L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non importa tanto quello che racconta: i primi amori, l'amicizia, i problemi in famiglia ecc. Tutto sommato si scrive di ciò che si vive. Infatti il problema è questo, che l'autore sembra non averne idea. Nessuno vive nessuna esperienza nel modo raccontato in questo romanzo. E per raccontare devi saper rivivere quanto vissuto e rifletterci. Qua dentro non c'è nessuna riflessione, nessuna domanda e soprattutto nessun tentativo di risposta. Ci sono però espressioni del genere: "Questa scena mi sta trapassando il petto e non la dimenticherò presto", o umorismo di questo tipo: (mentre abbraccia una ragazza che non riconosce più perché è ingrassata) "mi si stringeva [...] una sconosciuta un po' troppo su di giri e ripiena come un involtino primavera del cazzo".
Vita migliore (Bompiani) di Nikola P. Savic mette a disagio, mette a disagio perché, oltre ad essere un libro scritto in maniera disorganizzata e sgrammaticata, è l'ennesimo romanzetto di formazione. Non basta scrivere, non è sufficiente mettere nero su bianco la propria esperienza di vita in un sistema totalitario: ogni immigrato ha una storia crudele alle spalle, di soprusi immani e di morte, una storia che i più non conosceranno mai. Nikola P. Savic è dunque stato fortunato a poter raccontare la sua storia, la sua vita a Belgrado. Ma la sua non è una storia originale. Ce ne sono di ben peggiori e mortificanti, sparse su tutta la faccia della Terra, di questa sporca umanità sempre meno umana. Non basta davvero a Savic mettere nel suo costrutto narrativo, sfilacciato e sgrammaticato, un infarcimento stereotipato: prime esperienze sessuali, rivalità fra coetanei, sogni persi lungo la strada, una briciola di fede religiosa calpestata, e pistola alla mano per sentirsi protetti, o meglio adulti, uomini (forse) capaci di uccidere se molestati. Sono tutti ingredienti che non fanno di un romanzo un buon romanzo. Storie come quella di Savic, per chi vuole ascoltare, si trovano a bizzeffe, entrando in qualsiasi bar di quart'ordine.
Sono contenta che sia lui il vincitore di Masterpiece: il suo modo di esprimersi e di essere mi è sempre sembrato molto convincente. Il romanzo è scorrevole e i periodi cortissimi e sincopati tutto sommato sono gradevoli. Mi sembra però un po' crudo, anzi scurrile e mi chiedo se sia questo il linguaggio che va di moda oggi (!?). La vicenda in sé non ha nulla di particolarmente avvincente, però Savic sa renderla accattivante col suo ritmo, la sua lucidità, la sua acutezza apparentemente distaccata. Troppi dialoghi? In effetti sì, ma non mi sento di bocciarli, perché il tono umile e sensibile che traspare da ogni pagina mi sembrano prioritari. Buon esordio, quindi, ma non mi accontento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore