L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davvero appassionante.
una immersione nel mondo dei brutti sporchi e cattivi che ha il sapore della verità. Narrazione stringata, essenziale di una formazione erotica e psicologica difficile, ma attendibile, l'autore si mette a nudo e ci sollecita ad una complicità dolente.
Storia molto personale che fa trasparire i limiti e gli assurdi della vita provinciale francese.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un esordio letterario precoce, quello del giovane Eddy Bellegueule che decide di scappare di casa, di cambiare identità, di chiamarsi Édouard Louis e di scrivere questa disarmante autobiografia. Eddy e Édouard sono due persone lontanissime l’una dall’altra. L’Eddy del romanzo vive in una cittadina della Francia settentrionale, Édouard invece vive a Parigi dove frequenta la Scuola normale superiore; il primo è costretto a indossare una maschera che sin dall’infanzia si dimostra una soffocante prigione, il secondo invece è libero di esprimere se stesso, persino la sua omosessualità, dopo aver reciso le sue catene con il passato.
La storia raccontata in questo libro, quindi, è tutt’altro che un’esaltazione delle proprie radici ricordate con aria nostalgica. Niente di più lontano. Édouard, attraverso un racconto per nulla edulcorato, descrive senza reticenze né censure la sua tormentata infanzia fino al momento della fuga, che rappresenta una vera insurrezione personale e grazie a cui si riappropria di se stesso.
L’ambiente dove vive Eddy è sorprendentemente la Francia di oggi, per nulla rappresentativa dei rivoluzionari concetti di liberté, égualité e fraternité. Il paese è di piccole dimensioni, un concentrato di maschilismo, bullismo, razzismo, ignoranza, povertà, omofobia e violenza. Una realtà dove l’unico futuro contemplato è nel lavoro in fabbrica, dove si impara a gestire i rapporti interpersonali picchiando e facendosi picchiare, una realtà dove l’unico svago è la tv o l’alcol.
E la famiglia di Eddy trasuda tutto ciò. Sette persone costrette ad abitare in una casa insufficiente a contenerle tutte, umida e sporca; un padre alcolizzato, una madre anaffettiva e frustrata, un fratello spaccone, una sorella che sarà destinata a rimanere incinta troppo presto, due fratelli più piccoli e infine lui, Eddy, che delude le aspettative dei genitori. È aggraziato, timido, magro – il peso è invece una caratteristica apprezzata nel paese – non gioca a calcio ma ama la danza: vorrebbe continuare a studiare, si prova di nascosto i vestiti della sorella, non riesce a trattenersi dal gesticolare “come una femmina” quando parla. Niente di più diverso dal suo cognome, Bellegueule, che significa bella faccia, bellimbusto, faccia tosta. Un vanto per il signor Bellegueule, un insopportabile fardello per Eddy. Gli uomini in quel paese devono mostrare la loro virilità, devono “avere le palle”, devono essere dei duri; persino le donne si costruiscono un carattere spigoloso, rude e forte. Ed Eddy ci prova in tutti i modi a diventare come loro, a uniformarsi alle regole: cerca di acquistare peso ingozzandosi di patatine, cerca di controllare i suoi gesti quando parla, di imitare il linguaggio scurrile dei suoi amici, tenta di diventare un duro – “Oggi sarò un duro”, si ripete incessantemente quasi come un mantra – cerca persino di farsi piacere le ragazze pur di guarire, pur di non rimanere vittima di scherni e di violenze; a scuola ogni giorno è costretto a rimanere inerme dopo le botte ricevute dai compagni, a ingoiare i loro insulti e sputi mentre lo salutano con “sei tu il frocio?”. Queste parole sono per Eddy come uno stigma, come un marchio indelebile a cui però è impossibile abituarsi.
In lui matura la convinzione di non poter continuare a vivere in quella realtà, e non gli rimane altra scelta che fuggire. Tenta di farlo due volte, la seconda è quella buona. Si trasferisce a Parigi e in quel paesino non metterà mai più piede. Eddy, ormai Édouard, si salva perché ha fallito nell’impresa di omologarsi.
Ma se pensiamo che questo sia soltanto un libro sull’omofobia e sul percorso verso la consapevolezza dell’omosessualità del protagonista, ci sbagliamo di grosso. Qui la vera protagonista è la classe operaia che Édouard decide di smascherare denunciandone i limiti. Il sottoproletariato raccontato è incapace di liberarsi, non ha gli strumenti per farlo, perciò non gli rimane, da debole quale è, che darsi una struttura sociale sopraffacendo chi è ancora più debole. Il caso Eddy Bellegueule è quindi un romanzo politico che fa luce sulla Francia (e non solo) spaccata dal baratro fra classi. Ma ciò che è evidente dall’inizio, è che Eddy ha il sospetto di essere nato in un corpo borghese nel posto sbagliato, avverte in lui il germe di quell’Édouard che fiorirà di lì a poco e che avrà il coraggio di riscattarsi attraverso questo libro che sarà impossibile leggere con moderato distacco e assenza di trasporto.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore