Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
L'irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L'irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo - Valentina Pisanty - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo

Descrizione


Milioni di ebrei sono morti nei lager nazisti: un fatto inconfutabile. Ma c'è chi lo mette in questione. Sono i negazionisti, secondo i quali i crimini nazisti non sono diversi da quelli degli altri totalitarismi del Novecento. Persino le camere a gas, sostengono, non sono mai davvero esistite, e sono piuttosto un'invenzione della propaganda: ad Auschwitz, "sono state gassate soltanto le pulci". Si può reagire in più modi di fronte a questa offensiva della menzogna. Si può denunciare lo scandalo, invocare la sacralità della memoria violata. Oppure si può scegliere, come fa Valentina Pisanty in questo libro, di smontare pazientemente le pseudo-argomentazioni, le false prove e gli artifici logici e stilistici con cui gli "Eichmann di carta" diffondono le loro tesi. Pubblicato per la prima volta nel 1998, L'irritante questione delle camere a gas esce in una edizione riveduta e arricchita con un nuovo capitolo che ricostruisce i circuiti comunicativi in cui il negazionismo si è inserito, raccontando le dinamiche culturali che ha innescato dalla fine degli anni settanta a oggi, con particolare attenzione al fenomeno del negazionismo sul web.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
15 gennaio 2014
370 p., Brossura
9788845275791

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5

Nel corso della storia del XX secolo la Shoah costituisce sicuramente un evento unico e per i crimini efferati perpetrati dal regime nazista nei confronti di milioni di ebrei e la condanna della storiografia è unanime. Dall’immediato dopoguerra però si è sviluppato un’inizialmente trascurabile filone di ricercatori che ha messo in dubbio l’esistenza dell’Olocausto e delle camere a gas. Partendo dallo scrittore neofascista Bardèche fino ai libri dell’internato nei campi di sterminio Rassinier, che forse è stato colpito dalla «sindrome di Stoccolma», come nota giustamente l’Autrice, si è tentato di ridimensionare e negare la Shoah considerandola come un falso storico, frutto della cospirazione del sionismo internazionale. E’ solo però nel 1978 che il negazionismo si presenta alla ribalta del dibattito giornalistico e culturale con la pubblicazione da parte di importanti quotidiani francesi delle lettere di Robert Faurisson, il più pervicace sostenitore delle tesi negazioniste, scomparso nel 2018. Ben presto, tra gli anni Ottanta e Novanta, questa corrente pseudostorica e che tenta di accreditarsi come scientifica, ottiene un diffusione non solo in Europa e in Italia con le ricerche di Carlo Mattogno, ma anche negli Stati Uniti, dove viene fondato l’Institute of Historical Review e pubblicate riviste e convegni a cui partecipano studiosi da tutto il mondo. E’ interessante notare che i testi negazionisti si diffondono anche tra le frange più estremiste dell’Islam afroamericano e anche tra i paesi arabi nemici di Israele, in quanto si ritiene che il sionismo sia di ostacolo alla causa palestinese. Il saggio di Pisanty, che non è una docente accademica di storia, ma una semiologa, mette in evidenza la logica del negazionismo: le tesi che esso sostiene sono incompatibili con la veridicità delle testimonianze di chi ha vissuto quell’orrore, sia delle numerose vittime che si sono salvate dalla morte, che di alcuni carnefici come Gerstein e Höss, direttore di Auschwitz.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Valentina Pisanty

 Semiologa, insegna presso l’Universitàdi Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla fiaba, sull’umorismo,sul discorso politico, sulla retorica del razzismoe sulla memoria. Per Bompiani ha pubblicato "Leggere la fiaba" (1993), "La difesa dellarazza" (2006), "L’irritante questione delle camere a gas"(1998, ed. ampliata 2014) e, con "Roberto Pellerey, Semioticae interpretazione" (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore