'opera può dirsi più che adeguato.

Leggi di più Leggi di meno
Salvo P.
Recensioni: 5/5

Mai mi sarei immaginato che dietro il mondo dell'arte,ci fosse un business del genere!Sgarbi con questo libro ci insegna,ci spiega come il dietro le quinte del mondo dell'arte!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore