Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Organon. Testo greco a fronte - Aristotele - copertina
Organon. Testo greco a fronte - Aristotele - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 195 liste dei desideri
Organon. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
80,75 €
-5% 85,00 €
80,75 € 85,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
80,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
89,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
78,95 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
85,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
85,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
85,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
76,73 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Adige
55,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
80,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
89,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
78,95 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
85,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
85,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
85,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
76,73 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
55,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Organon. Testo greco a fronte - Aristotele - copertina

Descrizione


Il volume presenta una nuova e originale traduzione dei sei trattati che costituiscono la raccolta conosciuta con il nome di Organon e che viene considerata come l'atto di nascita della "logica" occidentale. L'originalità della proposta editoriale non si limita alla traduzione, scientificamente accurata e particolarmente attenta alle esigenze e al linguaggio del lettore di oggi. La novità maggiore è la chiave interpretativa: la decisione è stata quella di non proiettare su questi testi il peso del grande sviluppo successivo della logica. In effetti l'Organon non può essere considerato solo come un'opera di logica proprio perché questa nasce "dopo" e "per effetto" di questi scritti. Non a caso il lavoro è stato svolto da giovani studiosi di storia della filosofia antica, ognuno dei quali ha curato uno specifico trattato, in un'attività che però ha sempre coinvolto l'intera équipe. Si è così riusciti sia a ricostruire un quadro unitario nel rispetto delle notevoli differenze tra i testi, sia a cogliere e valorizzare, oltre agli elementi tecnicamente "logici" presenti soprattutto negli Analitici, tutti gli importanti collegamenti che le opere hanno con altri ambiti del pensiero aristotelico, come la retorica e l'etica. È così emersa una delle caratteristiche del pensiero classico, interessato a capire la realtà molto più che a costruire un sistema chiuso e perfettamente coerente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
23 giugno 2016
LXII-2290 p., Rilegato
9788845281648
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione generale. Una versione e uno studio dell'Organon di Aristotele nuovi ed utili per tutti coloro che amano il pensiero antico di Maurizio Migliori
I. Alcune premesse
Note di metodo - Le scelte tecniche
II. Natura e problemi dell'Organon aristotelico
I "testi" aristotelici - La crisi del paradigma storico-genetico - I problemi specifici dell'Organon - La natura particolare della logica allo stato nascente
III. Alcune riflessioni sui singoli testi
Le Categorie - Il Peri hermeneias/De interpretatione - Gli Analitici - I Topici - Le Confutazioni Sofistiche
IV. Conclusioni
La natura bicefala dell'Organon - L'approccio multifocale

Organon

Categorie a cura di Marina Bernardini
Saggio introduttivo alle Categorie
I. Breve inquadramento storico-filosofico
Collocazione tradizionale delle Categorie all'interno del Corpus Aristotelicum - Il titolo - La questione dell'autenticità
II. Struttura, contenuti e unità interna delle categorie Quadro sintetico dei contenuti - Natura del testo e unità interna: 1. Valore e funzione dei capitoli 1-3; 2. Valore e funzione dei capitoli 10-15
III. La sostanza e la sua relazione con le altre categorie
IV. Le Categorie come espressione del Multifocal Approach

Categorie. Gli elementi della predicazione
Omonimi, sinonimi e derivati - Dirsi di un soggetto ed essere in un soggetto - La predicazione tra generi e specie - Presentazione delle dieci categorie - La sostanza - La quantità - I relativi - La qualità - L'agire e il patire - Gli opposti - I contrari - L'anteriorità - La simultaneità - Il movimento - L'avere

De interpretatione a cura di Lucia Palpacelli
Saggio introduttivo al De interpretatione
I. La storia del testo
Il titolo dell'opera e la sua tradizionale posizione all'interno dell'Organon
II. La struttura e i temi del De interpretatione
Un corso di lezione
III. Una possibile lettura unitaria: la determinazione del vero e del falso
L'intreccio tra piano linguistico e piano ontologico - La ricerca del vero e del falso nelle forme del discorso
IV. L'appartenenza dei capitoli 9, 11 e 14 al disegno unitario del De interpretatione Capitolo 9: il vero e il falso nelle enunciazioni particolari e future - Capitolo 11: un'apertura verso la dialettica - Capitolo 14: il rapporto tra pensiero ed enunciazione
V. Il De interpretatione come introduzione agli scritti dialettici dell'Organon

De interpretatione. Il vero e il falso nelle forme del linguaggio
Impostazione dell'argomento - Il nome - Il verbo - Il discorso - Il discorso enunciativo - Affermazione, negazione e contraddizione - Il vero e il falso nei rapporti di contraddizione, contraddittorietà e contrarietà tra universali e particolari - Il vero e il falso nel caso particolare dell'omonimia - Il vero e il falso nelle enunciazioni particolari e future - Le contrapposizioni di affermazione e negazione espresse in più modi - Le regole della predicazione - Affermazione e negazione nelle proposizioni modali - I rapporti di consequenzialità tra le proposizioni modali - Opinioni ed enunciazioni contrarie

Analitici Primi a cura di Milena Bontempi
Saggio introduttivo agli Analitici Primi
I. Gli Analitici Primi e la nascita della logica formale
La novità degli Analitici Primi - Come introdurre agli Analitici Primi? - La sillogistica dei manuali di logica classica e la sillogistica di Aristotele: 1. Sul sillogismo: un'avvertenza terminologica; 2. Formulario tradizionale e formulario aristotelico: precisazioni e abbreviazioni di base; 3. Sillogismo in senso aristotelico versus sillogismo in senso post-aristotelico
II. Inquadramento generale dell'opera
La tradizione del testo - Autenticità e cronologia - Struttura e contenuti di An. Pr.
III. Gli Analitici Primi fra dialettica e sapere scientifico. Che cos'è il sillogismo in quanto oggetto designato di Analitici Primi? Il progetto dell'analitica: la ricerca sulla dimostrazione scientifica e la posizione di An. Pr. nell'Organon - La prestazione probatoria del discorso alla base dell'indagine sulla "forma logica": un programma di ricerca aperto, fra dimostrazione scientifica, dialettica e argomentazione retorica - Che cos'è il sillogismo alla luce della DEF e del suo contesto: 1. Analitici Primi I 1,24b18-26: nozioni e assunzioni fondamentali; 2. Necessità logica e necessità sillogistica - Che cos'è il sillogismo considerato alla luce degli sfondi in cui è posto a tema in Analitici Primi: 1. Sfondo 1: gli Analitici Primi considerati nella loro totalità. Il sillogismo riguarda molti tipi di argomentazione; 2. Sfondo 2: la scomposizione dell'argomentazione nei suoi momenti. Il sillogismo è il momento conclusivo; 3. Sfondo 3: una cornice concettuale di matrice dialettica rielaborata in chiave "analitica"; 4. Logica, scienza, sistema: prospettive - Breve excursus sulle dispute circa la natura della necessità sillogistica in An.m Pr. e su alcune scelte di traduzione
Avvertenza: abbreviazioni e convenzioni di scrittura

Analitici Primi. Sul sillogismo
Libro primo Teoria, produzione e analisi dei sillogismi
Oggetto della ricerca e definizioni preliminari - Conversione delle premesse nei termini: premesse in forma di inerenza - Conversione delle premesse nei termini: premesse necessarie e possibili - Quando c'è sillogismo. Due premesse in forma di inerenza: I figura - Quando c'è sillogismo. Due premesse in forma di inerenza: II figura - Quando c'è sillogismo. Due premesse in forma di inerenza: III figura - Altri risultati nelle figure. Perfezionamento dei sillogismi imperfetti mediante la I fig.; riconducibilità di tutti i sillogismi a quelli universali in I fig. - Quando c'è sillogismo. Due premesse necessarie - Quando c'è sillogismo. Una premessa necessaria e una forma di inerenza: I figura - Quando c'è sillogismo. Una premessa necessaria e una forma di inerenza: II figura - Quando c'è sillogismo. Una premessa necessaria e una forma di inerenza: III figura - Considerazioni generali sui sillogismi nelle figure con premesse in forma di inerenza e/o necessarie - Quando c'è sillogismo. Indicazioni preliminari sul "possibile" - Quando c'è sillogismo. Due premesse possibili in I figura - Quando c'è sillogismo. Una premessa possibile e una in forma di inerenza in I figura - Quando c'è sillogismo. Una premessa possibile e una necessaria in I figura - Quando c'è sillogismo. Conversione delle negative possibili: con due premesse possibili in II figura non ci sono sillogismi - Quando c'è sillogismo.Una premessa possibile e una in forma di inerenza in II figura - Quando c'è sillogismo. Una premessa possibile e una necessaria in II figura - Quando c'è sillogismo. Due premesse possibili in III figura - Quando c'è sillogismo. Una premessa possibile e una in forma di inerenza in III figura - Quando c'è sillogismo. Una premessa possibile e una necessaria in III figura - Quando c'è sillogismo. Sillogismi diretti e sillogismi sulla base di un'ipotesi: tutti vengono in essere mediante le figure, sono perfezionati mediante la I e sono riconducibili ai sillogismi universali in I fig. - Quando c'è sillogismo. Condizioni generali: almeno una premessa affermativa; almeno una universale; almeno una della stessa qualità della conclusione; se la conclusione è universale, tutte devono essere universali - Quando c'è sillogismo. Numero di termini, premesse e conclusioni - Problemi fondati o respinti in ciascuna figura: quadro d'insieme - Come produrre sillogismi. Individuare i termini utili a comporre le premesse - Come produrre sillogismi. Rinvenire il termine medio (inventio medii o pons asinorum) - Come produrre sillogismi. Sillogismi mediante l'impossibile, in base ad un'ipotesi e altri casi - Come produrre sillogismi: la via è la stessa in filosofia e in ogni arte o sapere - Come produrre sillogismi. Critica al metodo della divisione per generi (diairesi platonica) - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Individuare le due premesse: attenzione a che entrambe siano state espressamente assunte - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Individuare le due premesse: attenzione a che la maggiore sia universale e non indefinita - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Individuare i termini: attenzione a che non sia posto l'astratto in luogo del concreto - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Individuare i termini: un termine può corrispondere ad un intero discorso anziché ad una singola parola - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Si tenga conto della gamma di casi compresi dall'espressione "inerisce a" - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Ancora sui sensi di "inerire a" - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Casi di termini ripetuti - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Termini sostituibili ad altri - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Uso dell'articolo - Precisazioni su diverse formule e sulla pratica dell'esposizione (ektithesthai) - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Casi di argomentazioni contenenti più passaggi conclusivi - Come si analizzano nelle figure i sillogismi già esistenti. Casi di argomentazioni volte ad una definizione - Se e in che misura sono analizzabili nelle figure i sillogismi sulla base di un'ipotesi e quelli mediante l'impossibile - Se e in che misura un sillogismo in una figura è analizzabile in un'altra - Precisazioni sulle opposte, l'una affermazione e l'altra negazione
Libro secondo. Situazioni argomentative di vario genere, con riferimento alle tre figure
Perché e quando un sillogismo dà più risultati - Perché da premesse vere non è possibile conclusione falsa - Quando è possibile conclusione vera da premesse false: I figura - Quando è possibile conclusione vera da premesse false: II figura - Quando è possibile conclusione vera da premesse false: III figura - Prova circolare o reciproca: I figura - Prova circolare o reciproca: II figura - Prova circolare o reciproca: III figura - Il rovesciamento: I figura - Il rovesciamento: II figura - Il rovesciamento: III figura - Sillogismi mediante l'impossibile: I figura - Sillogismi mediante l'impossibile: II figura - Sillogismi mediante l'impossibile: III figura - Dimostrazione per riduzione all'impossibile e dimostrazione diretta - Sillogismi a partire da due premesse reciprocamente opposte - Postulare quello che in origine bisognava provare (petitio principii) - "Non è da questo che risulta il falso" (non propter hoc) - Da che cosa dipende la falsità del discorso - Indicazioni per la difesa o l'attacco di una tesi in una discussione - La confutazione - Se e in che senso è possibile credere e non credere la stessa cosa - Argomenti con termini che si convertono l'uno con l'altro. Argomenti con termini l'uno preferibile all'altro - Il sillogismo in base ad induzione - L'esempio - L'abduzione - L'obiezione - L'entimema

Analitici Secondi a cura di Roberto Medda
Saggio introduttivo agli Analitici Secondi
I Gli Analitici Secondi: storia e forma dell'opera: 1. Testo e tradizione; 2. Struttura dell'opera
II Un modello per le pratiche scientifiche?
I requisiti della conoscenza scientifica - La struttura assiomatico-deduttiva della scienza - Avere nozione dei principi - Il modello delle matematiche
III. Ampliamenti e revisioni: prospettive per le pratiche scientifiche Percezione e scienza - Divisioni e definizioni

Analitici Secondi. Ricerche sull'argomentazione scientifica
Libro primo. La conoscenza scientifica e la dimostrazione
La soluzione dell'aporia di Menone - La conoscenza scientifica dimostrativa - Due opinioni errate sulla conoscenza scientifica - Le definizioni dei concetti "di ogni", "per sé", "universale" - Tre errori riguardo il primo e l'universale - La necessità nella dimostrazione scientifica - Il genere della dimostrazione - L'eternità della conclusione della dimostrazione - I principi appropriati della conoscenza - I componenti della scienza dimostrativa - C'è universalità anche senza le Forme platoniche - L'interrogazione scientifica appropriata - Conoscenza del che e conoscenza del perché - La superiorità della prima figura del sillogismo - Le condizioni dell'inerenza indivisibile negativa - L'ignoranza per disposizione - L'errore sillogistico nelle inerenze non indivisibili - Percezione, induzione euniversali - Esistono serie predicative infinite? - I termini intermedi non sono infiniti nella dimostrazione - Anche le dimostrazioni privative si arrestano - Ancora sul numero finito di predicazioni nelle dimostrazioni - Conseguenze sull'inerire nei sillogismi - La superiorità della dimostrazione universale su quella particolare - La dimostrazione affermativa è superiore a quella privativa - La dimostrazione diretta è superiore a quella che conduce all'impossibile - L'esattezza nelle scienze - Unità e diversità delle scienze - Dimostrazioni e serie predicative - non c'è dimostrazione di ciò che accade per caso - Percezione e dimostrazione - Tutti i sillogismi non hanno i medesimi principi - Conoscenza scientifica e opinione - La prontezza nell'individuare il medio
Libro secondo. I problemi della scienza e le definizioni
Quattro direzioni di ricerca - Ricerca e medi - Dimostrazione e definizione - L'essenza è assunta, non è dimostrata - La divisione permette di raggiungere la definizione, ma non è una dimostrazione - L'essere del che cos'è non si diomstra per ipotesi - Differenze tra sillogismo e definizione - In che modo la definizione può essere in relazione con una dimostrazione - A differenti tipi di definizione corrispondono differenti tipi di cose definite - Definizioni reali e definizione nominale - La conoscenza avviene grazie alle cause - Simultaneità di causa ed effetto. Sono entrambi o sempre o per lo più - Definizione e divisione - La scelta delle divisioni - I casi in cui i problemi sono identici - Rapporti tra causa e causato - Possono esserci più cause della stessa cosa - Il medio prossimo è la causa - La conoscenza dei principi

Topici a cura di Arianna Fermani
Saggio introduttivo ai Topici
I. Premessa alla traduzione
Osservazioni preliminari
II. Status quaestionis dei Topici
Breve inquadramento storico-filosofico dei Topici: 1. Opera esoterica - Titolo - Autenticità - Unità: 1. Unità interna; 2. Unità esterna: il rapporto dei Topici con le altre opere aristoteliche - Cronologia
III Struttura e contenuti dei Topici
Quadro sintetico dei contenuti dell'opera
IV. Funzioni e articolazioni della dialettica dei Topici
Le origini della dialettica aristotelica e il rapporto con Platone - Il significato e la portata della dialettica nel pensiero aristotelico: 1. I rapporti tra dialettica e retorica; 2. I rapporti tra dialettica, sofistica ed eristica; 3. Dialettica e verità
V. Il rapporto tra ambito logico-dialettico e ambito ontologico
VI. i Topici come "manifesto" dell'"approccio multifocale"

Topici. Gli schemi della comunicazione
Libro primo. Piano della ricerca
Lo scopo della ricerca - L'utilità della ricerca - La perfetta acquisizione del metodo di ricerca - Gli elementi del metodo della ricerca - Esame delle nozioni di definizione, caratteristica peculiare, genere e accidente - La definizione e le sue caratteristiche - L'identico e le sue articolazioni - I vari tipi di predicazione - Le categorie - Le premesse dialettiche - I problemi dialettici - Induzione e sillogismo a confronto - Gli strumenti dei sillogismi - La scelta delle premesse - Il dirsi in molti modi - "Il dirsi in molti modi" e le sue articolazioni - Esame delle nozioni di somiglianza e di dissomiglianza - Ulteriori strumeti utili alla ricerca
Libro secondo. Schemi sull'accidente
I problemi e le loro articolazioni - Schemi dell'accidente - Altri schemi - Altri schemi - Altri schemi sulla necessità, reale o apparente, del modo sofistico di discutere - Altri schemi - Altri schemi - Le antitesi - I termini collegati e i casi dei termini - Altri schemi: le realtà simili; il più e il meno; i modi di appartenenza - Altri schemi: l'addizione; il "più e meno"; essere relativo ed essere assoluto
Libro terzo. Schemi sull'accidente (segue)
Schemi sul preferibile - Altri schemi sul preferibile - Altri schemi sul preferibile - Gli schemi sul preferibile (conclusione) - Gli schemi sul "più" e sul "meno" - Schemi universali
Libro quarto. Schemi sul genere
Il genere, le sue caratteristiche e gli schemi ad esso relativi - Alcuni schemi su genere e specie - Altri schemi sui rapporti tra genere e specie - Esame delle nozioni che stanno nello stesso rapporto - I rapporti tra attività e possesso - Altri schemi sul genere
Libro quinto. Schemi sulla caratteristica peculiare
Esame della nozione di caratteristica peculiare - I modi di fornire la caratteristica peculiare - Schemi relativi alla caratteristica peculiare - Modi di enunciare la caratteristica peculiare - Altri schemi sulla caratteristica peculiare - Esame degli opposti: i contrari, i relativi, possesso e privazione - I casi dei termini - Il più e il meno - Altri schemi sulla caratteristica peculiare
Libro sesto. Schemi sulla definizione
La definizione e le sue articolazioni - Schemi sull'oscurità della definizione - La definizione che dice più del necessario - Correttezza e scorrettezza della definizione - Altri schemi sulla definizione - Altri schemi sulla definizione - Altri schemi sulla definizione - Altri schemi sulla definizione - La definizione delle relatà complesse - La definizione della differenza - Altri schemi sulle definizioni - L'intero e le sue parti
Libro settimo. Schemi sull'identità
Schemi sull'identità - Uso degli schemi sull'identità - Altri schemi sulla definizione - Gli schemi più utili - Facilità o difficoltà di consolidare o demolire una definizione
Libro ottavo. La prassi dialettica: regole di funzionamento e tecniche argomentative
L'ordine degli argomenti e il modo di interrogare - Il modo di interrogare (segue) - Facilità e difficoltà nell'attacco e nella difesa delle formulazioni - I modi di rispondere - Ruoli e compiti di chi risponde - L'interrogazione e le sue caratteristiche - L'interrogazione e le sue caratteristiche (segue) - I modi di attaccare - Tesi probabili e improbabili - Gli argomenti falsi - Critiche contro il ragionamento e contro l'avversario stesso - La chiarezza e la falsità dei discorsi - L'assenso e i modi di pretenderlo - La pratica dialettica e le modalità di acquisizione

Confutazioni Sofistiche a cura di Arianna Fermani
I. Status quaestionis delle Confutazioni Sofistiche
Osservazioni preliminari legate alla traduzione - Breve inquadramento storico-filosofico delle Confutazioni Sofistiche - Opera esoterica - Titolo - Autenticità - Unità: 1. Unità interna alle Confutazioni Sofistiche; 2. Unità/disunità tra Topici e Confutazioni Sofistiche - Cronologia
II. Struttura e contenuti delle Confutazioni Sofistiche
III. Le Confutazioni Sofistiche: un'opera breve ma molto importante
le Confutazioni Sofistiche come espressione del Multifocal Approach - Le Confutazioni Sofistiche e il loro nesso con l'ambito filosofico-veritativo - Le Confutazioni Sofistiche e il loro nesso con l'ambito ontologico
IV. Esame dei rapporti tra sofistica ed eristica
V. Riflessioni conclusive
Ringraziamenti

Confutazioni Sofistiche. Smascheramento delle tecniche di comunicazione ingannatrici
Le confutazioni sofistiche: osservazioni introduttive - I generi dei ragionamenti - Gli scopi dei ragionamenti eristici - La confutazione e le sue caratteristiche; i ragionamenti sbagliati connessi al fatto di parlare - Le confutazioni non connesse al fatto di parlare - La confutazione apparente e le sue caratteristiche - Sui vari tipi di errori - La confutazione sofistica e il sillogismo sofistico - Gli schemi delle confutazioni - Varie tipologie di discorsi - Le differenze tra eristica e dialettica - Discorso falso e paradosso - Altri schemi sul paradosso - L'errore grammaticale - Gli elementi volti alla confutazione - Utilità dei discorsi - Varie modalità di confutazione - Sillogismi falsi - Omonimia e ambiguità - Argomentazioni fondate su divisione e congiunzione dei termini - Argomentazioni fondate sull'accentazione - Categorie e confutazioni - Esame dei discorsi che dipendono dal modo di dire le cose - Discorsi che si fondano sull'accidente - Discorsi che si fondano su cose dette in assoluto o rispetto a certi aspetti - Discorsi che dipendono dalla definizione della confutazione - Discorsi che dipendono dal richiedere e dall'assumere ciò che è stato stabilito - Discorsi che concludono partendo dalla conseguenza - Discorsi che concludono partendo dalla conseguenza - Discorsi che si fondano sul fatto di aggiungere un qualche elemento - Discorsi che riducono più domande ad una sola - Discorsi che inducono a dire più volte la stessa cosa - Demolizione degli errori grammaticali - Difficoltà di riconoscere i discorsi ingannatori - Riflessioni conclusive

Apparati
Bibliografia - Indice ragionato dei concetti - Glossario - Indice dei nomi propri - Indice generale

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Matteo
Recensioni: 3/5

Questa è sicuramente un'ottima edizione, l'unica edizione dell'Organo che contiene tutte le parti con il testo originale al fronte, ottimo per uno studente... se non che le pagine sembrano quelle della Bibbia, ovvero sono veramente troppo fine. Impossibile da studiare. Per la lettura è quindi promosso, ma per lo studio, purtroppo, no.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5

Che edizione! Un vero capolavoro. Un libro fantastico per poter apprezzare uno dei testi più complessi del grande filosofo greco.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 4/5

Un appunto alla recensione precedente di n.d., peraltro dal tono un po' troppo apologetico. La "meritoria edizione Laterza", del 1970, è in realtà realtà una ristampa economica in 3 volumi dell'edizione Einaudi del 1955: quest'ultima a mio parere merita la qualifica di meritoria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aristotele

Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si forma nell'Accademia platonica;in seguito intraprende dei viaggi durante i quali insegna in numerose città; tra il 343 e il 342 si occupa dell'educazione di Alessandro Magno; tornato ad Atene fonda la sua scuola, il Liceo. Ha affrontato studi di metafisica, fisica, biologia, politica, logica e retorica creando una vera eenciclopedia del sapere.Tra le opere pervenute Il Grillo o Sulla retorica, Sulle Idee, Sul Bene, Sull'anima, Il Protreptico, De philosophia, Organon.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore